Matelica celebra il 50° anniversario
dalla morte di Enrico Mattei

Sabato sarà conferita la cittadinanza onoraria al regista Francesco Rosi e al magistrato Vincenzo Calia

- caricamento letture
mattei

Enrico Mattei

 

di Gabriele Censi

A parte forse i pontefici che hanno avuto i natali nella nostra regione, Enrico Mattei è il personaggio più illustre che dalle Marche ha raggiunto vertici nazionali ed internazionali. Del fondatore dell’Eni si è detto e scritto molto per la sua storia ed anche per la sua morte violenta di cui ricorrono i 50 anni sabato 27 ottobre. Celebrazioni in onore di Mattei si svolgono in questi giorni in tutti i luoghi che lo hanno visto protagonista. Stasera a Roma al Maxxi, la nuova struttura realizzata dall’architetto Fuksas, che ospita il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, non lontano dalla sede Eni,  sarà Francesco Rosi  a parlare della “contemporaneità” di Enrico Mattei. Il regista che quest’anno ha ricevuto il prestigioso Leone d’oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia e sarà insignito sabato della cittadinanza onoraria di Matelica, è autore del film “Il caso  Mattei” recentemente restaurato dalla cineteca di Bologna. Con lui al Maxxi anche Furio Colombo, giornalista e scrittore che nel film ha recitato il ruolo di un giovane assistente di Mattei.  Il dialogo prenderà spunto da alcune scene del film di Rosi che verranno riproposte al pubblico. Tra queste la sequenza in cui Gian Maria Volonté nei panni di Mattei racconta il celebre aneddoto del “gattino” che impaurito e affamato si avvicinava ad una ciotola piena di zuppa dalla quale stavano mangiando due grossi cani da caccia; ma non fa nemmeno in tempo ad accostarsi che quelli, con una ‘zampata’, lo allontanarono. “Noi italiani – diceva il fondatore dell’Eni – siamo come quel gattino: abbiamo fame e non sopportiamo più i cani grossi e ringhiosi, anche perché, in quella ciotola, c’è petrolio per tutti”. Mattei con questa storia era solito descrivere la condizione dell’Eni rispetto allo strapotere delle compagnie petrolifere internazionali, le cosiddette “sette sorelle” del petrolio.

rosi

Francesco Rosi

Il comitato per le celebrazioni ha scelto quattro sedi ufficiali per questa ricorrenza: Bascapè, il luogo della morte, Civitella Roveto in Abruzzo, luogo di origine della famiglia,  Gagliano Castelferrato in Sicilia, dove ha pronunciato il suo ultimo discorso e naturalmente Matelica, il luogo dove ha vissuto. Per l’occasione la Fondazione Enrico Mattei di Matelica, insieme ai Comuni di Acqualagna e Matelica, ha predisposto un programma ricco di iniziative per venerdì, sabato e domenica con il seguente calendario:

Ore 17.30 Sala Boldrini. Incontro con il Magistrato  Vincenzo Calia, l’autore dell’inchiesta sulla morte d Mattei. Modera il dibattito Maria Lucia Di Bitonto e Mauro Canali, docenti dell’Università di Camerino. Ore 21.15 Multisala Giometti, proiezione del film: “Il caso Mattei” di Francesco Rosi

 Sabato 27 ottobre alle 10.00 in cattedrale la messa celebrata dal vescovo di Fabriano Giancarlo Vecerrica. Ore 11 Cimitero Comunale, deposizione corona di alloro sulla tomba di Enrico Mattei. Inaugurazione mostre: ore 11.30 Palazzo Ottoni “Enrico Mattei, una vita al servizio del Paese”. Mostra fotografica realizzata in collaborazione con l’Archivio Storico Eni. Ore 12.00, Museo Civico Archeologico “150 anni di sussidiarietà”, ore 15.30 Municipio Seduta straordinaria del Consiglio Comunale per il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Vincenzo Calia e Francesco Rosi, ore 17  Teatro Piermarini, convegno “Dalla terra al sole: dalla visione profetica di Enrico Mattei indicazioni sulle sfide per il futuro dell’energia”. Relatori   Chiara Invernizzi, Monica Rossi, Emanuele Tondi, docenti dell’Università degli Studi di Camerino.

calia

Vincenzo Calia

Domenica 28 ottobre. Ore 15.30 Municipio, Sala Consiliare, presentazione del libro “Enrico Mattei marchigiano
di Egizia Marzocco, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne dell’Università di Camerino, con introduzione di Luciano Zani, docente dell’Università La Sapienza di Roma ce on la partecipazione del Presidente  Eni S.p.A,  Giuseppe Recchi. Ore 21.30 Teatro Piermarini. Spettacolo “Enrico Mattei sulle tracce di un sogno” di Marinella Mazzoni e Marta Negrini ideata dall’Associazione Culturale “Club delle Sei”. La rappresentazione nasce dall’esigenza di ricordare la figura di Enrico Mattei, un uomo che tanto significò per il territorio e per l’intera Nazione. Questo progetto intende coinvolgere un pubblico giovanile che di Mattei e del suo tempo ha una conoscenza minima.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X