Un’assemblea che è servita per tastare il polso e informare l’opinione pubblica montefanese in vista di un possibile accorpamento dei plessi scolastici di Montefano (scuola materna, scuola media e scuola elementare) con l’Istituto Comprensivo Luca della Robbia di Appignano. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Montefano Carlo Carnevali, il sindaco di Appignano Osvaldo Messi e Leonardo Lippi assessore provinciale ai servizi e all’organizzazione scolastica. L’istituto di Appignano entro l’anno scolastico 2014-15 dovrà raggiungere il rispetto dei parametri medi regionali mediante accordi di gestione unitaria dei servizi con i Comuni limitrofi e Montefano corrisponde a quei parametri. L’accorpamento infatti porterebbe la popolazione scolastica dell’Istituto a novecento alunni, sufficiente per mantenerlo in vita. Una decisione quella che dovrà eventualmente essere presa dal sindaco di Montefano, sicuramente ben valutata: “Anche perché – dice Carnevali – in base alla legge 95 del 2012 meglio conosciuta come spending review, i comuni inferiori ai 5000 abitanti entro il 2014, dovranno deliberare l’accorpamento di alcuni servizi, su tutti la scuola e la polizia municipale, e quindi in pratica, forse saremo obbligati a gestirli insieme”.
Assenti per impegni pregressi gli amministratori di Recanati e il Sindaco Fiordomo che comunque hanno dimostrato sempre attenzione sulla problematica. Dibattito che si è svolto con qualche preoccupazione da parte soprattutto di alcuni genitori, i quali però sono stati rassicurati dai Sindaci dei due paesi, che hanno ribadito che eventualmente nulla cambierà nell’offerta didattica delle due scuole, mentre l’assessore Lippi ha evidenziato come questa soluzione sia la migliore per razionalizzare la spesa e per scongiurare la presenza delle “classi pollaio” con più di trenta bambini per classe.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se carnevali parla di spending review, dovrebbe far conto che è vera le necessità d’accorpamento funzioni per i comuni sotto i 5.000 abitanti, ma questi comuni dovrebbero arrivare alla soglia dei 10.000 abitanti, ed appignano e montefano non hanno tutti questi abitanti. Che fa montefano, oggi con recanati, domani con appignano, e tra due anni tornare con recanati per raggiungere i 10.000 abitanti, magari perdendoci qualcosa nel frattempo?