Si è svolta nei giorni scorsi al Pincio di Potenza Picena una manifestazione di protesta pacifica contro le restrizioni di acceso nei luoghi pubblici per i cani nel comune e per sensibilizzare l’amministrazione ad adibire adeguati spazi attrezzati per essi. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre padroni con 40 cani al guinzaglio e diversi amici degli animali, tra cui anche il consigliere comunale Mirco Barconi, proprietario di un bulldog inglese, che da anni in consiglio comunale e non solo si batte per questa causa. «La partecipazione ha avuto molto successo – dicono gli organizzatori – e questo ci ha spinti a decidere di organizzare una raccolta di firme ed un’altra manifestazione a Porto Potenza nei prossimi giorni. Riteniamo assolutamente ingiuste ed eccessive le restrizioni di accesso per i cani nei luoghi pubblici, come il Pincio, piazza Douhet e il lungomare; così facendo si è tolta la possibilità a chi passeggia con il proprio cane di poter socializzare con il resto della cittadinanza che, specialmente in estate, popola i maggiori punti d’incontro del paese. Siamo inoltre convinti che queste forti limitazioni, rischiano anche di rendere vane le varie iniziative per eliminare la piaga sociale degli abbandoni e gli annunci per le adozioni di animali dal canile. Con la raccolta di firme chiediamo, sempre nel pieno rispetto delle regole, quindi con i cani al guinzaglio e muniti del necessario per pulire eventuali bisogni, che il Comune possa consentire l’accesso ai cani in tutti gli spazi pubblici dove non vi sono i giochi per i bambini. Vogliamo inoltre sensibilizzare l’amministrazione nel creare degli appositi spazi verdi attrezzati e delle spiagge destinate alla fruizione con i nostri amici a quattro zampe. Crediamo, che la costruzione di strutture apposite per ospitare i nostri amici a quattro zampe, possa essere un incentivo affinché il turista con il suo amato “peloso” possa scegliere di passare le sue vacanze sulla nostra costa. Pochi giorni fa abbiamo perso l’occasione di ospitare sulla nostra spiaggia la carovana di “Bulli in Tour”, manifestazione a carattere nazionale che vede la partecipazioni di cani bulldog inglesi e dei loro padroni, ma anche di tanti simpatizzanti, che durante tutto l’anno organizza raduni in montagna per raccogliere fondi per cani meno fortunati di razza e non, e aiutare canili in difficoltà, ed in estate organizza sulle spiagge italiane raduni per reperire viveri,coperte e tutto il necessario per poter affrontare l’inverno».
***
Ferie, calano gli abbandoni dei cani. Ma sono tanti i divieti per gli animali (leggi l’articolo)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sinceramente avere dei cani in spiaggia che puzzano e possono sporcare mi fa schifo e non mi dite che i cani sporcano meno delle persone…siccome c’è chi sporca allora facciamo sporcare di più? Le persone le prendi e le punisci…le puoi sensibilizzare…ad un cane non puoi fare questo.
Questa amministrazione vive in un mondo tutto suo senza calarsi nella realtà quotidiana. Basta applicare delle normative che esistono in numerosi comuni: il cane va a spasso con il proprio padrone che deve essere in possesso di paletta e sacchetti per i bisogni. Se il padrone non ce l’ha viene multato.
Sono d’accordissimo con i commenti dei Signori Fabio e Daniele. Aggiungerei: ma siamo sicuri che i cari amici a quattro zampe abbiano tutta questa voglia di stare tra la gente? o magari preferiscano starsene in pace a vivere come un animale deve? senza persone che gli scondinzola attorno o costretto a fare i bisogni “in mezzo alla gente” ad essere continuamente disturbato da chi gli fa una carezza o da chi gli fa fare l’animale da circo? Chi ha l’animale deve provvedere a lui con le sue forze. Penso proprio che le Amministrazioni Comunali siano già troppo impegnate a rifare le strade, ad ideare posti verdi dove portare i bambini nelle ore libere, a creare spazi per gli anziani dove trascorrere un pò di relax, a creare eventi pr il turismo (restaureo monumenti, bellezze artistiche ecc.), altro che spazi per gli amici a quattro zampe! Ma davvero non abbiamo altro da pensare?
Ma veramente siamo ancora cosi arroccati a questa mentalità medievale? I cani che puzzano, sporcano e magari portano malattie! Ma avere un po di conoscenza sugli obblighi di legge a cui va sottoposto il cane ad oggi, anno domini 2013 D.C., non le conoscete proprio cari Salvatore, Daniele & co. Le amministrazioni comunali che si prodigano per fare spazi verdi, per ristrutturare opere monumentali e rifare strade? Ma dove lo avete visto questo film di fantascienza! I cani sono esseri viventi e come tali ritengo abbiano il diritto sacrosanto di avere degli spazi dove poter dare sfogo ai loro bisogni quotidiani di correre, giocare e passeggiare (non è una questione equestre ma un’esigenza caro Salvatore), inoltre molti cani sono, per chi li ama, un membro della famiglia e spesso sono l’unica compagnia di persone anziane rimaste sole e vanno a riempire quel vuoto che gli amministratori comunali non sono capaci di far fronte (i tanto blasonati amministratori che sono impegnati in “cose piu importanti”). Perchè non provate a fare un giro nei paesi piu progrediti del centro e nord europa e vi rendete conto di come possano convivere serenamente cani e persone, poi eventualmente commentate. I cani sporcano? Beh, i padroni hanno l’obbligo di raccogliere ciò che il proprio cane non può, pena sanzione amministrativa, peraltro salata. E’ una questione di civiltà da parte dei padroni. Perchè non vi fate un giro in pineta a porto recanati magari per rendervi conto che ci sono bisogni umani ricoperti da fazzolettini svolazzanti impregnati di popò. Allora vogliamo vietare l’ingresso ai tanti venditori ambulanti che circolano nelle nostre spiaggie? Oppure dobbiamo fare per forza di cose i buoni cristiani per sentirci a posto con le nostre coscienze e sparare a zero sugli animali, giusto perchè è la cosa più semplice da fare, tanto i cani son talmente “stupidi” da amare persino il proprio padrone che magari lo bastona ad ogni minima occasione? Quanto siamo retrogradi e puritani noi Italiani! complimenti, poi magari indossiamo le nostre vesti candide la domenica quando andiamo a messa!! Bene, continuerò a rispettare i vostri pensieri ma a combattere per la difesa di questi animali, molto più sinceri e leali di molte persone.
p.s. X Mirco Barconi, complimenti per la sua battaglia, purtroppo non ho saputo della manifestazione al pincio, ma se dovesse replicare la sua manifestazione pacifica a Porto Potenza Picena ne pubblichi la data e l’ora, magari su cronache maceratesi, le garantisco la mia (e credo quella di molti altri amanti degli animali) presenza in difesa degli animali in supporto alle sue idee. grazie.
Ai residenti di Porto Potenza Picena: avete eletto una amministrazione che rifiuta la presenza dei cani (così ci ricorda che non siamo nel nord Italia e neppure nel nord Europa) ma accoglie prostitute che lasciano preservativi ai bordi delle strade (vd incrocio per Montecanepino), palazzi fatiscenti e deturpanti del paesaggio che solo la più becera speculazione edilizia può permettere, ragazzi alcolizzati e drogati che barcollano ogni notte dei weekend sul ponte dell’Asola in cerca forse di un marciapiede o di una ciclabile che non c’è. Nel frattempo ho sconsigliato ad un gruppo di amici (4 famiglie) di venire qui in vacanza: i loro cani avrebbero dovuto passeggiare in mezzo a questo schifo.