Si presentava allo sportello della Motorizzazione Civile sempre con le stesse ricevute per svolgere diverse pratiche alla Motorizzazione. L’ingegnosa titolare di un agenzia di pratiche auto della provincia di Macerata, provvedeva dapprima al versamento on line dei diritti pertinenti a determinate tipologie di pratiche auto, dopo di che presentava all’unico sportello della motorizzazione non dotato di “annullo” informatizzato delle ricevute di pagamento. I militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata con la fattiva collaborazione dei funzionari della Motorizzazione Civile hanno posto termine ad un singolare sistema di frode ai danni dello Stato. A distanza di tempo la stessa titolare verificava, attraverso il proprio account on line, se quelle ricevute elettroniche di pagamento di diritti già utilizzate per la presentazione di pratiche auto agli uffici della motorizzazione, fossero state o meno “annullate”. Tutte le ricevute che non risultavano annullate venivano ripresentate per pratiche analoghe. L’attività illecita è stata scoperta da un funzionario della Motorizzazione che ha avvertito i propri superiori che a loro volta si sono rivolti alla Guardia di Finanza facendo scattare le indagini. E’ stato accertato che in circa tre anni la titolare dell’agenzia aveva utilizzato l’ingegnoso sistema per ben 205 pratiche con un ingiusto vantaggio ammontante a circa 10.000 euro La responsabile dell’illecita condotta, è stata denunciata alla Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata per truffa aggravata ai danni dello Stato. L’indagine conclusa nei giorni scorsi conferma l’importante ruolo della Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi poste in essere a danno del Bilancio Nazionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il nome…….
Onore ai baschi verdi!
Onore per chi fa qualcosa…… onore al dipendente della motorizzazione. Scusa.
È adesso..???? Concorderà il risarcimento per meno della metà dei soldi fregati e tutto tornerà come prima… Io farei restituire prima i 10.000€ poi altri 20.000€ per la truffa poi altri 30.000€ xk la cosa era ripetitiva e nn occasionale ed infine, toglierei la licenza! Queste sono pene utili nn quelle emesse da uno stato di merda come l Italia!
come nostro Signore ci ha insegnato….la classica moltiplicazione dei pani e dei pesci!!!!!!!
ci vuole solo la galera……risarcendo il doppio del maltolto!!!!!!!!!!!!!!!!
nome, pls
come per la delinquenza ( furti, rapine, aggressioni ecc ecc) anche in questo settore delle truffe (alimentari, contabili, e chi piu ne ha piu ne metta) sarebbe ora che le pene si inasprissero e non con la solita multina che fa ridere ai polli; per queste persone serve la galera certa e sicura. Come per chi truffa sui CIBI e sul comparto alimentare in genere che mette invendita prodotti scaduti congelati e ricongelati e scaduti da anni. Ma stiamo scherzando? e invece solo una multarella…ma tanto inutile a cosa serve protestare.
Il giornalista scrive “ingegnosa titolare di un’agenzia di pratiche auto”. Perché “ingegnosa” ? Non è più corretto dire “sciocca” ?
scusate ma il nome di questa animala non si puo’ sapere ? E’ vietato !!!!!!!!!!!!!