Il secondo romanzo di Renato Pasqualetti – “Come il colore degli occhi”, edito da Affinità elettive – è stato presentato all’Asilo Ricci in un cordiale pomeriggio alla riuscita del quale ha collaborato l’ottima cuoca Fiamma Giustiniani con manicaretti in sintonia con l’ambientazione del libro. Come il suo primo romanzo – “La clessidra del tempo fermo”, stesso editore – anche questo ha l’aspetto di un giallo e anche in questo si raccontano misteriose scomparse e le non semplici indagini che ne conseguono. Sullo sfondo della trama, però, si sviluppa anche in questo la descrizione di un tessuto sociale tutto marchigiano e maceratese, stavolta incentrata sul tramonto di un’aristocrazia che celebra i suoi ultimi riti e sull’impatto dell’immigrazione dal terzo mondo, ma con un approccio culturale e sentimentale privo di asprezze contestative e attento all’inesorabilità del mutare dei tempi, all’approssimarsi delle inquietudini del futuro e alla persistente sincerità degli affetti. Al vasto pubblico presente ne ha parlato l’autore, con Patrizia Raponi che ha letto brani del romanzo e coi piacevolissimi intermezzi musicali dei “Solari 2000”, il complesso guidato da Vando Scheggia. La bella copertina è opera di Mauro Cicarè.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bellissima serata con un bel libro, bella musica, ottimo cibo e tanta simpatia……….
Pasqualetti ha scritto un altro libro… certo che ai maceratesi interessa molto questa cosa…