Entusiasmo del pubblico per la chiusura dei concerti di Appassionata

MACERATA - Con il pianista Andrea Lucchesini si è conclusa la stagione 2013 al Lauro Rossi

- caricamento letture

Lucchesini-3-300x199Con   il concerto del prestigoso pianista Andrea Lucchesini si è chiusa la ricca stagione concertistica di Appassionata. Sul palcoscenico del Teatro Lauro Rossi venerdì 19 aprile il pianista ha eseguito brani di Schubert  3 Klaviersteucke D 946, Schoenberg 3 Klaviersteucke op. 11 e nella seconda parte  Brahms 3 Klavierstuecke op 117.   Contagiato poi dall’entusiasmo del pubblico ha eseguito come bis  l’Improvviso n.2 D.899 di Schubert, dominato dall’alternanza di due temi diversissimi. Nel primo assistiamo infatti al fluire ininterrotto e veloce di una melodia leggera e fluente, accompagnata da pochi accordi rarefatti della mano sinistra, quasi ad imitare il librarsi di una farfalla; nel secondo, che potremmo definire “all’ungherese” i toni si fanno carichi d’energia. Il risultato è quello di un equilibrio inaspettatamente efficace tra due parti così distanti fra loro, e il riascolto della prima idea produce sensazioni del tutto differenti, paragonabili alla dimensione del ricordo (cit.Lucia Cattani).

Lucchesini 7A commento dell’esecuzione dei brani in programma ci affidiamo alle autorevoli parole del professore di pianoforte Giulio Starnone, che così si è espresso: “ Il noto pianista italiano oltre ad un eccellente tecnicismo manuale , ha mostrato un controllo del suono superbo e un fraseggio molto accurato. Tutto il programma presentato ha avuto in sè una fluidità di pensiero oltre ad una coerenza stilistica ,che ci hanno permesso di gustare un secolo di musica viennese e contemporaneamente sognare i salotti dove veniva eseguita . La linea melodica sia in Schubert  sia in Brahms e per finire in Strauss è stata mostrata con un suono molto profondo e senza intercalare, il rubato e l’agogica del ritmo sempre ben misurati e mai banali hanno disegnato il mondo ottocentesco viennese dove il lirismo di uno strumento o della voce hanno avuto il massimo spendore. Particolare attenzione il maestro Lucchesini ha prestato ai Drai Klavierstucke di Schoenberg dove alla chiarezza armonica ha aggiunto quella espositiva dei piccoli frammenti tematici facendoci ben capire la struttura dodecafonica nonchè le tecniche pittoriche e il mondo dell’amico Kandinskj a cui il musicista viennese era molto vicino.”

Lucchesini 13Non è trascurabile chiudere la stagione con un concerto di Andrea Lucchesini impostosi all’attenzione internazionale giovanissimo, con la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani” al Teatro alla Scala di Milano e suona da allora in tutto il mondo con le orchestre più prestigiose, collaborando con direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Roberto Abbado, Riccardo Chailly, Dennis Russell Davies, Charles Dutoit, Daniele Gatti, Gabriele Ferro, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Vladimir Jurowski, Gianandrea Noseda e Giuseppe Sinopoli. Egli  ha al suo attivo numerose incisioni per prestigiose case discografiche e dedicatosi a partire dal 1990 anche alla musica da camera,  ha realizzato in particolare una stretta collaborazione (anche discografica) col violoncellista Mario Brunello ed esplorato in varie formazioni il repertorio cameristico.

Lucchesini 5Convinto che la trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni sia un dovere morale, Lucchesini si dedica con passione all’insegnamento, attualmente presso la Scuola di Musica di Fiesole, della quale dal 2008 è anche direttore artistico. è inoltre invitato a tenere masterclass presso importanti istituzioni musicali europee, quali la Musik Hochschule di Hannover, il Sommer Wasserbuger Festspiele e il Mozarteum di Salisburgo; dal 2008 è Accademico di Santa Cecilia.

Il suo più recente lavoro discografico sono gli Improvvisi di Schubert, incisi per AVIE Records nel 2010 e accolti con entusiasmo dalla critica internazionale e nel novembre 2010 il CD è stato nominato disco del mese da Musicweb International.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X