La Regione per Macerata:
“Tanti progetti e tanti soldi per la cultura”

Incontro Carancini, Marcolini, Sciapichetti, sulla sanità lo scontro è rinviato a martedì nel Consiglio aperto

- caricamento letture

carancini marcolini sciapichetti

 

di Gabriele Censi

Incontro questa mattina a Macerata tra il sindaco Romano Carancini, l’assessore regionale Pietro Marcolini e il consigliere regionale Angelo Sciapichetti per fare il punto sulle realizzazioni in atto e sulle iniziative programmate per Macerata. Al termine i tre protagonisti hanno tenuto una conferenza stampa per sottolineare la collaborazione in atto tra Regione e Comune di Macerata che ha portato a positivi risultati come la valorizzazione e il completamento di palazzo Buonaccorsi, il restauro della chiesa di S.Filippo, i contributi per alcuni importanti eventi culturali, nonché l’apertura del tavolo di concertazione per la realizzazione, nei prossimi mesi del collegamento tra via Mattei e La Pieve per superare il passaggio a livello di via Roma.

Dal canto suo Pietro Marcolini ha ricordato anche i lavori per la chiesa di S.Giovanni, l’iniziativa di inserire l’antico orologio sulla torre civica, l’utilizzo dei fondi residui del terremoto, l’impermeabilizzazione del museo della carrozza, i 150.000 euro per il piano di edilizia, il progetto per la creazione del Centro agroalimentare con i fondi europei, l’iniziativa per il recupero di villa Lauri, l’intervento per la conservazione del rione Ficana, il finanziamento per il Distretto culturale evoluto, la definizione dell’organizzazione di Macerata Opera proponendola in campo internazionale approfittando dell’anno italiano della cultura negli Stati Uniti.

“L’impegno che abbiamo assunto – dice Pietro Marcolini – è di rendicontare quello che stiamo facendo. E senza sconti in vista del Consiglio aperto sulla sanità abbiamo detto anche quello che non va bene. In assoluto i bisogni sono sempre soverchianti rispetto alle possibilità ma con il confronto e la partecipazione, magari ci si mette un po’ di più ma tutti così sappiamo cosa stiamo facendo e conosciamo le possibilità effettive. La denuncia irresponsabile e universale di tutto quello che non va rischia di essere controproducente” I sindaci maceratesi chiedono un riequilibrio della spesa tendendo conto del criterio pro capite e Marcolini qui dissente:  “Come criterio è molto rozzo perché non tiene conto dei contesti in cui il servizio viene reso, meglio è più convincente è il criterio dei costi standard”.  Sulle cose da fare l’assessore regionale parla anche di scadenze: “La piscina ha tempi certi che sono i 18 mesi per l’impianto di cogenerazione, più incerti i tempi della strada Pieve-Mattei che ha bisogno di una delibera Cipe e in questo momento che non abbiamo il governo è impossibile stabilire scadenze. L’impegno di Regione, Comune e Provincia dovrebbe portare al reperimento di 9 milioni di euro  con cui realizzare il progetto preliminare.”

Il sindaco Romano Carancini dice che rispetto allo scorso febbraio si è andati avanti: “Un appuntamento che aggiorna alcuni passaggi rispetto all’incontro tra Giunte, nel frattempo la Regione ha ritenuto finanziabile il progetto Jessica, “Sostegno europeo comune agli investimenti sostenibili nelle aree urbane” fatto da Comune e Università,  5 milioni per creare a Villa Lauri un sistema di alloggi residenziali per famiglie in difficoltà e poi a giorni si firmerà l’allestimento del piano nobile di palazzo Buonaccorsi (con una spesa di 800.000 euro).  L’ente regionale diventa un soggetto fondamentale per realizzare la stagione lirica. Sulla sanità credo comunque che il criterio della spesa pro capite sarà rozzo ma va considerato. Torrette è un’eccellenza ma della spesa pro capite pur con temperamenti sulle specifiche funzioni dei nosocomi bisogna tenerne conto. Tutto ciò considerando il quadro generale e la necessità di ridurre la spesa complessiva.”

Angelo Sciapichetti è soddisfatto:  “ “Siamo tutti maceratesi e abbiamo a cuore la nostra città. Abbiamo fatto questo incontro per mettere in evidenza risultati ottenuti e opere in cantiere. L’unità di intenti tra Comune e Regione porta risultati, sulla sanità maceratese ne parleremo martedì prossimo ma bisogna guardare in un quadro complessivo, Teniamo conto che l’ospedale di Macerata, con gli investimenti in atto e futuri per 91 milioni, si avvia a diventare il secondo ospedale della Regione dopo quello delle Torrette, ci sono anche le luci oltre alle ombre prospettate”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X