Ha nevicato per tutta la giornata in molti comuni dell’entroterra maceratese; nel pomeriggio fiocchi anche nel capoluogo e nelle zone collinari a quote più basse. Un avviso della protezione civile ha previsto l’arrivo della neve anche nelle zone costiere (leggi l’articolo). Per ora non si segnalano interventi di rilievo da parte dei Vigili del fuoco.
Una frana ha però bloccato un tratto della strada provinciale 8/VII “Serrapetrona–Torre Beregna”, al Km 1+700, lato valle. Sul posto si trovano alcune squadre di cantonieri della Provincia che, con l’ausilio di uomini e mezzi meccanici dell’impresa appaltatrice della manutenzione ordinaria, stanno intervenendo con un piccolo allargamento di monte per consentire un senso unico alternato a vista, nella massima sicurezza. La strada potrebbe essere riaperta già nella giornata di domani, sempre che le condizioni meteo non peggiorino durante la notte: i cantonieri stanno infatti lavorando sotto la neve.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I CANTONIERI SONO PAGATI ANCHE X QUESTE EMERGENZE ho mi sbaglio ???
Oltre alla inutile satira, c’é anche una H di troppo.
questa mattina un pò di neve anche a civitanova!!!
Credo che su questo argomento, di avere scritto varie volte, la strada maledetta che da Serrapetrona conduce
a Castel San Veanzo, e di qui a Villa D’Aria e quindi Torre Beregna per arrivare poi a camerino. E’ una strada
veramente malededetta. Lasciata in abbandono fino a ridurla a poco più di una mulattiera, è veramente vergo
gnoso, l’anno scorso si è verficata una frana, lasciata per vari mesi, in cui era percoloso passare, mancando
la segnaletica luminosa di notte e poco efficace anche di giorno. Si è proceduto alla riparazione dopo mesi
ed è tuttora in fase precaria perché è stata risanata a livello terreno, ma non è stato ripristinato l’asfalto di
conseguenza con il tempo invernale, piogge neve ecc, si sta producendo un pericoloso avvallamento.
Non è possibile che una strada provinciale, che da Tolentino unisce vari paesi fino a Camerino sia lasciata in
questo stato. Tutti se ne fregano, e la circolazione è sempre più problematica. Si aspetta che ci scappi il
morto, poi magari scatterà la denuncia nei confronti dell’amministrazione provinciale. Se si deve giungere a
questo lo dicano pure, la procura della repubblica esiste anche per questo.
È stata riaperta questa mattina la strada provinciale 8/VII “Serrapetrona-Torre Beregna”, bloccata da una frana al Km 1+700, lato valle. Attualmente, grazie ad un piccolo allargamento di monte, si circola con un senso unico alternato a vista.
Ma è tanto difficile evidenziare con una fotografia, o una mappa il luogo esatto in cui è avvenuta la frana
l’indicazione di Km. 1 + 700, non significa nulla, la circolazione dove è difficoltosa,
Prima di Castello, Prima di Villa D’Aria, Prima di Torre Beregna oppure ?
Ma è veramente cosi difficile infornare i cittadini costretti magari a mettersi per strada?
A questo punto è sperabile, augurabile che questa provincia sia spazzata via definitivamente, fino ad oggi
il loro lavoro è stato di creare disastri non risolverli, e mentre loro si riempiono le tasche, le nostre strade
diventano delle mulattiere. FRANA oltre Serrapetrona, questa frana si era già verificata l’anno scorso, è stata
precaria per 6 mesi, poi hanno provveduto alla riparazione, riparazione che hanno lasciato con la copertura di
terra, a distanza di 3/4 mesi, e con le piogge e nevi, è precipitata di nuovo. Se avessero fatto la coperttura
con il Bitume, non si sarebbe verificata di nuovo. Ora quanto speso dovrebbero pagarlo gli autori, o i caproni
della provincia invece no. Forse staremo con il passaggio provvisorio e forse anche l’allargamento della frana,
finche il presidente non si decide definitivamente a sistemare l’intero tragitto, da Serrapetrona a Torre Beregna
perché da Torre Beregna a Camerino la strada è curata e non è come sta facendo la Provincia che se ne frega.
Speriamo solo che finalmente un nuovo governo spazzi via la provincia. Tra poco su queste strade di monta
gna si tornerà a circolare a dorso di somaro, proprio grazie a questi tromboni.