Il vino cotto è un prodotto tipico della cultura enogastronomica marchigiana, con forti radici soprattutto nelle province centro-meridionali ed una grande tradizione a Loro Piceno, paese dell’entroterra maceratese che dedica al prezioso nettare quattro giorni di festa, da giovedì 22 a domenica 25 agosto, in occasione del Vino Cotto Festival – 42^ edizione.
Complesso ed estremamente interessante il procedimento di produzione: dopo la pigiatura dell’uva, il mosto viene riposto in calderoni di rame dove è pronto per essere bollito a fuoco lento, ma costante. Questa ebollizione genera diverse reazioni chimiche che conferiscono al vino cotto fragranti caratteristiche. Poi con l’invecchiamento si ottiene un prodotto denso, di colore rosso ambrato, quasi dorato, dal sapore dolce e mieloso e dal profumo intenso.
A Loro Piceno, dove si produce un vino cotto molto apprezzato dagli intenditori, nei giorni della festa è possibile degustare la pregiata bevanda, magari accompagnandola con dolci tipici della gastronomia locale.
Non mancheranno gli stand gastronomici che proporranno gustosi piatti tipici, e poi spettacoli d’arte varia, musica dal vivo nelle piazze (omaggio a Lucio Dalla, Selton, Simona Molinari e molti altri artisti), esposizione di prodotti artigianali ed enogastronomici, mostre d’arte, giochi per bambini, spettacolo pirotecnico dal castello. L’ingresso alla manifestazione è libero.
Leggi il programma del festival.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
un magnifico paesino del nostro entroterra, complimenti la festa dello scorso anno è stata magnifica….. Tornerò volentieri anche quest’anno. Un paesino veramente eccezionale…… lo consiglio a tutti