Radar: indagine Arpam sullo stato di salute della popolazione

POTENZA PICENA - Confermati i dati positivi

- caricamento letture

 

radar 1Nota del Comune di Potenza Picena:

L’Arpam conferma il giudizio positivo sullo stato della salute dei cittadini di Potenza Picena. Già nello scorso mese di agosto l’Arpam, su richiesta del Comune di Potenza Picena, aveva presentato i risultati di una prima campagna di indagini dalla quale era emerso che gli eventi sanitari registrati nel nostro comune non erano associati all’esposizione di campi elettromagnetici emessi dal radar.

Ora l’indagine è stata approfondita ed ha fornito dati più precisi ed aggiornati che hanno consentito all’Arpam di esporre tre conclusioni importanti:

1) “La situazione sanitaria ha presentato caratteristiche di eterogeneità tali da non supportare particolari e macroscopici sospetti di una sorgente puntuale di contaminazione”.

2) “Nel periodo preso in esame non sono confermati gli eccessi di eventi sanitari segnalati dai cittadini nel territorio comunale”.

3) Non si evidenziano particolari ed acute criticità nella situazione sanitaria dei residenti nel Comune di Potenza Picena”. “I dati forniti dall’Arpam – dice il Sindaco Sergio Paolucci – ci rassicurano e ci confortano perché dimostrano che lo stato della salute dei cittadini di Potenza Picena è nella norma e comparabile con quella del resto d’Italia e quindi non sono vere le notizie allarmistiche circa la presenza a Potenza Picena di patologie particolarmente gravi ed in percentuali abnormi rispetto alle città limitrofe. Invito l’Arpam e l’Asur a proseguire le indagini anche per il futuro affinché le condizioni di sicurezza per la salute pubblica siano sempre garantite.”

Sotto il profilo impiantistico va ricordato che nell’aprile dello scorso anno la stessa Arpam aveva reso noto i risultati di una campagna di monitoraggio dei livelli di inquinamento elettromagnetico prodotti dal Radar nel territorio comunale di Potenza Picena. Le misurazioni vennero effettuate nei mesi di novembre e dicembre del 2011 in 4 punti significativi del territorio comunale,  Montecanepino, Semprinia, Casette Antonelli e contrada Cappuccini (zona cimitero), con impianto radar in funzione e senza preventiva informazione all’Aeronautica Militare dei tempi e dei punti di misura prescelti. I risultati furono positivi e l’Arpam concluse che “i livelli di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza prodotti dal radar militare presso la base della 114° Squadriglia Radar dell’Aeronatuca Militare di Potenza Picena risultano inferiori ai livelli di riferimento fissati dalla Raccomandazione Europea 1999/519/CE del 12 luglio 1999, sia per quanto riguarda i valori di picco sia per quanto riguarda i valori medi con antenna radar in rotazione, in tutti i punti di misura del Comune presi in considerazione”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X