Urbisaglia in preallerta per la crisi idrica

Il Comune fornisce una serie di consigli utili ai cittadini per risparmiare acqua

- caricamento letture

Il Comune di Urbisaglia ha emesso una nota in cui avvisa i cittadini della situazione di pre-allarme per la scarsità di riserve idriche ed enuncia una serie di consigli per seguire il comportamento giusto in questi casi:

“A seguito della costante diminuzione della disponibilità idrica dalle captazioni montane, dovuta al perdurare della situazione meteorologica siccitosa, con mancanza di precipitazioni da lungo tempo, nonché della concomitante impennata dei consumi idrici dovuta al clima eccezionalmente caldo, si preallerta la cittadinanza  circa la possibile insorgenza di crisi idrica a breve termine si invita  la cittadinanza ad un uso responsabile della risorsa idrica, doveroso anche in condizioni normali e assolutamente indispensabile in situazioni nelle quali il benessere della comunità dipende dal comportamento dei singoli.

Consigli per risparmiare l’acqua:
1) Se possibile, preferiamo la doccia al bagno: l’uso della vasca comporta un consumo di quasi 150 litri d’acqua, mentre con la doccia se ne usano solo 50.

2) Eliminiamo i piccoli e grandi sprechi domestici: Un rubinetto del bagno ha una portata di oltre 10 litri al minuto; lavarsi i denti con il rubinetto aperto porta ad uno spreco annuale di migliaia di litri di acqua per persona. Chiudiamo il rubinetto e usiamo un bicchiere per risciacquare la bocca.Un rubinetto (o uno sciacquone) che perde, spreca acqua in continuazione. Da un solo rubinetto che perde 90 gocce al minuto si possono sprecare fino a 4.000 litri di acqua in un anno.  Quando ci si rade è meglio raccogliere l’acqua nel lavandino per sciacquare il rasoio. Quando massaggi i capelli con lo shampoo o il balsamo, chiudi il rubinetto. Per lavare la frutta e la verdura lasciala un po’ a mollo: si asporteranno meglio le impurità e in un anno la tua famiglia risparmierà circa 4.000 litri di acqua.

3) Il frangigetto è un semplicissimo acceleratore di flusso che applicato ai rubinetti e alle docce, aumenta la velocità dell’acqua e, miscelandola con l’aria, ne aumenta il volume, riducendo così la gittata di acqua in uscita fino al 50%.

4)Lavatrici e lavastoviglie dovrebbero essere usati preferibilmente a pieno carico, con un risparmio annuo di acqua (calcolato su una famiglia di quattro persone) fino a 10.000 litri. Ciò si ripercuote positivamente anche sul consumo di energia elettrica e sulla durata degli elettrodomestici.

5)  Se dobbiamo innaffiare l’orto o il giardino, riutilizziamo anche l’acqua già usata per lavare frutta e verdura. Bagniamo sempre le piante nelle ore serali poiché in quelle più calde l’acqua evapora molto più rapidamente”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X