Officine Mattòli: David Riondino e Marina Massironi nel corpo docenti di recitazione

I due noti attori collaboreranno da gennaio con la scuola cinematografica di Tolentino

- caricamento letture

 

massironi

Marina Massironi

Era nell’aria da qualche giorno, ma finalmente è ufficiale: Michele Riondino e Marina Massironi entrano a far parte della “squadra” di OffiCine Mattòli per il corso di recitazione, in partenza a Gennaio con quelli di filmmaking e sceneggiatura.

Due grandi interpreti, noti da anni al grande pubblico: Michele Riondino, nato a Taranto, inizia la carriera di attore dopo essersi trasferito a Roma per frequentare l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e, dopo alcuni ruoli a teatro, esordisce in televisione con “Distretto di Polizia” nel 2003 (sarà nel cast per tre stagioni). Restando in ambito televisivo il ruolo che gli ha dato maggiore notorietà è sicuramente quello del protagonista ne “Il giovane Montalbano”, in onda proprio quest’anno. In parallelo ha portato avanti una promettente carriera nel mondo del cinema, interpretando pellicole di grande qualità, come “Fortapàsc” di Marco Risi, “Noi credevamo” di Mario Martone e “Bella addormentata” di Marco Bellocchio. Quest’anno si è inoltre cimentato nella sua prima regia teatrale, portando in scena “La vertigine del drago” di Alessandra Mortelliti.

Neppure Marina Massironi ha bisogno di molte presentazioni: attrice televisiva, cinamatografica e teatrale, nonché doppiatrice, muove i primi passi a teatro, per poi intraprendere una felice collaborazione artistica con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo che si svilupperà appunto al cinema (sono notissimi alcuni titoli come “Tre uomini e una gamba”, “Così è la vita” e “Chiedimi se sono felice”) ma anche in televisione ed a teatro. Le sue interpretazioni cinematografiche sono sempre di grande spessore. Non si può non ricordare come nel 2000 abbia vinto sia il Nastro d’Argento che il David di Donatello per “Pane e tulipani” di Silvio Soldini, col quale lavorerà anche nel 2004  in “Agata e la tempesta”.

A completare il cast dei docenti di recitazione saranno Stefania De Santis, Giacomo Tarsi (coordinatori del corso), i registi Andrea Segre, Aureliano Amadei e Marco Bechis, l’agente Daniele Orazi e la docente Aglaia Mora.

Come ogni anno, il corso si baserà sulle caratteristiche specifiche della recitazione cinematografica, fornendo le basi tecniche necessarie a costruire un personaggio e renderlo credibile. Le 300 ore di lezione saranno interamente sviluppate su week end (Sabato e Domenica), da Gennaio a Luglio. Durante l’anno, il corso di recitazione si intreccerà sistematicamente con le classi di filmmaking e sceneggiatura, in preparazione del corto di diploma, realizzato a fine anno dagli allievi dei tre corsi, coordinati dal regista Andrea Segre. Seguirà un secondo anno in cui gli allievi collaboreranno per realizzare dei progetti di cortometraggio con il supporto tecnico e logistico del centro. Gli interessati ai corsi possono prenotare un colloquio orientativo (gratuito e non vincolante) accedendo alla pagina www.officinemattoli.it/prenota-un-colloquio.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X