Cade la croce dal monte Croce

- caricamento letture

CroceMonteRotondo_5_Paolo_Cruciani_02-06-12

CroceMonteRotondo_4_Paolo_Cruciani_02-06-12   CroceMonteRotondo_3_Paolo_Cruciani_02-06-12   CroceMonteRotondo_2_Paolo_Cruciani_02-06-12   CroceMonteRotondo_1_Paolo_Cruciani_02-06-12

Il monte Croce di Monte Rotondo non ha più la sua croce, monumento della fede alto 4 metri che si ergeva sulla cima e gli dava il nome. A segnalarlo il nostro lettore Paolo Cruciani:
«Vi invio alcune foto scattate ieri dal monte Croce di Monte Rotondo (1926 m) nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, peccato che la croce sia caduta!
Ieri ho fatto un’escursione da Macereto diretto verso la Croce di Monte Rotondo, che si trova ad ovest di Monte Rotondo (2102 m), tra la Valle del Rio Sacro di Acquacanina a nord e la Val di Panico di Casali di Ussita a sud, che sovrasta il tratto sud della strada del Fargno.
Mi ricordavo della presenza di una grande croce dalla quale la toponomastica ha attribuito la denominazione al monte sul quale è posta, visibile da chilometri di distanza, punto di riferimento visivo per gli escursionisti, facile meta di escursioni nella parte nord-ovest della catena dei monti Sibillini, dove iniziano le prime cime sopra i 2000 metri.
Fino a qualche anno fa ho visto tale croce eretta da diverse località a ridosso dei monti Sibillini ma ieri, partendo dal Santuario di Macereto, a me ed ad un mio compagno di escursione, ci è mancato fin dai primi passi il riferimento della meta da raggiungere. Solo sulla vecchia indispensabile cartina dei sentieri era indicato il monte Croce di Monte Rotondo e la presenza dell’omonima grande croce a 1926 metri sul livello del mare. Siamo saliti fin sulla strada del Fargno, abbiamo preso l’ultimo tratto del sentiero dalla Forcella tra il monte Rotondo e la nostra meta, ma ancora la croce non era visibile. Arrivati alla vetta con la cartina dei sentieri ancora in mano, vista la mancanza del GPS, ci siamo trovati la croce sotto i nostri piedi, schiantata sul versante sud della montagna, completamente tagliata alla base.
Ipotizzo che la croce sia caduta da meno di un anno, probabilmente a causa delle intemperie, in particolare vento e neve, sicuramente l’ancoraggio alla base non era ormai in buono stato. Ora la croce, alta più di quattro metri e molto pesante, si trova sul versante sud, sopra la strada del Fargno, e in linea d’aria, sopra la frazione di Casali di Ussita. E’ rimasto qualche cavo legato alla croce ma non sembra più ancorato bene al terreno. Vista la mole e la struttura, non dovrebbe muoversi, ma considerando la pioggia e il peso della neve e del ghiaccio che dovrà sopportare, penso che dovrebbe almeno essere messa in sicurezza, se non si riuscisse a toglierla o ripristinarla, per non aprire il dibattito sulle tante strutture ormai abbandonate e fatiscenti che si trovano sui monti Sibillini. Comunque il pericolo maggiore deriva dal fatto che sul versante dove ormai giace la croce, passa la strada del Fargno, già molto frequantata in questi giorni da gente a piedi, in mountain-bike, in moto ed in auto, oltre al pericolo ancora maggiore dell’abitato di Casali di Ussita, 900 metri più sotto.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X