“Camminare e correre…
per la nostra salute”
Oltre 750 studenti a San Severino

LA GARA PODISTICA - Hanno partecipato anche alcuni “big”, come il maratoneta Ulderico Lambertucci, il giovane asso del calcio Giacomo Bonaventura e il coach della Lube campione d’Italia, Alberto Giuliani
- caricamento letture

ItisOltre 750 studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, ma anche qualche iscritto dell’ultimo minuto ed alcuni “big”, come il maratoneta Ulderico Lambertucci, il giovane asso del calcio Giacomo Bonaventura, il coach della Lube campione d’Italia, Alberto Giuliani; hanno preso parte alla quarta edizione della gara podistica non competitiva “Camminare e correre… per la nostra salute”. L’evento sportivo, promosso dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” e dall’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa”, con il patrocinio del Comune, la collaborazione dell’Istituto Comprensivo “Padre Tacchi Venturi” e del Circolo Didattico “Alessandro Luzio” ed il contributo della locale sezione Avis, ha voluto, ancora una volta, lanciare un messaggio forte contro l’abuso di alcol, droghe e fumo. Lo start è stato dato dall’assessore comunale allo Sport, Giampiero Pelagalli. Dei 750 partecipanti ben 240 iscritti, un vero e proprio record, sono arrivati dalle scuole elementari “Alessandro Luzio” e dall’Istituto Comprensivo “Padre TacchiVenturi”.

ItisBonaventuraSul gradino più alto del podio per le scuole medie, ma la manifestazione come detto non era competitiva, è salito Elia Proietti. Dietro di lui Vladimir Bubulici e Filippo Simonetti. Per la categoria donne primo posto ad Elena Pierandrei, seguita da Giada Piermattei e Cecilia Gianfelici. Senza classifica i bambini delle scuole elementari. Fra i partecipanti iscritti alla sei chilometri primo posto assoluto per Paolo Spadoni, titolare della PR Meccanica di San Severino Marche. Trattandosi di una gara non competitiva erano state previste diverse lunghezze e diversi percorsi: due chilometri per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, sei chilometri per quelli delle scuole secondarie di secondo grado e sempre sei per tutti gli altri. Ottimo il servizio d’ordine prestato durante tutta la manifestazione dalla Polizia Municipale e dai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X