In attesa dei fiori d’arancio
Pezzanesi fa il bilancio dei primi sette mesi

TOLENTINO - Domenica il sindaco porterà all'altare Veronica De Minicis, intanto è molto soddisfatto per quanto fatto finora: "Abbiamo già raggiunto due degli otto punti del nostro programma"

- caricamento letture
pezzanesi_veronica

Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la futura moglie Veronica De Minicis

 

 

di Alessandra Pierini

E’ un anno di grandi cambiamenti per il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. Eletto alle  elezioni comunali di maggio scorso, Pezzanesi ha affrontato i suoi primi sette mesi da sindaco e, per chiudere l’anno in bellezza, domenica porterà all’altare la bella Veronica De Minicis. Il matrimonio sarà celebrato alle 12 nella cattedrale di San Catervo da padre Massimo, priore di San Nicola. «E’ un appuntamento che desideravo naturalmente con la persona ideale – ci dice il primo cittadino – ma passano le ore e cresce anche l’attesa e l’emozione. Ho trovato in lei la persona perfetta per coronare questo traguardo. Tra l’altro ho scelto io la data del 23 dicembre per poi scoprire che aveva un significato particolare per la mia futura moglie. Siamo due individui normali, semplici che si sposano con senso di responsabilità e felicità. Riceviamo in questi giorni messaggi di auguri e vicinanza che ci fanno sentire la riconoscenza della città. Sono contento perchè ogni giorno mi impegno per i cittadini di Tolentino e mi fa piacere che questo venga avvertito».

Prima di fare il grande passo e di concentrarsi per qualche giorno nella vita affettiva e familiare, il sindaco Pezzanesi non si tira indietro dal fare il bilancio dell’attività.
«Sono stati 7 mesi estremamente positivi  viste le difficoltà in cui versano i comuni italiani, decurtati o indeboliti da provvedimenti che ne riducono al minimo le risorse. Nonostante le scarse disponibilità finanziarie e anche se abbiamo ereditato  un Comune  per una percentuale massima, abbiamo però voluto fare un nuovo e ultimo mutuo per realizzare la caserma vigili fuoco e per locali di rimessaggio dei mezzi comunali che in passato  venivano ricoverati presso spazi privati pagando affitti onerosi, nello stesso abbiamo preso dei fondi per costruire locali per i senza tetto. E’ l’unico mutuo che abbiamo preso perchè ammortizzabile con i fitti che riscuoteremo e con quello che risparmieremo. Sappiamo già come pagarlo perciò non caricheremo  ulteriormente il bilancio comunale».

Pezzanesi è soddisfatto anche nell’ambito dei lavori pubblici: «Abbiamo predisposto l’appalto per la bonifica della vecchia discarica di Santa Lucia, pallino decennale della vecchia amministrazione che noi abbiamo subito portato a termine. Abbiamo consegnato alla città la piscina messa a nuovo spendendo ancora di più rispetto al previsto. Abbiamo poi dato in appalto i lavori per le scuole  Bezzi e Don Bosco, senza stanziamento di soldi ma con l’alienazione del patrimonio non ritenuto strategico. Nei prossimi giorni appalteremo anche i lavori alle  mura urbiche e viale Santa Lucia. Per finire stiamo provvedendo per la messa in funzione, in collaborazione con la curia, dell’auditorium San Giacomo, spazio indispensabile  per i giovani. Stiamo anche insistendo perchè la ditta che sta facendo i nuovi loculi al cimitero che doveva terminare tempo fa, rispetti il cronoprogramma che abbiamo stilato. Nel frattempo abbiamo disposto, con un atto di giustizia,  di restituire i soldi a coloro che avevano già comprato i loculi ma non li avevano mai avuti e, se hanno avuto un decesso, sono stati costretti a comprarne uno nuovo».

La nuova amministrazione punta anche al rilancio del centro storico: «L’estate tolentinate è stata molto viva, abbiamo evitato di far pagare occupazione suolo pubblico ai bar che volevano mettere fuori i tavolini. Anche in questo periodo abbiamo deciso di incentivare le presenza con parcheggi gratuiti  in collaborazione con la partecipata ASSM. Abbiamo prolungato la permanenza in zona a disco orario da mezz’ora a un’ora e pesniamo alla riqualificazione anche urbanistica del centro in modo da spingere le giovani coppie a reinserirsi».

Grande attenzione anche ai giovani e ai servizi sociali: «Dai giovani abbiamo appreso necessità di spazi e punti di aggregazione,quindi  oltre alla palestra per scuole superiori, stiamo pensando di offrire degli spazi adatti a loro. Uno di questi è l’ex Politeama Piceno da anni inutilizzato che potremmo, in collaborazione con qualche privato, ridefinire e risistemare. Non trascuriamo le politiche sociali sostenendo le famiglie e gli anziani. Abbiamo realizzato un giardino d’inverno per la casa di riposo dove abbiamo previsto il servizio infermieristico notturno con assistenza qualificata a chi ha bisogno  continuo di cure mediche».

Il sindaco non trascura la viabilità e gli obiettivi del programma: «Abbiamo tolto la pista ciclabile e pensato un percorso diverso. Abbiamo restituito la viabilità precedente e questo è stato molto apprezzato. Abbiamo quindi centrato almeno due punti del nostro programma composto di otto punti, questo dimostra che andiamo avanti spediti. Per il 2013 abbiamo progetti ambiziosi per dare a Tolentino un decoro e una migliore qualità della vita nonostante le difficoltà. Nei prossimi giorni, sarà attiva anche un’area per la  sgambatura dei cani in un’area verde dietro via King. Sarà una zona recintata e lì pianteremo gli alberi di Natale che in questo modo non moriranno».

E a proposito di Natale «Faccio a tutti gli auguri per un Natale intenso, pieno di motivazioni e valori della nostra terra e un 2013 migliore a tutte le famiglie, specie a quelle in difficoltà. Che sia un anno di rilancio e auguro a chi sta male o non gode di salute di poter avere maggior fortuna e sorte» .

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X