Alcol: ritirate 8 patenti

CAMERINO - Controlli serrati dei carabinieri per i festeggiamenti della Corsa alla Spada

- caricamento letture

carabinieri-alcol-testIeri sera sono iniziati i festeggiamenti per la XXII edizione della Corsa alla Spada (leggi l’articolo) e, come prevedibile, il centro storico è stato invaso da giovani provenienti oltre che dal circondario anche da  altre regioni. Nella circostanza, la Compagnia Carabinieri di Camerino diretta dal Capitano Vincenzo Orlando, ha intensificato i controlli che hanno riguardato sia il centro cittadino che le vie di comunicazione e di accesso alla città ducale. Carabinieri a piedi, insieme ad altre forze di polizia, hanno pattugliato continuamente le stradine del centro storico, ove si è registrata la massima concentrazione delle persone, al fine di scongiurare disordini all’ordine ed alla sicurezza pubblica, vigilando, altresì, sulla corretta applicazione delle disposizioni emanate dal Sindaco con apposita ordinanza diretta a tutti gli esercizi pubblici che somministrano bevande alcoliche. I militari in particolare hanno proceduto a far rispettare il divieto di somministrare bibite alcoliche in bottiglie di vetro da dopo le ore 21.00, gli orari fissati per detta somministrazione (fino alle 01.30) nonché quelli della chiusura definitiva degli esercizi (ore 02.00).

Altre 4 pattuglie, invece, hanno controllato gli ingressi della città fermando  decine e decine di veicoli e  sottoponendo i conducenti ad alcol blow , accertamento propedeutico  alla verifica con l’etilometro.  A decine di ragazzi e ragazze è stato fatto soffiare nell’apposito strumento monouso in dotazione alle pattuglie. Ben 8 di loro, cinque uomini e tre donne, di età compresa tra i 24 e i 28 anni, sono risultati positivi all’alcol e, sottoposti successivamente alla prova con etilometro, hanno fatto registrare valori di alcol nel sangue compresi tra lo 0,50  e lo 0,80 g/l.  Per tutti è scattato il ritiro della patente, che ora rischia di essere sospesa da 3 a 6 mesi, nonché un’ammenda compresa tra i 500 e i 2000 euro. Inoltre,  altri tre giovani studenti sono stati sanzionati poiché colti in stato di manifesta ubriachezza mentre, barcollando, camminavano al centro della strada mettendo in pericolo la propria e l’altrui incolumità di periferia e dovranno ora pagare una sanzione amministrativa di 102 euro a testa. I controlli resteranno serrati, specie in concomitanza con il periodo della manifestazione, per scongiurare eventuali pericoli per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica ed il buon costume o per la sicurezza dei cittadini.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X