Giovedì 15 novembre, alle 20,30, presso l’I.I.S. “Matteo Ricci”, in via G. Di Pietro 12, il regista ed attore di cinema e teatro Marco Di Stefano terrà il primo incontro de “Il Teatro della Comunità” per illustrarne i contenuti.
Si tratta di una particolare forma teatrale nata negli anni Ottanta e diffusa in tutto il mondo da Di Stefano e dalla danzatrice e coreografa Tanya Khabarova: oltre 80 le produzioni in 18 paesi.
Persone comuni si improvvisano registi, scenografi ed attori in un’esperienza di teatro civile e sociale dando vita ad una storia che costruiranno con le proprie idee, attraverso un attento lavoro sul corpo, sullo spazio, sulla memoria emotiva, sui sogni e desideri di trasformazione di ognuno. I partecipanti vivranno intensamente quindici giorni, dal 15 al 30 novembre, incontrandosi tutte le sere, alle 20,30, presso l’I.I.S., per scrivere, dirigere, e poi interpretare, uno spettacolo che andrà in scena il 1 dicembre al teatro Lauro Rossi.
È un progetto aperto a tutti, la partecipazione è gratuita e non è richiesta alcuna preparazione. Si consiglia solo un abbigliamento comodo.
Il Teatro della Comunità si inserisce nel programma del Festival “Così vicino così lontano –
Macer / azione Atto X”, arrivato alla decima edizione ed organizzato dall’Anmic Macerata. Quest’anno il festival, che si terrà il 1, 2 e 3 dicembre, è dedicato allo sceneggiatore e poeta di fama internazionale Tonino Guerra.
Per informazioni, www.teatrodellacomunita.com o 348 3305520 (Marco Di Stefano).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati