Vertenza TTE, garanzie solo per 20 lavoratori su 73

La Fiom: "Inaccettabile che il nuovo appaltatore non voglia assumere il personale in essere nei cantieri"

- caricamento letture
rossella_marinucci

Rossella Marinucci, segretario provinciale FIOM

“Si fa sempre più drammatica la condizione dei lavoratori degli appalti Telecom senza prospettive occupazionali e senza stipendio dal mese di agosto, mentre quelli già posti in cassa integrazione non prendono alcuna indennità dal mese di maggio. Una situazione insostenibile ed inaccettabile!”. Si apre così la nota delle segreterie provinciali Fiom-Cgil, in merito alla vertenza Ciet-Tte che da mesi sta interessando molti lavoratori in tutta Italia, 73 dei quali nelle Marche (leggi l’articolo).
“Insostenibile perché sia Ciet che Tte, le società che avevano in appalto la gestione della rete telefonica per Telecom, non hanno pagato e non pagano i lavoratori, che non hanno a disposizione neanche la liquidazione, che in questi casi funge da ammortizzatore, per la crisi finanziaria delle società stesse, né possono riscattare il fondo di previdenza integrativa, perché Ciet non ha versato quanto dovuto da circa quattro anni e Tte continua a non versare.
Inaccettabile perché il nuovo appaltatore, Ceit  che è subentrato dal 1 ottobre 2012, non vuole assumere il personale in essere nei cantieri se non in minima parte. All’incontro con il sindacato ha comunicato che al massimo a regime saranno assunti 20 lavoratori: 20 su 73! E gli altri? In parte in sub appalto con minori garanzie e tutele e in parte disoccupati. Una vera e propria giungla, dove vige la legge del più forte, e nel nostro caso nella gerarchia delle responsabilità, Telecom  decide in totale libertà, quella del più forte appunto, senza che le Istituzioni preposte, Regione Marche e Ministero dello Sviluppo Economico abbiano voce in capitolo. Ma un dubbio sorge spontaneo, queste Istituzioni hanno la volontà di incidere su questo terreno oppure no? Non è forse di interesse pubblico la gestione di un  servizio come quello della telefonia e le condizioni di Chi vi lavora ?  La protesta dei lavoratori non si fermerà” conclude la Fiom “sino a quando non ci saranno risposte adeguate e continuerà con presidi anche davanti alla sede Telecom regionale”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X