“I valori scendono in campo”, oltre 270 bambini protagonisti del progetto della Figc

- caricamento letture

Alberto Virgili

Tutto è pronto per l’edizione 2013 de “I Valori scendono in Campo”. Quest’anno, nella nostra provincia, il progetto didattico rivolto alle scuole primarie promosso dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC in accordo con il MIUR e l’ANCI ha una piacevole… vista sul mare. Vi partecipano infatti 14 classi terze, quarte, quinte di due istituti comprensivi di Civitanova Marche: il “Regina Elena” ed il “Via Ugo Bassi” per un totale di oltre 270 bambini. “I Valori scendono in Campo” ha come intento quello di utilizzare il Calcio quale strumento formativo interdisciplinare. E’ un progetto formativo e di immagine che unisce, valorizza e raccorda tante e differenziate attività. Coinvolge 100 province italiane portando nei circoli didattici di grandi e piccole località i miti, le regole e i valori del calcio, per promuovere l’identità sportiva e culturale di questa nazione. Contro ogni violenza, alla riscoperta di una passione sportiva che può unire e divenire esempio per le generazioni future. Al termine del percorso didattico le classi partecipanti dovranno realizzare un elaborato da presentare entro il mese di aprile al Comitato Organizzatore Locale composto dal Coordinatore Tecnico Provinciale Settore Giovanile e Scolastico FIGC Alberto Virgili, dalle Dirigenti Scolastiche Daniela Boccanera (“Regina Elena”) e Antonella Marcatili (“Via Ugo Bassi”), dall’Assessore allo Sport di Civitanova Marche Piergiorgio Balboni. Gli alunni dovranno realizzare dei lavori individuali o di gruppo, ispirati ai “Valori del Calcio” utilizzando una o più delle seguenti modalità espressive: disegni, striscioni, canzoncine, filastrocche, fotografie e brevi filmati. In ognuna delle città partecipanti la Commissione selezionerà i 3 migliori progetti realizzati dalle classi: uno di terza, uno di quarta e uno di quinta. Le 3 classi vincitrici, per ogni scuola iscritta, saranno premiate con le magliette del partner tecnico Puma. Come supporto al progetto didattico è stato consegnato ad ogni classe un kit composto da una guida per gli insegnati, da 6 unità didattiche per gli alunni (“Un mondo di regole”, “Una storia rotonda”, “Alimentazione e salute”, “Parole in gioco”, “Un calcio ai pregiudizi”, “Dalla tecnica alla tattica”) e da un questionario. Il 22 maggio al “Polisportivo Comunale” di Civitanova, come del resto in ognuna delle 100 città partecipanti, sarà organizzata una festa finale alla quale parteciperanno “come ospiti di riguardo”, tutti gli alunni e gli insegnati che hanno preso parte al progetto. Saranno organizzate mostre dei lavori, giochi ed attività di animazione. Al vernissage di questa edizione hanno partecipato il Delegato Provinciale FIGC – LND Guido Andrenelli che tiene moltissimo a questa manifestazione, il Coordinatore Tecnico Provinciale Settore Giovanile e Scolastico FIGC Alberto Virgili, l’Assessore allo Sport di Civitanova Marche Piergiorgio Balboni, le dirigenti scolastiche e le insegnanti degli istituti coinvolti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X