Si ergerà domani in piazza della Libertà a Macerata lo chapiteau, il classico tendone da circo simbolo e punto di riferimento delle quarta edizione del Festival Artemigrante, che invaderà le vie e le piazza del centro storico dal 5 all’8 settembre (leggi l’articolo). Ricca anche questa edizione con oltre 20 compagnie provenienti da Italia e Europa e 80 artisti con le loro performance in grado di affascinare grandi e bambini. Il festival, curato dall’associazione Artemigrante con il sostegno del Comune, ha spostato da qualche anno la sua attenzione sul circo contemporaneo, di cui si potranno ammirare la poesia della Compagnia El Grito con il loro ultimo spettacolo “Drum and Circus” e la Compagnia Girovago e Rondella con “Mano Viva” in un’imperdibile esibizione di teatro di figura. Oltre agli artisti locali, ben noti al pubblico maceratese, Mago Caucciù, Luca Ardenghi, il giocoliere Matteo Pallotto e i trampolisti della Zandella, ci saranno gli allievi della Scuola romana di Circo, il duo franco spagnolo Duo Temba, che ci presenta una performance di acrobatica mano a mano, gli spettacoli del Comedy juggler Andrea Farnetani e di Daniele Antolini, con le sue bolle di sapone giganti. Dopo la mezzanotte, venerdì e sabato, il festival si sposta nello chapiteau della Terrazza dei Popoli per “Aftermigrante” (guarda il promo), che farà proseguire il festival in musica. Un’occasione per ascoltare musica di qualità, per ballare, ma anche per incontrare e conoscere da vicino gli artisti di Artemigrante. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, ad eccezione di “Drum and Circus” della Compagnia El Grito e “Mano Viva” di Girovago e Rondella Family Circus, per i quali si consiglia la prenotazione al numero 3479683449. Durante il festival, il centro storico sarà chiuso dalle ore 18 alle 24, i parcheggi e gli ascensori intorno al centro storico rimarranno aperti. Nei bar e nei ristoranti del centro storico saranno proposti Cibi da Strada . Tutte le informazioni e il programma dettagliato degli spettacoli sono disponibili sul sito www.artemigrante.com oppure presso il Banchetto informativo dei Benandanti in piazza della Libertà.
***
Queste le disposizioni per il traffico e la sosta nel centro storico nei giorni del festival: divieto di sosta in piazza della Libertà dalle ore 14 del 4 settembre alle ore 20 del 9; in via Gramsci e piazza Oberdan, il 6 e 7 settembre dalle 18 all’1; in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci, dal 6 all’8 settembre, dalle ore 19 all’1. Divieto di transito: in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara e piazza Libertà, eccetto veicoli di pubblica utilità a servizio dei disabili e residenti autorizzati), valido nei giorni 5, 6, 7 e 8 settembre, dalle ore 19 al termine delle manifestazioni; il 6, 7 e 8 settembre 2013, dalle ore 21 al termine della manifestazione; in:piazza Vittorio Veneto (eccetto residenti per accesso ad aree private), con deviazione del traffico proveniente da via S.M. della Porta in via Padre Matteo Ricci; via Domenico Ricci, con obbligo di proseguire diritto per i veicoli circolanti in via XX Settembre; via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto, eccetto veicoli di pubblica utilità, a servizio dei disabili e residenti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da maggio con gli aperitivi europei, a settembre con il circo, passando per aperitivi culturali, Mof, festival universitario, notte dell’Opera, festa patronale, serate del folklore, eventi musicali…. Bisogna dare atto che a Macerata, volendo, si poteva passare l estate non annoiandosi. Per tutti i gusti e a livelli superiori rispetto alle semplici ‘ notti bianche’. Poi, per carità, tutto è migliorabile, ma dire sempre e comunque come un mantra ‘a Macerata non c ‘ è niente’, secondo me non è vero.
Esatto Marta. E hai dimenticato la settimana di Musicultura: bellissima a mio giudizio.
Si, ho dimenticato musicultura e forse anche altro.
Concordo pienamente con te Marta. Io penso che a Macerata mancano proprio le persone in giro per la città che apprezzano gli eventi!
Lilly-Francesco e Marta
daceteve tempu,
vedrete fra qualche ora quanti commenti per dire
che manca li parcheggi e che le machine non po più passà su pe Piazza.
🙂
@ Lilly
Più che le persone in giro, mancano i denari dentro le tasche delle persone…
e stasera c’è anche la pedalata in notturna che si fa da oramai 3 anni 4-5 volte ogni estate…eppure pochissima gente lo sa!!!
ecco li link http://www.ciclostilemc.it/
esatto Lilly, credo proprio che dovremmo essere noi maceratesi a riprenderci la città “rianimandola” e facendola tornare a vivere, con quello che si ha e con quel che si può!..partecipare ad ogni evento credo che sia già un buon esempio di amore per la città, senza necessariamente andar a cercare sempre il passatempo altrove o invidiare “l’erba verde del vicino”!!….
…cmq credo che quest’estate le varie iniziative siano state apprezzate, vista la sempre significativa partecipazione della gente!…