I soci del Rotary Club di Macerata cercano quattro professionisti interessati a recarsi in Tasmania-Australia dal 14 febbraio al 22 marzo 2013, per uno scambio di buona volontà. Nel quadro del programma Gse-scambi gruppi di studio promosso dalla fondazione Rotary del Rotary International. Grazie a questo programma gruppi di giovani professionisti appartenenti a paesi diversi potranno scambiarsi delle visite di studio. Per un periodo di 4-6 settimane i partecipanti sperimenteranno lo stile di vita, le abitudini e le pratiche professionali di un’altra nazione facendo allo stesso tempo da ambasciatori del proprio paese.
Lo scopo del programma Gse e’ di promuovere la comprensione e la buona volonta’ internazionale attraverso i contatti tra le persone. Durante la loro permanenza all’estero i membri del team saranno alloggiati presso i rotariani del posto ed avranno occasione di incontrare persone che esercitano la loro stessa professione. Saranno inoltre invitati a parlare del proprio paese nei club e nelle associazioni del distretto ospite. La fondazione rotary si accollera’ le spese del biglietto aereo di andata e ritorno, mentre i club del paese ospite provvederanno a vitto alloggio e spostamenti all’interno del loro distretto, i partecipanti dovranno, quindi far fronte solo alle spese strettamente personali.
Le caratteristiche previste per i candidati sono:
1) eta’ da 25 a 40 anni al momento della domanda
2) essere cittadini italiani e risiedere nel distretto marche-umbria-abruzzo-molise
3) almeno due anni di professione rilevabile dal curriculum
4) parlare con sufficiente scioltezza la lingua inglese
5) nessun rapporto di parentela con rotariani
Per informazioni e per presentare la candidatura contattare il Rotary club di macerata al seguente numero telefonico 0733-235200 oppure al seguente indirizzo e-mail [email protected] entro il 30 settembre.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bellissima iniziativa! peccato nn sia estyesa anche ai laureati nn ancora entrati nel mondo del lavoro…
ma i grembiulini,dove si comprano?
ma come sono prodighe queste “fondazioni”…
Del Rotary va detto che e’ una societa’ semi-segreta e collegata alle logge massoniche in quanto e’ un centro di reclutamento.
L’aspetto filantropico e’ di facciata in quanto ha il solo scopo di ingannare il pubblico sul reale significato di questa societa’ semi-segreta. (non e’ un caso che anche i gesti altruistici piu’
banali vadano a finire sui i media).
Riguardo poi queste societa’ segrete (massoneria) occorre mettere in evidenza la denuncia dell’avvocato Paolo Ferraro sulla suo coinvolgimento in casi di satanismo e pedofilia :
http://www.youtube.com/watch?v=OUWiLMCpzLM&feature=relmfu
Mi pare, che serva un po chiarezza ed anche di informazione:
Secondo oltre un milione di Rotariani, si comincia con l’impegno per Servire al di sopra di ogni interesse personale. In oltre 34.000 club di tutto il mondo, troverete soci che si impegnano a livello locale e internazionale, la cui missione è di servire gli altri, promuovere l’integrità e propagare nel mondo la comprensione reciproca, la cooperazione e la pace attraverso il diffondersi di relazioni amichevoli fra persone esercitanti diverse attività economiche, professionali e di leadership nelle loro comunità.
Lo Scopo del Rotary è incoraggiare e promuovere l’ideale di servizio come base di iniziative benefiche e, in particolare, incoraggiare e promuovere:
PRIMO: lo sviluppo di rapporti interpersonali intesi come opportunità di servizio;
SECONDO: elevati principi morali nello svolgimento delle attività professionali e nei rapporti di lavoro; il riconoscimento dell’importanza e del valore di tutte le attività utili; il significato dell’occupazione di ogni Rotariano come opportunità di servire la società;
TERZO: l’applicazione dell’ideale rotariano in ambito personale, professionale e sociale;
QUARTO: la comprensione, la buona volontà e la pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall’ideale del servire.
Non credo che c’entrino società segrete o grembiulini.