di Stefano Palanca
L’Arpam ha già prelevato i suoi campioni alla foce del fiume Asola dopo la morìa di pesci che si era presentata due giorni fa. Stamattina, intanto, i vigili hanno effettuato un altro sopralluogo lungo le sue sponde mentre anche ieri l’assessore all’Ambiente Giulio Silenzi ha monitorato, per quanto possibile, il fiume. Dai primi riscontri, però, sembra che le cause siano di origine organica ma i risultati più veritieri si avranno probabilmente lunedì. Per ora pare che non ci siano scarichi abusivi che hanno determinato la morìa di pesci alla foce ma l’indagine dell’Arpam e dell’Atac di Civitanova che gestisce la rete fognaria della zona prosegue. “Attualmente non si possono completamente escludere metalli che hanno determinato la morte dei pesci o sostanze chimiche visto che serviranno i risultati delle analisi dovute cioè a scarichi vietati, ma la prima impressione e dai primi risultati la morte è dovuta per cause organiche” ,chiarisce l’Arpam attraverso Gianni Corvatta. “Il forte caldo di questo periodo è uno dei problemi che, combinati insieme, hanno dato vita a questo problema, seppure di ampie dimensioni”. Col caldo, infatti, ma anche con l’aumento delle alghe l’ossigeno nell’acqua diminuisce e le forme di vita presenti stentano a sopravvivere. A questo si aggiunge il nomale ciclo di vita: il proliferare delle alghe, infatti, arriva a termine e vanno in putrefazione e il ristagno dell’acqua in certi punti non rende agevoli lo smaltimento. “Il problema, per ora, sempre proprio l’ossigenazione del fiume” conclude Corvatta che però lunedì avrà alcuni risultati in mano e potrà togliere ogni dubbio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Come da sempre anche da precedenti interventi su disastri ambientali ecc.. dico che l’Arpam come al solito mi dà l’impressione che non sà che “pesci pigliare” o prendono le cose alla leggera ma questo è male o vi sono delle persone inresposabili o incompetenti FORSE. Sarebbe da rivedere chi gestisce questo ente.
e fu cosi che Silenzi, nel monitorare il fiume fece l’ennesimo miracolo: la moltiplicazione dei pesci!
Succede che un gatto nero attraversa la strada? eccoti il Vice Sindacop Silenzi che ti munisce di un Corno Rosso la Jella,non sai dove buttare una cicca? eccoti il Vice Sindaco che ti stende un portacenere hai un bambino indisciplinato che non sa dove gettare i rifiuti?arriva il vice sindaco Silenzi che dona un gelato e lo accompagna al cassonetto specifico.ovviamente tutto davanti al fotografo di riferimento.ai pesci morenti sembra che li abbia visitati uno ad uno.
lunedi è già bello e arrivato. ed è anche mercoledi. i risultati delle analisi?
“Attualmente non si possono completamente escludere metalli che hanno determinato la morte dei pesci o sostanze chimiche visto che serviranno i risultati delle analisi dovute cioè a scarichi vietati, ma la prima impressione e dai primi risultati la morte è dovuta per cause organiche”
Ma che è il gioco delle tre carte???
Pensiamo che sia di natura organioca, però potrebbe essere anche derivante da metalli e prenderemo anche in considerazione l’ipotesi che vi siano stati degli scarichi vietati…
Per la serie: diamo ogni possibile spiegazione, così qualsiasi cosa scappi fuori noi l’avevamop già detto (e facciamo una bella figura)