di Filippo Ciccarelli
Una forte scossa di terremoto ha svegliato gli abitanti della provincia di Macerata e non solo, specialmente quelli che vivono in prossimità della costa. Un evento sismico di magnitudo 4.9 gradi della scala Richter si è verificato in mare, davanti alla costa tra Numana e Porto Recanati. Piuttosto superficiale l’ipocentro, che secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è stimato in 8.4 chilometri di profondità. La scossa è stata avvertita distintamente anche a Macerata, dove molte persone si sono svegliate nel cuore della notte: il sisma sarebbe stato percepito anche in Abruzzo, Umbria e Lazio. In alcuni comuni della provincia le persone sono scese in strada, impaurite. Al momento non si segnalano danni, ma il centralino dei vigili del fuoco di Macerata è stato preso d’assalto da centinaia di telefonate di cittadini impauriti dal sisma. Il terremoto, durato circa 10 secondi, è localizzato nel distretto sismico del Monte Conero. Il 17 luglio una scossa di magnitudo 3.2 gradi si è verificata a poca distanza da quella di stanotte, ed anche in quel caso venne distintamente avvertita lungo la costa. Dopo il terremoto delle 3.32 sono seguite diverse repliche, di magnitudo compresa tra magnitudo 2 e 2.6 gradi della scala Richter.
***
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 5,26
Tra le diverse repliche, la più forte alle 5.07: l’epicentro è stato individuato nella stessa area, la magnitudo del terremoto – più breve del primo – è di 4 gradi della scala Richter, secondo l’Ingv.
***
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 10
Alla prima scossa ha fatto seguito una sequenza di scosse di magnitudo compresa tra 2,3 e 2,0 e alle 5,07 una di magnitudo 4,0.
«Nella Sala Operativa Unificata Permanente del Dipartimento regionale della protezione Civile – si legge in una nota della Regione Marche – ha avuto luogo immediatamente una riunione operativa, alla quale, oltre al Direttore ed ai responsabili delle diverse funzioni del Dipartimento, hanno partecipato rappresentanti della Prefettura, della Provincia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Era presente anche l’assessore Paola Giorgi.
Le notizie pervenute dal territorio segnalano paura fra la popolazione che si è riversata in strada ma, fortunatamente, al momento, non sono giunte segnalazioni di danni significativi a persone o edifici. I sindaci dei Comuni della zona epicentrale hanno disposto, a titolo precauzionale, l’effettuazione di sopralluoghi che vengono svolti dai tecnici comunali e dai Vigili del Fuoco.
E’ in corso una riunione presso il Centro Operativo Comunale di Loreto alla quale parteciperanno anche i Sindaci dei Comuni maggiormente interessati dall’evento (Numana, Sirolo, Porto Recanati, Camerano e Loreto) e i rappresentanti regionali e provinciali del volontariato di protezione civile».
***
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 11 – Il commento del presidente della Regione, Gian Mario Spacca: “Iniziata la riunione del Comitato Regionale di Protezione Civile. Nessun danno a persone e cose. Negativi tutti e 25 i sopralluoghi richiesti dai cittadini ed effettuati dai vigili del fuoco. Così pure i sopralluoghi effettuati dai comuni. Si rafforza il monitoraggio della sala operativa regionale e la capacità di risposta informativa ai cittadini attraverso il coordinamento di tutti i centralini attivati per l’emergenza”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Subito a fate l’articolo!! Presssss
a mé sembra sopra il 5
e che se sgrulla!!!
tacci sua che sberla
Che botta 🙁
Anche a Fermo si è ballato!
a Civitanova siamo usciti in strada
Mi ha buttato giù dal letto!!! Una paura fottuta
forte
A Corridonia si è sentito molto forte
Anche a Piediripa!!!!
Siamo tutti in strada Fredoooo
10 giorni fa, e poi è continuato nei giorni successivi, c’è stata una pazzesca attività aerea di scarico di scie chimiche sui cieli di Macerata e Ancona, ho fotografato e tanti come me hanno notato questa intensa attività, mai cosi forte! Guarda caso … terremoti continui sul territorio…. sarà un caso?
paura paura!!
A Trodica (Morrovalle) si è sentito fin troppo bene
L’ora 03.32 non vi ricorda niente? …..
scossa 4.9 tra Ancona e Macerata.
…mi ricorda Colfiorito!
In campeggio a Porto Recanati si è avvertito fortissimo!
@ Luca, cosa è successo?
È si cosa e successo alle 3.32 Luca?
L’aquila
oh cavolo ! il terremoto di Colfiorito del 1997 fu alle 2,33 !
questo solo invertito 3.32! ma che fanno i giochini sulla nostra pelle?
Il terremoto de L’Aquila! Più o meno erano le 3.32!
anche a Macerata si è sentito tanto, ma la gente non si è riversata nelle strade.mah
Qui a Macerata hanno tutti sangue freddo! Cmq su via Roma i Vigili del Fuoco sono intervenuti, forse per danni in un palazzo!
Che paura!!! Ma a Recanati mi sembra che siano tornati tutti a nanna!
oh ma che è un raduno di complottisti? le 3.32, le scie chimiche… ma che vi fumate? ma smettetela di leggere stronzate su siti che hanno la credibilità di topolino e di guardarvi puttanate come mistero che sforna minchiate memorabili come lo gnomo armato di ascia
Sentitaaaaaaaaaaaa
Sentitaa
Katy !!!
siiiiiiiiii eccome
Che paura !!!’mm
Sentita. Il mio cane mi averte prima. Viene vicino al letto e piange
bene: non sono l’unico ad averla sentita (visto che qui da me dormono tutti).
Io sono di Tolentino ed ho sentito tutte e due le scosse in maniera molto forte!!! la prima poi è stata lunghissima
CHE PREOCCUPAZIONE, non tanto per me ma per i miei tre bambini. Tutte le paure ti prendono e non ti lasciano tregua, l’unica cosa: “Confidare in Dio”.
ma è vera la storia delle crepe sulle strade de citanò?!?!?!!?
a Pollenza alle ore 3,32 si è avvertito abbastanza bene!
casette verdini si e sentito forte e chiaro
anche a Corridonia ….
Matelica l’ho sentito forse perchè ero già sveglia
anche a appignano
Anche a Tolentino.
Ma non e’ durato solo 10 secondi…ne sono certa…
Da Fermo la scossa è stata nitida e mi sono svegliato alle 3.30 circa !!! gli specchi tremavano
È sembrato non finisse mai! Ricomincia l’incubo !
macerata città s’è sentita eccome….
Mi sembrava l’inquilino di sopra che stava a……….. e invece era il mio di letto che si muoveva.
fortunatamente non son segnalati grossi danni.
Io abito nella campagna Recanatese, vicino Sambucheto e mi pareva che cadeva tutto!! Mai sentita una scossa così !!
Si è sentito per tutta la Provincia fin troppo bene, ma quello del 1997 di Colfiorito è stato molto peggiore
…
…
…
…
Sull’argomento emergenze, tempo fa proprio qui su CM, se ne era già parlato.
Nonostante il silenzio generale delle Istituzioni, oltre che le necessarie e doverose riunioni di emergenza, mi auguro che (sia a livello di ciascun Comune, che a livello Provinciale) vi sia un piano preciso in caso di calamità
Siamo sicuri che l’hotel house è saldo in piedi?
Dai! Non facciamoci sfuggire quest’occasione, una crepetta e lo facciamo sgomberare 🙂
NON AVETE NULLA DA FARE. CHE COMMENTI SONO?