“Impariamo dai bambini”: questo il titolo del seminario che si svolgerà domani pomeriggio alle ore 16.15 presso la scuola elementare Anita Garibaldi. Relatore il professor Luciano Mazzetti, pedagogista e Presidente dell’ Opera nazionale Montessori per numerosi anni. Attualmente dirige il Centro Internazionale Montessori di Perugia. All’ Anita Garibaldi dall’a.s. 2010-2011 è attivo un corso didattico ad indirizzo differenziato montessoriano per la scuola primaria mentre dall’a.s. 2012-2013 è stata istituita la sezione “Casa dei Bambini” nel Plesso di Scuola dell’Infanzia di Via di Mille. La scuola montessoriana basa il piacere dello studio sul fare e sul capire, sulla libera scelta delle attività e sulla gioia di lavorare coi compagni, sul collaborare , guidati da un adulto che non esprime giudizi e confronti continui, ma sostiene il percorso individuale e il gruppo, in un clima di scambio e di libera esplorazione. Da dicembre 2012 presso la scuola Anita Garibaldi è attivo un Corso speciale di differenziazione didattica secondo il metodo Montessori per insegnanti di scuola primaria frequentato da ben 48 insegnanti provenienti da tutta Italia che intendono arricchire il proprio bagaglio professionale approfondendo la conoscenza del Metodo attraverso 550 ore di lezione e che potranno insegnare il Metodo solo dopo un rigoroso esame finale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In Italia le scuole montessoriane sono circa 250, tra pubbliche e private. Negli Stati Uniti il Metodo Montessori è molto diffuso ed è applicato in più di 5.000 istituzioni, comprese 300 scuole pubbliche.
Recentemente Larry Page e Sergey Brin, i due cervelli che hanno creato il fenomeno Google, hanno dichiarato che il loro brillanti risultati dipendono dall’aver frequentato da bambini una scuola Montessori.
Fra i principi educativi della metodologia introdotta da Maria Montessori vi sono classi multi-età, uno specifico set di materiali didattici, un sistema di autovalutazione dei risultati raggiunti che elimina voti ed esami e l’istruzione in piccoli gruppi sia per gli obiettivi sociali che per quelli curriculari.
I due livelli più sviluppati del sistema Montessori sono il primario (dai 3 ai 6 anni) e quello elementare (dai 6 ai 12 anni).
http://www.lswn.it/educazione/articoli/il_metodo_montessori_promosso_a_pieni_voti_da_science