Domani lunedì 20 agosto i primi appuntamenti nel segno di Apimarche a Montelupone. Si inizia alle ore 18 con la riapertura della Torre Civica: un evento storico, visto che da molti anni non era più possibile visitare uno dei simboli del Borgo. Dopo un attento restauro che ha coinvolto anche il Palazzetto del Podestà o dei Priori, verrà riaperta dunque la torre trecentesca, che accoglie lo stemma più antico della città, l’orologio civico ed il grande campanone in bronzo fuso, e dalla cui sommità si gode di un panorama straordinario che spazia dai Monti Sibillini al Mare Adriatico. Per effettuare le visite è necessaria la prenotazione presso l’Ufficio del Turista, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 (lunedì escluso) e dalle 16 alle 20 (tel. 0733/2249334).
Sempre lunedì alle ore 21,15 per “Aspettando Apimarche” la magnifica Piazza del Comune ospiterà il 19° Festival internazionale del Folklore Etnico, uno spettacolo apprezzato dal pubblico di ogni età organizzato dal Cioff Italia: vi sarà l’esibizione di gruppi provenienti da Perù, Polinesia, Russia e Kenya. Mercoledì 22 agosto, invece, “Aspettando Apimarche” si sposterà al Parco Franchi lo spettacolo “Baciami acceso sui tacchi”, un evento tutto al femminile in anteprima assoluta che coniugherà musica, poesia e danza sulle celebri note del tango di Astor Piazzolla: protagoniste in questa cornice ideale e suggestiva saranno la soprano monteluponese Alessandra Gattari, la poetessa Anna Maria Cerquetti e il maestro di coro Antonella Malvestiti.
Infine, da lunedì 20 agosto partirà anche Apimarche Junior, con i “Laboragiochi” che coinvolgeranno tanti bambini, a partire da coloro che hanno preso parte ai Centri Estivi del Comune di Montelupone, preparando uno spettacolo dal titolo “La mela dorata” (che andrà in scena venerdì 24 agosto al Parco Franchi) e nella produzione di oggetti che verranno poi messi in vendita per beneficenza. Animazione, musica e creatività contraddistingueranno questi laboratori in cui al centro dell’attenzione ci sarà il mondo delle api e dei prodotti naturali, con una ricca merenda a base di latte e miele per l’iniziativa “L’ape che ronza nel Borgo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati