Ieri sera sono iniziati i festeggiamenti per la XXII edizione della Corsa alla Spada (leggi l’articolo) e, come prevedibile, il centro storico è stato invaso da giovani provenienti oltre che dal circondario anche da altre regioni. Nella circostanza, la Compagnia Carabinieri di Camerino diretta dal Capitano Vincenzo Orlando, ha intensificato i controlli che hanno riguardato sia il centro cittadino che le vie di comunicazione e di accesso alla città ducale. Carabinieri a piedi, insieme ad altre forze di polizia, hanno pattugliato continuamente le stradine del centro storico, ove si è registrata la massima concentrazione delle persone, al fine di scongiurare disordini all’ordine ed alla sicurezza pubblica, vigilando, altresì, sulla corretta applicazione delle disposizioni emanate dal Sindaco con apposita ordinanza diretta a tutti gli esercizi pubblici che somministrano bevande alcoliche. I militari in particolare hanno proceduto a far rispettare il divieto di somministrare bibite alcoliche in bottiglie di vetro da dopo le ore 21.00, gli orari fissati per detta somministrazione (fino alle 01.30) nonché quelli della chiusura definitiva degli esercizi (ore 02.00).
Altre 4 pattuglie, invece, hanno controllato gli ingressi della città fermando decine e decine di veicoli e sottoponendo i conducenti ad alcol blow , accertamento propedeutico alla verifica con l’etilometro. A decine di ragazzi e ragazze è stato fatto soffiare nell’apposito strumento monouso in dotazione alle pattuglie. Ben 8 di loro, cinque uomini e tre donne, di età compresa tra i 24 e i 28 anni, sono risultati positivi all’alcol e, sottoposti successivamente alla prova con etilometro, hanno fatto registrare valori di alcol nel sangue compresi tra lo 0,50 e lo 0,80 g/l. Per tutti è scattato il ritiro della patente, che ora rischia di essere sospesa da 3 a 6 mesi, nonché un’ammenda compresa tra i 500 e i 2000 euro. Inoltre, altri tre giovani studenti sono stati sanzionati poiché colti in stato di manifesta ubriachezza mentre, barcollando, camminavano al centro della strada mettendo in pericolo la propria e l’altrui incolumità di periferia e dovranno ora pagare una sanzione amministrativa di 102 euro a testa. I controlli resteranno serrati, specie in concomitanza con il periodo della manifestazione, per scongiurare eventuali pericoli per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica ed il buon costume o per la sicurezza dei cittadini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
complimenti ai cc ! Bisogna bloccare gli alcolizzati !!
Visto???
Meglio non andare, anche perché se si preoccupano tanto di chi va a cena, poi i criminali veri sono tutti a spasso e liberi di agire…..
8 pericoli in meno giro!!
@Corrado
bisogna che bei de meno… (un tuo vecchio amico) 😉
Multati per manifesta ubriachezza alla festa della spada?!?! E come fare la multa per eccesso di velocità alla” mille miglia””!!!!
L’hanno distrutta la festa, con questa repressione selvaggia.
Un minimo di clemenza!!! Se dovete chiudere tutti i varchi con 4 pattuglie è meglio
che la fate finita con le osterie e quant’altro.
Tanto non si risolvono così i problemi dei giovani, anzi!!!
La radice dei problemi bisogna affrontare!!
20 anni di malaffare e corruzione hanno creato un disagio sociale giovanile spaventoso.
Si fa cassa con l’etilometro e gli autovelox, ma dietro c’è il nulla che avanza.
Inesorabile ci presenterà il conto.
La festa l’hanno distrutta quelli che vengono a Camerino esclusivamente per ubriacarsi facendo si che tutto diventi tranne che una festa come dovrebbe essere, con conseguente riflessi negativi per l’immagine della città. Ubriacarsi non comporta solo danni alla propria persona ma mette in pericolo anche l’incolumità degli altri. Se questo pericolo non fosse consistente non sarebbe necessario neanche fare prevenzione e quindi repressione. I carabinieri fanno il loro dovere e dovremmo ringraziarli per come si sforzano di garantire la sicurezza del posto, nostra e dei nostri figli.