La Bocciofila Maceratese
compie 90 anni

Celebrazioni domenica 29 settembre. C'era anche Beniamino Gigli a Macerata per l'apertura dei nuovi impianti nel dopoguerra

- caricamento letture

manifesto_bocciofilaIl 29 settembre la “Società Bocciofila Maceratese” festeggia la ricorrenza del 90° anno dalla sua fondazione (1923 – 2013) nella sede di via Piccinino. Intorno agli anni ’20 i numerosi appassionati del gioco delle bocce si ritrovavano all’attuale Campo dei Pini fino al giorno in cui fu costruito il monumento ai caduti e l’attuale campo sportivo. I giocatori non rinunciando alla loro passione chiedono allora e ottengono un nuovo spazio poco distante. Lo attrezzano e nel 1923 fondano la Società Bocciofila Maceratese. Negli anni successivi organizzano numerose e importanti gare sportive e manifestazioni a carattere sociale e ricreativo. Poi scoppia la seconda guerra mondiale. Le attività rallentano ma subito dopo nel pieno della ricostruzione la Società trova nuovo impulso e decide di costruire una sede adiacente (l’attuale sede Avis ) per riunioni e attività sociali. Il 16 agosto 1954 l’inaugurazione. Molte le autorità presenti a rappresentare l’affetto della città per la Società.

B.Gigli-1954-Inaugurazione-sede

Inaugurazione sede con Beniamino Gigli (1954)

Ma il vero evento è l’esibizione di Beniamino Gigli. Non una esibizione canora ma da vero appassionato delle bocce. Il numero dei soci e tesserati aumenta e qualche atleta si distingue per la loro bravura in campo nazionale. Poi il passaggio da attività amatoriale ad un vero sport agonistico. Occorrevano i requisiti richiesti dalla Federazione Nazionale.

bocciofilaEcco allora l’esigenza di un bocciodromo. Viene concessa una nuova area e con rinnovato entusiasmo prende avvio la realizzazione della nuova struttura in via del Piccinino ancora oggi sede della Società.  E così con il supporto prezioso e indispensabile di molti soci si arriva al giorno dell’inaugurazione: 2 Giugno 1972.  Il nuovo impianto permette una intensa attività sportiva e sociale e i  successi non si fanno attendere: 21 maglie tricolori nelle varie categorie, decine e decine di trofei oggi esposti con orgoglio nella Sede. Nel 1998 vengono apportate modifiche ai campi rendendoli più competitivi e protetti. Nel 1999 una nuova disciplina entra a far parte della Società Bocciofila:   il biliardo. Inizialmente  con l’acquisto di 4 biliardi per la specialità boccette poi altri 2 per la stecca e la relativa affiliazione alla Federazione Nazionale. Anche questa disciplina regala da subito risultati apprezzabili.


pannelli solariOttobre 2000: la Bocciofila ospita una prestigiosa gara nazionale di biliardo un gran prix per coppie e singoli con la partecipazione di tutti i big nazionali e locali in una cornice di pubblico eccezionale  in una sede mirabilmente arredata per l’occasione.  
Ma gli anni passano e la sede si rinnova. Viene realizzato un bellissimo pergolato in legno e vengono inoltre creati altri spazi polifunzionali . Ultimo e delicato intervento. Nel 2012 si procede con la bonifica e rimozione dell’amianto, sostituzione del tetto e installazione dell’impianto fotovoltaico. Una scelta intelligente e necessaria per la salvaguardia della salute e per un consistente risparmio energetico.  Le attività sportive proseguono con successo e tutti i 160 soci possono godere degli spazi per svolgere attività sportive, del tempo libero e attività sociali.  Una storia lunga 90 anni resa possibile dalla passione, disponibilità e impegno dei presidenti dei direttivi e di molti soci  Indubbiamente un esempio di convivenza civile da tutelare e necessariamente da arricchire con una indispensabile presenza giovanile.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X