Prende il via a Petriolo l’ottava edizione de “Le Cantinette”. L’evento è organizzato dalla pro loco del paese (Pro Petriolo 2000) e riempirà i vicoli del centro storico l’8, 9 e 10 novembre. La formula è sempre quella, ma mai uguale a se stessa: antichi locali del centro adibiti a cantine in cui verranno serviti vini rossi, bianchi, nuovi, cotto e brulé da accompagnare alle specialità gastronomiche preparate in ogni diverso stand. I fornelli e le griglie, infatti, stanno già iniziando a riscaldarsi per deliziare i palati di quanti vorranno scegliere tra polenta, grigliate, trippa, frascarelli, zuppe, gustosissimi “tutuli” o golose frittelle. E, naturalmente, “cuticusu” , castagne, pizza e molto altro. “Le tante persone che rendono possibile il realizzarsi di questa manifestazione – dicono gli organizzatori – sanno che una festa che voglia riportare in auge le tradizioni popolari di una volta, non può dimenticarsi di esse. Infatti, dal prossimo fine settimana, sugli archi delle cantine di Petriolo torna “lu màgghjiu”. Così si chiamava il ramo d’alloro che era consuetudine appendere un tempo all’ingresso delle cantine per segnalare che là s’era appena aperta una botte nuova di vino.
Naturalmente, ampio spazio avranno la musica e gli spettacoli; vicoli e piazze saranno le locations per intrattenimenti di ogni genere: band della tradizione popolare, folk, rock o blues, artisti di strada, stornellatori, attrazioni per ogni target e fascia d’età”.
Per i più piccini da non perdere sarà l’intrattenimento della domenica pomeriggio organizzato dall’Associazione Genitori di Petriolo. Da segnalare, sempre domenica 10, dalle ore 18.00, presso l’ex chiesa del Suffragio, il reading musicale cui l’associazione culturale L’Orastrana darà vita, dal titolo “Sa’ Mmàrcu e Sa’ Mmartì’ s’era parente”. La performance è stata concepita appositamente per le Cantinette di Petriolo e consiste in un omaggio musicale ai testi poetici di autori in vernacolo del calibro di Giovanni Ginobili, Vincenzo Belli, Claudio Principi, Casindo Comodo, Ennio Donati, Giordano De Angelis, Domenico Ciccioli, Bruno Marziali, Amedeo Gubinelli ed Elia Miliozzi.
L’Orastrana è nata nel 1993 ad opera di Carlo Natali e Marco Corsetti con l’intento di dedicarsi all’approfondimento dell’interazione tra la musica e la poesia tramite happenings che sono sempre evento unico, irripetibile, all’insegna dell’improvvisazione e della totale empatia del momento. Oggi, a vent’anni dalla sua fondazione, L’Orastrana è proiettata verso un percorso di riscoperta e riappropriazione delle tradizioni popolari della sua terra, la Marca centrale, realizzando performances dove il percorso musicale elettrico ed elettronico fatto finora si unisce alla ricerca sulle fascinazioni del dialetto.
La formazione attuale è composta da Carlo Natali, Mauro e Claudio Rocchi e Daniele Graziani.
Le Cantinette manterranno anche quest’anno alta l’attenzione all’ecologia e al riciclo. Il progetto Ecocantina, infatti, pone particolare attenzione all’ambiente e ritorna alle Cantinette, con la preziosa collaborazione del Cosmarie di Legambiente promuovendo una gestione sostenibile di risorse e rifiuti durante la manifestazione, impegnando organizzazione, spettatori e partners: “Ridurre, Riutilizzare, Riciclare sono le parole chiave delle iniziative di questa edizione: la promozione del bicchiere riutilizzabile realizzato dagli organizzatori, vero e proprio gadget a tema, volto a ridurre gli sprechi; l’introduzione del Mater-Bi in sostituzione di una parte dei prodotti monouso in plastica; la realizzazione degli allestimenti delle cantine con materiale di recupero. Sono alcune delle iniziative ecosostenibili che gli organizzatori vogliono attuare.Naturalmente l’associazione ProPetriolo 2000 ci tiene a ricordare che l’ingresso è gratuito e che la manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.La fama di Petriolo accogliente e per tutti i gusti, specie in questo periodo, non sarà smentita”.
Venerdì 8 novembre. ore 19.00 – Apertura delle cantinette, stands gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu … … e vino a volontà! Si esibiranno:Porco Bandistico, Cheap Tequila, Le Rimmel, Porto Flamingo, Freakantò, Premiata Takkabanda Barnelli. Sabato 9 novembre ore 19.00 – Apertura delle cantinette, stands gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu …… e vino a volontà! Si esibiranno:Porco Bandistico, Contrabband, Bip & The Beccamorti’s, Porto Flamingo, Premiata Takkabanda Barnelli, Fabrizio Canale e One Plaza Cafè. Domenica 10 novembre ore 15.30 – Spettacolo ed animazione per bambini con L’associazione genitori di Petriolo. Ore 16:00 – Apertura delle cantinette, stands gastronomici, artisti di strada, stornellatori, concerti, castagne, lu cuticusu …… e vino a volontà! Si esibiranno:Porco Bandistico, Pitriò ‘mmia, Cialtrontrio & Bigbanda, le Trame di Rino, Warsavia e L’Orastrana con lo spettacolo “Sa’ Mmarcu e Sa’ Mmarti’ s’era parente”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Venerdì sera, CHEAP TEQUILA!
https://www.facebook.com/events/214598128712671/
Domenica pomeriggio ore 18 performance de L’ORASTRANA
http://www.orastrana.it/
La festa delle sbornie …!!! Dopo non ci lamentiamo se i carabinieri tolgono punti e ritirano le patenti , l’anno scorso ci sono venuto ed è stato orrendo ragazzi ubriachi da tutte le parti bicchieri di vino per terra e non dite di no . Io personalmente al rientro in macchina ho trovato una bottiglia di birra sopra al cofano.
NON sono ancora mai stato a questa festa a Petriolo.
Stasera magari vado. Vediamo se sarà all’altezza della leggendaria Festa dell’ Uva di Arcevia giunta ormai alla 60° edizione!
ma che siete rincoglioniti voi di cronache Maceratesi. Questa è la piazza di Pollenza. Le cantine aperte iniziano venerdi 15 fino a domenica 17.
ok, quella nella foto è pollenza, se vede che c’è stato un errore da parte di cm.
capita.
comunque le cantinette a petriolo sono attualmente in corso e finiranno domani sera, e quelle di pollenza ci saranno nel weekend successivo.
a chi piace l’atmosfera del novembre popolare farà piacere avere due fine settimana così.
tanto per chiarire.
🙂
(ciao, robè’!)