Parallelamente alle iniziative connesse alla XXXII edizione della Corsa alla Spada, che domani pomeriggio vedrà l’epilogo secondo programma, proseguono anche i controlli da parte dei Carabinieri della locale Compagnia diretta dal Capitano Vincenzo Orlando. I dispositivi di controllo, potenziati sin dal primo giorno della kermesse, continuano a produrre buoni risultati principalmente dal punto di vista preventivo, tant’è che non si sono verificati fatti particolarmente gravi, ma anche sotto l’aspetto dei risultati operativi. Infatti, dopo i controlli effettuati ad opera dell’Ispettorato del lavoro, che hanno interessato diversi esercizi pubblici della città ducale, taverne comprese, ieri sera sono scesi in campo i Carabinieri del NAS. I militari hanno effettuato controlli in materia di sicurezza alimentare in 6 locali che somministrano alimenti e bevande ( pub, ristoranti, pizzeria e bar) rilevando a carico dei titolari altrettante violazioni al decreto legislativo 193/07 (HACCP) per le quali sono previste sanzioni amministrative pecuniarie per oltre 20.000 euro. Le patenti ritirate sono state 7, che vanno così ad incrementare il già sostanzioso bilancio dei giorni scorsi; A.A., studente 22enne di Foligno, è stato sorpreso da una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile mentre alla guida della propria auto si divertiva a zigzagare nei pressi del parcheggio meccanizzato; la prova del “palloncino” ha riscontrato per il giovane un tasso di alcol nel sangue superiore a 1.30 g/l e pertanto a suo carico è scattata la denuncia per guida in stato di ebrezza, il ritiro immediato della patente ed il sequestro del veicolo.
Gli altri sei giovani, quattro uomini e due donne, tutti di età compresa tra i 22 e i 32 anni, poiché il tasso di alcol nel sangue non superava lo 0.80 g/l, risponderanno della sola violazione amministrativa che prevede la sospensione della patente da 3 a 6 mesi, nonché un’ammenda compresa tra i 500 e i 2.000 euro.
I militari della Stazione di Camerino hanno denunciato G.T., 37 enne del luogo, per lesioni personali gravi. Lo stesso, intorno alle ore 2 della scorsa notte, a seguito di un diverbio scaturito per futili motivi nei pressi di un locale pubblico, ha preso ripetutamente a pugni uno studente abruzzese, rompendogli il setto nasale. La vittima dell’aggressione è stata medicata all’Ospedale di Camerino e dimessa con 30 giorni di prognosi. Infine, i Carabinieri di pattuglia nel centro cittadino hanno proceduto al controllo ed alla successiva denuncia di due studenti, entrambi 24enni, sorpresi in luogo pubblico ad espletare i loro bisogni fisici. G.C., residente in provincia di Lecce e M.R., di Treia, oltre a dover rispondere penalmente di atti contrari alla pubblica decenza, sono stati multati per ubriachezza molesta e dovranno pagare 102 euro di sanzione.
(Redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene, speriamo che, prima o poi, i carabinieri di Camerino (o magari quelli dei NOE) si occupino seriamente, oltre che di fumi dell’alcol, anche di fumi di scarico che entrano dalle finestre nei condomini. Come questi: http://www.youtube.com/watch?v=Ol75gQbWYQM .
CHE NOTIZIONE dai cc di Camerino…i cittadini dormono tranquilli. Quando la smettiamo con il solito bollettino del lunedì (sempre con la solita foto) sulle patenti ritirate. Sono questi i veri reati
o quelli che giustificano un tribunale come Camerino? Suvvia…
@ presocratico
Che c’entra il tribunale di Camerino?
o forse é solo un chiodo fisso di alcuni maceratesi…
Sarebbe come ricordare ogni volta che il tribunale di macerata é uno dei peggiori (più lenti) d’Italia?
Se c’era vent’anni fa su capitano, ne doveva costruire 2 di carceri nuove a Cammirì!!!
Anche per risanare i conti pubblici è l’asse di coppe!!
se hanno multato due studentelli per aver fatto pipì, che gli urinatori in superstrada inizino a tremare allora!non c’hanno niente da fare eh..
Controllate anche le MACCHINETTE MANGIASOLDI nei locali.
@alfredo
lungi da pregiudizi ti inviteri ad un esperimento. Prendi l’articolo di cui sopra (insito: che si elevano all’attenzione della cronaca) e passa un giorno nell’aula penale del tribunale di Macerata. Ti accorgerai che si trattano vicende ben più gravi di tutte quelle di Camerino, che tanto cc che Tribunale, in una forma di promozione, portano all’attenzione dei cittadini.
Macerata é uno dei più lenti perché esistono tribunali di camerino…una diversa gestione delle risorse renderebbe tutto più equilibrato.
ps
i rinvii a camerino superano quelli di macerata…tanta decantata efficenza camerte
@ ppresocratico
se era per me valeva la pena chiudere anche il tribunale di macerata in quanto solo in tribunali di grandi dimensioni si può attuare una vera specializzazione dei giudici e quindi avere sentenze meritevoli.
vale la pena creare nelle Marche tre tribunali (nord a Pesaro, centro Ancona e sud Ascoli ) così saremo anche un pò meno provinciali nella giustizia.