L’Enoteca Civica compie un anno
“Da qui riparte il centro storico”

MACERATA - Oltre 11 mila presenze, soddisfatto Giuliano Bianchi che rilancia l'ufficio turistico unico. Il sindaco Carancini: "Non siamo all'anno zero"

- caricamento letture

enoteca 0di Gabriele Censi

Spenta la prima candelina, realmente e non in senso figurato, con un brindisi di Vernaccia nella Civica Enoteca Maceratese. I numeri sono positivi: oltre 11 mila presenze, 29 conferenze stampa, 45 degustazioni, 9 gruppi accolti, 1 seminario, 63 eventi culturali, 30 corsi di formazione, 6 riunioni, 15 eventi enogastronomici e 3 concorsi. “Sono molto felice, – dice Giuliano Bianchi, presidente della Camera di Commercio – abbiamo portato il nostro contributo per arginare lo scivolamento a valle e rianimare il centro storico. Abbiamo visto giusto nel pensare a questo contenitore come punto di riferimento per le imprese dove vedere e assaggiare Macerata,  e diffondere i prodotti del territorio. L’obiettivo resta di farne un ufficio turistico unico provinciale riducendo i costi di più strutture”. In sintonia il sindaco di Macerata Romano Carancini che definisce l’Enoteca “un luogo culturale della città”.

Enoteca_primo_anno_attività“Basterebbe per giustificare un anno di attività – prosegue il sindaco – quello che è accaduto pochi giorni fa con la conferenza stampa-esibizione di Josè Feliciano, una star mondiale che suona la sua chitarra dentro queste mura è un evento incredibile!” Poi Carancini fa la “google map” della cultura in città rivendicando i risultati ottenuti: “Non siamo all’anno zero, se attraversiamo la strada a 7 metri c’è la Chiesa di San Filippo appena restaurata, 50 metri più in là un’altra piazza ha ospitato la settimana scorsa la Controra, a 70 metri c’è Palazzo Ricci, che purtroppo non si può visitare tutti i giorni, a 400 metri Palazzo Buonaccorsi. Il museo diffuso è una realtà, c’è ancora da lavorare ma abbiamo appena portato in giunta la delibera sull’Estate Maceratese che prevede circa 300 eventi. Da aprile in poi il centro è stato sempre pieno, purtroppo con negozi spesso chiusi”

Obiettivo raggiunto anche per Giovanni Torresi che ha sostituito il presidente della Provincia Antonio Pettinari, giunto in tempo per il brindisi finale. “Non possiamo che esser soddisfatti – ha aggiunto l’assessore- questa è la vetrina dell’intera provincia, inutile dire delle difficoltà che troviamo dovendo operare sempre con risorse ridotte ma speriamo di presentare in questi locali da qui a tre anni la Dop del Ciauscolo su cui siamo fortemente impegnati”.

Enoteca_primo_anno_attività (4)Tanti ringraziamenti per la squadra che ha lavorato in vario modo al progetto da Luca Bartoli, presidente di Exit, l’azienda speciale della Camera di Commercio che gestisce la Cem. “Tante donne dalla sommelier Ines Laubbicher a Lorenza Natali, Area Progetti della Cciaa, ed anche Irene Manzi che da assessore ha dato un grande contributo. Oltre ad aver ricevuto tanti stranieri siamo stati anche a portare Macerata all’estero, ricordo con piacere la trasferta di Francoforte, da qui molti sono stati formati con il progetto Erasmus. Vorremmo ampliare i soggetti coinvolti con l’adesione delle due università maceratesi, con l’Ateneo camerte in particolare potremmo realizzare un sito più fruibile e tradotto nelle principali lingue”. Ultima citazione di Bartoli per l’Ais (Associazione Italiana Sommelier) presente al primo compleanno anche con il presidente regionale Domenico Balducci e con Enzo Gironella.

Enoteca_primo_anno_attività (3)

Romano Carancini, Giuliano Bianchi, Luca Bartoli e Giovanni Torresi

Infine i numeri elencati da Lorenza Natali:  “Sono 32 i produttori di vino in provincia che hanno aderito, 2 sono in fase di adesione e solo 3 sono rimasti fuori, 10 su 40 i produttori di olio. da gennaio sono entrati i 2 produttori di Vino Cotto certificati, un birrificio dei due presenti (l’altro in fase di adesione). E presto sugli espositori compariranno anche i mieli del Consorzio Apicoltori. Le presenze sono state molto superiori nel pomeriggio e soprattutto in coincidenza con i tanti eventi ospitati in collaborazione con l’Associazione Cuochi, l’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli, Il Ddp di Macerata e Camerino, l’Associazione Commercianti del Centro storico, Musicultura, l’Associazione Sferisterio, enti locali e associazione culturali “.

 

(Foto di Lucrezia Benfatto)

 

Enoteca_primo_anno_attività (2)

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X