Per dare più importanza a questo piatto, nei ristoranti si usava la dicitura “Pesce veloce del Baltico con torta di mais”.
Ingredienti: farina di granoturco, aglio, 500 grammi di baccalà bagnato, olio extravergine di oliva, 500 grammi di pomodori pelati, mezzo bicchiere di vino, carota, sale, cipolla, pepe, sedano.
In una pentola fate soffriggere sminuzzati la carota, l’aglio, il sedano e la cipolla nell’olio extravergine di oliva. Unite il baccalà tagliato a pezzetti, sale e pepe e fate insaporire. Sfumate con il vino. Aggiungete quindi i pelati passati e fate bollire fino a che il sugo si sia ristretto. Preparate la polenta che farete bollire per circa un’ora. Versatela sui piatti di portata facendo con il cucchiaio dei piccoli tagli in modo che il condimento penetri. Distribuite, insieme al sugo, anche i pezzetti di baccalà.
Il vino consigliato in abbinamento è un Colli Maceratesi Bianco, ad esempio da Boccadigabbia, o un Bianchello del Metauro come il Rocho di Roberto Lucarelli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Meravigliosa ricetta!Due domande :quanto deve cuocere il baccalà?Sono sufficienti venti minuti? E mi spiegate perchè mi si attacca sempre sul fondo pentola? Come devo fare? Non uso pentole antiaderenti e regolarmente ,se non sto nelle immediate vicinanze della pentola ,rischio che mi si attacchi al fondo.
Grazie anticipatamente per le informazioni e Buon Natale a tutti!!!
Eliana Leoni Marcelletti