Da oggi Tolentino è una città più sicura. E’entrato ufficialmente in funzione il progetto “La mia città…una casa sicura” che prevede la videosorveglianza del territorio comunale attraverso la collocazione di 20 telecamere fisse con funzionamento 24 ore su 24. «Abbiamo portato a termine uno dei punti inseriti nel nostro programma in breve tempo, siamo davvero soddisfatti di aver raggiunto questo obiettivo», afferma il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. «Con l’attuazione di questo progetto abbiamo risposto ad un’esigenza molto sentita dalla popolazione – dice l’assessore alla Polizia Municipale e alla sicurezza Giovanni Gabrielli – Durante la campagna elettorale ci era stato chiesto di dare maggiore sicurezza alla nostra città e sono convinto che con questo sistema di videosorveglianza riusciremo ad esaudire le aspettative della cittadinanza. Negli ultimi tempi, anche in seguito ai recenti atti vandalici nell’area verde del Ponte del Diavolo e al parco Isola d’Istria, la situazione si era resa insostenibile: sono certo che questa iniziativa renderà Tolentino più sicura».
Dello stesso avviso il comandante della Polizia Municipale Maria Cristina Ascolani che sottolinea «il grande lavoro di collaborazione che ha permesso la realizzazione di questo progetto, molto utile alla cittadinanza quanto fondamentale per il lavoro della Polizia Municipale». Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato anche il Vice Prefetto di Macerata, Tiziana Tombesi. «Auspico che nei comuni più importanti di tutta la Regione entrino in funzione tali efficienti sistemi di sorveglianza. Nella
Da sinistra: l’assessore Giovanni Gabrielli, il comandante della Polizia municipale Maria Cristina Ascolani, il sindaco Giuseppe Pezzanesi, ed il Vice Prefetto Tiziana Tombesi
Provincia siamo già giunti a cinque centri urbani di fondamentale importanza come Macerata, Civitanova, Recanati, Cingoli e, oggi, Tolentino: mi complimento con l’Amministrazione Comunale per il lavoro svolto».
Grazie alle telecamere – collegate ad una centrale operativa all’interno del Comando di Polizia Locale che agirà in stretto contatto con i Carabinieri di Tolentino – sarà possibile prevenire e reprimere qualsiasi tipo di reato, dalle attività illecite agli episodi di microcriminalità, dagli atti vandalici ai danneggiamenti dei beni di proprietà comunale. Il sistema di videosorveglianza sarà utile, oltre che per raccogliere dati per l’analisi dei flussi di traffico, anche per rilevare eventuali infrazioni al codice della strada o situazioni caotiche e di imminente pericolo, in modo da consentire un tempestivo intervento della Polizia Municipale. Le zone che saranno coperte da videosorveglianza andranno man mano ad aumentare. Per adesso, le 20 telecamere sono in funzione in questi siti:
6 telecamere: Giardini “John Lennon”. 2 telecamere: Rotatoria Via nazionale / Via Nenni, Intersezione Viale Terme Santa Lucia/ Via Roma, Intersezione Viale Vittorio Veneto/ Via Don Luigi Sturzo, Piazza della Libertà, Piazza Mauruzi, Piazza dell’Unità/ Piazzale Europa, Intersezione Via Filzi/ Via del Ponte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
non ci sono cose più importanti?? ……
Fiorella G. questa cosa è importantissima! La sicurezza dei cittadini è fondamentale! Chi avrà intenzione di fare il farabutto saprà, da oggi in poi, che si potrà avere una sua bella foto per cercarlo e chiedergli conto. Non riesco davvero a comprendere cosa ci sia di più importante della sicurezza pubblica in una comunità, specie a livello preventivo. Chi farà danni ai beni pubblici e privati ne potrà rispondere, chi commetterà reati ne dovrà rispondere. Un minimo di sicurezza in più anche quando si fa una passeggiata. Adesso mi dica lei cosa c’è di più importante.
Su questa iniziativa concordo in pieno con l’amministrazione ed anzi auspico che le telecamere aumentino nelle vie e piazze di maggiore interesse.
ho i miei forti dubbi…
sempre che durino!
aberrante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Potevano risparmiarla quella di Piazza della Libertà:C’è gia una webcam che ci riprende 24 ore su 24 e ci manda in rete in tempo reale (www.vivitolentino.it) e tutto questo alla faccia della privacy….
Per chi ha dubbi: vi auguro di non subire mai il trauma di un furto in casa, se non avverrà sarà anche grazie al deterrente delle telecamere; in caso vi accada, pensate quanto potranno essere d’aiuto per identificare i malfattori…
Infatti di norma tutti in giro a volto scoperto per farsi identificare dalle telecamere.
Le telecamere servono (così come avviene in altre città italiane/europee) solo se, nell’immediatezza del gesto criminale, c’è un intervento della Forza Pubblica.
Se invece vengno utilizzate, dopo, per cercare di risalire agli autori del gesto criminale servono a poco perchè (a) il gesto è stato compiuto (rissa, rapina, aggressione, ecc.) e poi perchè una volta individuate le telecamere (tra l’altro sono fisse? mobili?) se qualcuno vuole delinquere di certo non va davanti alle telecamere a faccia scoperta a fasse lo ‘rsomiglio
che cosa ridicola
Definire ABERRANTE una iniziativa del genere palesa una evidentemente sofferenza di “sindrome da controllo”. Con la coscienza pulita ci si può aggirare in città scevro di inutili paranoie. Dalle notizie di cronaca è quantificabile la indiscussa utilità dei sistemi di videosorveglianza per la lotta alla criminalità. ERGO, senza offesa per nessuno, da ogni commento negativo mi giunge sussurrata la voce di una probabile coscienza sporca……..
per chi parla di privacy, tanto è inutile oramai siamo tutti spiati, se non con le telecamere lo siamo coi cellulari, coi PC con i telepass, coi tutor, oramai la privacy non esiste più. Poi se queste telecamere con la speranza che poi funzionino, servano come deterrente alla criminalità, ben venga. Tranquilli, che chi deve sapere, sa tutto di noi, anche senza telecamere. Se si è puliti non ti viene a cercare nessuno.