di Alessandra Pierini
E’ un anno di grandi cambiamenti per il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. Eletto alle elezioni comunali di maggio scorso, Pezzanesi ha affrontato i suoi primi sette mesi da sindaco e, per chiudere l’anno in bellezza, domenica porterà all’altare la bella Veronica De Minicis. Il matrimonio sarà celebrato alle 12 nella cattedrale di San Catervo da padre Massimo, priore di San Nicola. «E’ un appuntamento che desideravo naturalmente con la persona ideale – ci dice il primo cittadino – ma passano le ore e cresce anche l’attesa e l’emozione. Ho trovato in lei la persona perfetta per coronare questo traguardo. Tra l’altro ho scelto io la data del 23 dicembre per poi scoprire che aveva un significato particolare per la mia futura moglie. Siamo due individui normali, semplici che si sposano con senso di responsabilità e felicità. Riceviamo in questi giorni messaggi di auguri e vicinanza che ci fanno sentire la riconoscenza della città. Sono contento perchè ogni giorno mi impegno per i cittadini di Tolentino e mi fa piacere che questo venga avvertito».
Prima di fare il grande passo e di concentrarsi per qualche giorno nella vita affettiva e familiare, il sindaco Pezzanesi non si tira indietro dal fare il bilancio dell’attività.
«Sono stati 7 mesi estremamente positivi viste le difficoltà in cui versano i comuni italiani, decurtati o indeboliti da provvedimenti che ne riducono al minimo le risorse. Nonostante le scarse disponibilità finanziarie e anche se abbiamo ereditato un Comune per una percentuale massima, abbiamo però voluto fare un nuovo e ultimo mutuo per realizzare la caserma vigili fuoco e per locali di rimessaggio dei mezzi comunali che in passato venivano ricoverati presso spazi privati pagando affitti onerosi, nello stesso abbiamo preso dei fondi per costruire locali per i senza tetto. E’ l’unico mutuo che abbiamo preso perchè ammortizzabile con i fitti che riscuoteremo e con quello che risparmieremo. Sappiamo già come pagarlo perciò non caricheremo ulteriormente il bilancio comunale».
Pezzanesi è soddisfatto anche nell’ambito dei lavori pubblici: «Abbiamo predisposto l’appalto per la bonifica della vecchia discarica di Santa Lucia, pallino decennale della vecchia amministrazione che noi abbiamo subito portato a termine. Abbiamo consegnato alla città la piscina messa a nuovo spendendo ancora di più rispetto al previsto. Abbiamo poi dato in appalto i lavori per le scuole Bezzi e Don Bosco, senza stanziamento di soldi ma con l’alienazione del patrimonio non ritenuto strategico. Nei prossimi giorni appalteremo anche i lavori alle mura urbiche e viale Santa Lucia. Per finire stiamo provvedendo per la messa in funzione, in collaborazione con la curia, dell’auditorium San Giacomo, spazio indispensabile per i giovani. Stiamo anche insistendo perchè la ditta che sta facendo i nuovi loculi al cimitero che doveva terminare tempo fa, rispetti il cronoprogramma che abbiamo stilato. Nel frattempo abbiamo disposto, con un atto di giustizia, di restituire i soldi a coloro che avevano già comprato i loculi ma non li avevano mai avuti e, se hanno avuto un decesso, sono stati costretti a comprarne uno nuovo».
La nuova amministrazione punta anche al rilancio del centro storico: «L’estate tolentinate è stata molto viva, abbiamo evitato di far pagare occupazione suolo pubblico ai bar che volevano mettere fuori i tavolini. Anche in questo periodo abbiamo deciso di incentivare le presenza con parcheggi gratuiti in collaborazione con la partecipata ASSM. Abbiamo prolungato la permanenza in zona a disco orario da mezz’ora a un’ora e pesniamo alla riqualificazione anche urbanistica del centro in modo da spingere le giovani coppie a reinserirsi».
Grande attenzione anche ai giovani e ai servizi sociali: «Dai giovani abbiamo appreso necessità di spazi e punti di aggregazione,quindi oltre alla palestra per scuole superiori, stiamo pensando di offrire degli spazi adatti a loro. Uno di questi è l’ex Politeama Piceno da anni inutilizzato che potremmo, in collaborazione con qualche privato, ridefinire e risistemare. Non trascuriamo le politiche sociali sostenendo le famiglie e gli anziani. Abbiamo realizzato un giardino d’inverno per la casa di riposo dove abbiamo previsto il servizio infermieristico notturno con assistenza qualificata a chi ha bisogno continuo di cure mediche».
Il sindaco non trascura la viabilità e gli obiettivi del programma: «Abbiamo tolto la pista ciclabile e pensato un percorso diverso. Abbiamo restituito la viabilità precedente e questo è stato molto apprezzato. Abbiamo quindi centrato almeno due punti del nostro programma composto di otto punti, questo dimostra che andiamo avanti spediti. Per il 2013 abbiamo progetti ambiziosi per dare a Tolentino un decoro e una migliore qualità della vita nonostante le difficoltà. Nei prossimi giorni, sarà attiva anche un’area per la sgambatura dei cani in un’area verde dietro via King. Sarà una zona recintata e lì pianteremo gli alberi di Natale che in questo modo non moriranno».
E a proposito di Natale «Faccio a tutti gli auguri per un Natale intenso, pieno di motivazioni e valori della nostra terra e un 2013 migliore a tutte le famiglie, specie a quelle in difficoltà. Che sia un anno di rilancio e auguro a chi sta male o non gode di salute di poter avere maggior fortuna e sorte» .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Congratulazioni!
Perché non regalare agli sposi un nuptialia al posto della solita conocchia?
Felicitazioni al Sindaco per il matrimonio.
Capisco che posso essere fastidiosamente non in linea con i peana e il festoso clima “natalizio-matrimoniale” che circonda il nostro Sindaco, ma nell’elencare “le opere”compiute fino ad ora, Pezzanesi se ne è dimenticata qualcuna:
nel primo bilancio votato dalla sua maggioranza ha previsto “maggiori entrate” dall’ l’IMU per oltre 2.000.000 di € e “maggiori entrate” dall’ l’RPEF per oltre 500.000 € .
In sostanza “ha chiesto” ai cittadini di Tolentino “soltanto” 2,5 milioni di € di maggiori tasse ( nell’ultima intervista natalizia, insieme agli auguri ai cittadini, dice che ha rispettato la promessa di “tenerle al minimo” e non di NON AUMENTARLE).
Poi ha “stanziato” generosamente una parte di queste entrate (100.000 € ) per “partecipare” alle spese di costruzione del nuovo plesso scolastico intercomunale di Belforte, Caldarola, Serrapetrona ed altri comuni che ora non ricordo. Naturalmente guardandosi bene dal dare qualche spiegazione plausibile ai consiglieri comunali che glielo hanno chiesto.
Per il resto…dice bene Pezzanesi: “abbiamo portato a termine…abbiamo consegnato”…ecc. ecc.
Cioè, tutte robe già ampiamente decise ed avviate nelle loro naturali procedure dalla precedente amministrazione ( piscina, bonifica S. Lucia, casa di riposo ecc.) . In sostanza parte di di quelle opere ( le ultime, perchè le altre sono state tutte completate prima) che formano il “mostruoso” quanto famosissimo debito del comune di Tolentino.
Ma invece di “portarle a termine” e “consegnarle” rivendicandone il merito con malcelato orgoglio, non sarebbe stato meglio “risparmiare” visto che erano frutto di “sprechi e sperperi” di spesa pubblica? O quanto meno precisare al momento della “consegna” alla città che erano “frutto” indesiderato ma “obbligato” della precedente sciagurata amministrazione?
Dopo l’efficace smantellamento di un’opera pubblica quasi ultimata come la pista ciclabile al modico prezzo di 25.000€ di maggiori spese, l’idea geniale in tema di viabilità è stata quella di “invertire” il senso di marcia di viale Benadduci ( con relativo ulteriore rotonda): in questo modo ci saranno ben tre vie tra le più trafficate ( benadduci, battisti, matteotti), di cui due a senso unico che confluiranno verso la “rotonda” di Piazzale Europa che a sua volta é più che sufficiente ad “accogliere e smistare” il traffico nell’agevolissimo centro storico della città. Ma la vera “chicca” riservata alla città di Tolentino è stata quella di aprire al traffico e alla sosta breve la monumentale “Piazza San Nicola”.
Però è solo “sperimentale” eh…
Una autentica meraviglia!!
dalla padella alla brace.
A SABEN: Non sono un Pezzanesi dipendente, ma se ripenso ai precedenti amministratori susseguitisi per
oltre 15 anni, quali proprietari di Tolentino, bè sinceramente mi vengono i brividi. Mi auguro soltanto che
questi si comportino diversamente, e non da padroni. E’ la gente che deve riappropriarsi del paese, non 4
politicanti che fino a ieri non hanno fatto l’interesse della città, e forse hanno fatto male anche i propri.
Quindi penso proprio, senza voler fare il partigiano, che per ora sia migliore questa giunta. E forse costruire
una struttura per evitare la miariade di locazione, per il comune forse si risolve in un risparmio.
Unico NEO: un sindaco che spero non sia espressione del Berlusca.