Dopo la due giorni di apertura dei lavori in Parlamento i nostri rappresentanti maceratesi sono tornati a casa. La neo deputata Irene Manzi ha partecipato alla elezione del Presidente della Camera : “Sono tanti i motivi per essere felice di aver preso parte all’elezione di Laura Boldrini: donna, maceratese, persona di grandissima qualità e impegno. Un bel segnale per il paese” Il neo Senatore Mario Morgoni dopo avere votato Grasso è subito tornato alle vicende locali chiedendo con una nota la convocazione urgente della direzione provinciale del partito per “affrontare le questione Appignano dove si stanno manifestando iniziative, promosse anche da figure di primo piano del PD, volte a compromettere il percorso dell’amministrazione comunale di centrosinistra guidata dal Sindaco Osvaldo Messi. Amministrazione pienamente legittimata dal voto popolare.
Nel Partito Democratico – aggiunge Morgoni – non è certo tempo di regolamento di conti ma piuttosto di una seria analisi sugli errori, sulle ambiguità e sulle resistenze al cambiamento che hanno prodotto un risultato elettorale assolutamente insoddisfacente. E comunque il PD dispone di uno statuto e di un codice etico ineludibile punto di riferimento per militanti e dirigenti”. La convocazione urgente della direzione provinciale del PD è stata chiesta, compatibilmente con gli impegni parlamentari del Senatore Morgoni, per domani lunedì 18 marzo o per mercoledì 20 marzo.
“L’elezione alla Presidenza della Camera dei Deputati di Laura Boldrini – ha commentato Morgoni – è, senza dubbio, una scelta di indubbio valore e una seria risposta alle attese di cambiamento del Paese. Per me e per noi maceratesi assume un significato particolare: il suo legame personale col nostro territorio, essendo nativa di Macerata, ma anche la volontà politica di un territorio che l’ha vista capolista ed eletta alla Camera per SEL nella nostra Regione. La Boldrini per il ruolo che ha svolto con grande competenza e qualità all’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati porta con se un’attenzione verso situazioni di marginalità e di disagio che la portano a comprendere, agire e tutelare la parte più debole della società. Soddisfazione, dunque, e un augurio di buon lavoro alla Boldrini che, non dimentichiamocelo, ricopre ora la terza carica della Repubblica. Vorrei spendere anche due parole sull’elezione di Piero Grasso alla Presidenza del Senato, a cui mi sento orgoglioso di avere partecipato col mio voto. Trovo, anche in questo caso, che si tratti di un segnale molto importante ad un Paese che necessita sì di lavoro, attenzione al disagio sociale, ma immediatamente accanto riesca a ricostruire coordinate di legalità. Credo che la scelta dell’ex Procuratore Antimafia Piero Grasso sia quella giusta. In questo momento le forti difficoltà del Paese richiedono atti di responsabilità ed il Partito Democratico li sta facendo a partire proprio dai Presidenti dei due rami del Parlamento”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Pur non avedo in simpatia, né avendo appoggiato nessuno dei due schieramenti, devo fare un’analisi secca e asettica:
Il centro sinistra ha fatto eleggere in provincia di Macerata ben due parlamentari, una deputata e un senatore
Il centro sinistra ha fatto eleggere come terza carica dello Stato una DONNA MARCHIGIANA (Maceratese solo di nascita)
Il centro destra non ha inserito alcun maceratese in posizioni che potessero facilitare l’eleggibilità.
Domanda facile facile: quale dei due schieramenti ha più a cuore la provincia di Macerata o le Marche in generale????
Oppure il centro destra riteneva che nessuno dei suoi uomini (o donne) in provincia fosse degno di essere eletto?
Io credo che ce ne fosse più di uno con tale dignità, ma evidentemente i notabili del partito non la pensano come me.
Ai posteri l’ardua sentenza.
La Sampdoria pochi mesi fa ha battuto in amichevole il Barcellona al Camp Nou.
Pochi giorni fa il Barcellona ha battuto il Milan.
La Sampdoria è più forte del Milan. 🙂
tornare a casa..è rimanerci..
Questo articolo è stato anche inserito nella sezione Appignano e si parla anche del PD di Appignano. qualcuno sa qualcosa in più dei problemi del PD appignanese ? Grazie
Oé ragassi, rendiamoci conto che, in questi giorni appena trascorsi, i nostri parlamentari hanno eletto – udite udite! – i Presidenti dei due rami del Parlamento!
Una storica impresa, paragonabile, come evento epocale, solo all’elezione d’un papa; oppure, addirittura, all’elezione del presidente durante un’assemblea di condominio.
Impresa compiuta, per di più, in ambiente ostile, con tutti quegli inquietanti grilloleninisti tra i piedi, che non si sa neanche bene chi sia stato ad invitarli al Palazzo d’Inverno (qualcuno dice che li ha invitati il popolo italiano ma il popolo italiano pare abbia già smentito la notizia).
E intanto voi stavate belli comodi a casa, e, molti di voi, buoni solo a criticare tutto e tutti.
Oé ragassi, questi qua mica son stati lì a pettinare le bambole!
E quindi è più che giusto che i nostri baldi parlamentari si riposino almeno un po’, in vista di altre strabilianti imprese future.
Certo che a qualcuno sta andando di traverso tutto quello (poco, per carità) che è accaduto e sta accadendo a Roma.
Tutti invocano il cambiamento, l’elezione di personaggi vicini al territorio, la presenza nelle alte cariche dello Stato di persone lontane dagli apparati, la stabilità, bla bla bla. Credete veramente che vogliano queste cose? Ma per carità. Mai qualcuno che fosse soddisfatto.
Certe persone non accettano favori da chiunque.
Come la peggiore razza di tifosi di una squadra di calcio, non giudicano sulla base dei fatti, ma semplicemente da quale schieramento provengano.
@ Cecco Angiolieri:
Caro il nostro baldo esperto di Teoria della Razza applicata alle tifoserie calcistiche e politiche,
se io fossi Cecco Angiolieri (quello vero) La querelerei senz’altro per il discredito che getta sul mio nome, ma, siccome io sono Massimo Giorgi, mi permetto solo il seguente consiglio:
Quando Lei ce l’ha con qualche altro commentatore, si rivolga a questo qualcuno prendendolo come singolo individuo, perché quel qualcuno, mi creda, chiunque egli sia, ne ha tutto il diritto, ma, se proprio trova necessario generalizzare, non lo faccia parlando di razze, migliori o peggiori che esse siano, perché gli altri non sono mica cani.