Sono ben settanta le multi prese per computer che gli uomini della Guardia di Finanza hanno sequestrato questa mattina alla Fiera dell’elettronica di Civitanova. A queste si aggiungono anche tre multe per mancata emissione di scontrino fiscale o di ricevuta da 100e l’una sempre alla fiera.
Il personale della Finanza ha verificato il buon andamento della fiera Radia&Electro Expo al centro esposizioni Simonetti di va Cavour, che raccoglie tanti appassionati di oggetti radiofonici d’epoca, radiantistica, ma anche accessori di ogni genere all’avanguardia per pc. Sui banchi degli stand di tre venditori con materiali moderni, tra le molte bancarelle di materiali per c.b., stereo e cd, c’erano delle multi prese per porta usb di nuova generazione ma contraffate del costo di circa 30 euro ognuna. Su di esse, infatti, c’era il marchio Microsoft e venivano vendute per tali, ma non lo erano. Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno voluto approfondire e hanno scoperto l’inghippo. Il materiale, per un valore commerciale di mercato di circa 2.100 euro, è stato sequestrato. I titolari della licenza che le stavano vendendo, invece, sono stati denunciati. Multati, invece, tre loro colleghi che non avevano emesso lo scontrino fiscale ai loro clienti con una multa da 100 euro se pagata entro 60 giorni ma che potrebbe arrivare a 516 euro oltre quel termine.
Altri due commercianti, questa volta due ambulanti del mercato settimanale del sabato mattina di piazza XX Settembre e del centro storico di Civitanova, sono stati scoperti anche loro dai finanzieri: non avevano emesso lo scontrino. Per loro toccherà la stessa sorte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sempre questi pericolosi commercianti! Adesso che li avete beccati viviamo in un paese piu’ sicuro.
non saranno “pericolosi”..ma intanto che le paghino tutti le tasse.
Sicuramente coloro che hanno operato il sequestro hanno fatto il loro dovere applicando le leggi (che fa il Parlamento) ed eseguendo ordini e direttive (che emanano i superiori). Le multiprese, magari, erano anche privi dei requisiti di sicurezza e, quindi, pericolose, perciò è bene che siano state tolte dal mercato. Solo che 70 multiprese sono una goccia nell’oceano e forse, sarebbe più efficace fare la lotta non all’ultimo anello della filiera (il commerciante, regolare o abusivo che sia) ma alle organizzazioni e imprese (spesso cinesi, ma anche nostrane) che stanno a monte. La cosa avvilente – al di là, ripeto, della correttezza dell’operazione – è che tutto ciò fa sempre di più assomigliare il nostro paese alla contea di Nottinghamshire ai tempi di re Giovanni senzaterra.
Quando leggo queste notizie, non so se essere contento o dispiaciuto, contento perchè finalmente qualcuno paga per evasione fiscale, dispiaciuto perchè ci sono e ci saranno sempre questi furbetti che tentano sempre a fregare la comunità.
Fiera elettronica.Ci si è ammazzati politicamente per queste fiere e poi si scopre che ci sono esposti tarocchi che vengono sequestrati.Speriamo che questi commercianti beccati vengano esclusi dalle prossime edizioni.
giustissimo,questi pericolosi commercianti che hanno rovinato l’economia italiana devono essere tutti messi in situazione di non nuocere più….che vadano a lavorare all’estero…
Io ci sono stato e come tutte le volte mi dico questa e’ l’ultima volta. Purtroppo non ci sono piu’ le Fiere di una volta.
Ottimo lavoro svolto dagli agenti della Guardia Di Finanza, grazie a loro viene quotidianamente svolto il prezioso lavoro di controllo dei diritti dei cittadini onesti.
È incredibile come un sequestro da quattro soldi sia così descritto in maniera eroica! Precisando il fatto che queste merci vengono da fuori e sono fatte entrare in Italia da loro, com è possibile questo sequestro?! Inoltre se avete avuto occasione di vedere questi hub notereste che non erano firmate windows ma c era semplicemente scritto “compatibile con..” e il marchio della windows..qukndi vi chiedo: che contraffazione è questa?! Per non aggiungere che avevano un valore commerciale che si aggirava tra i 5/8 euro e non 30 come c è scritto! Chi ve le dice queste cose?! Controllate le fonti prima di pubblicare notizie..
….giusto Dalila, poi gia’ che c’erano perche’ non anno dato una controllata ai negozi limitrofi gestiti da c….?