di Federico Bettucci
Dopo due avventure terminate negli spareggi playoff, l’Appignanese può finalmente festeggiare la vittoria del campionato e la conquista della Prima categoria. Lo 0-0 di Castelfidardo ha permesso di tenere la Vigor a meno 6 e la contemporanea sconfitta della Vis Faleria ha regalato il traguardo tanto atteso anche con 90 minuti di anticipo sulla conclusione della stagione regolare. Sono 62 i punti conquistati dalla società del presidente Camilletti e di mister Giovagnetti: inizio stentato con la vittoria ottenuta solo a tavolino con l’Osimo Stazione, primo successo sul campo alla quarta giornata, altri sei hurrà di seguito, una difesa impenetrabile, lo stop alla quinta di ritorno (1-3 in casa della Vis Faleria), la mini crisi a cavallo tra marzo e aprile prima delle ultime fatiche finali. A dir poco decisivo il trio offensivo da 40 gol, composto da Bambozzi (15), Biboski (15) e Leonori (10). La Vigor Montecosaro (2-2 casalingo con il Real Castelfidardo con reti di Emiliani e Cesca) ottiene la certezza del quarto posto. Ai playoff sarà semifinale (in trasferta) con una tra Vis Faleria e Vigor Castelfidardo. Complicati i discorsi salvezza: la quota punti necessaria per rimanere in categoria evitando la bagarre dei playout è altissima. Ben 37 lunghezze in classifica non sono state sufficienti a Morrovalle (ko 2-1 nella tana della Nuova Folgore, non basta Scalese) e Csi Recanati (1-4 con gol di Camilletti a Trodica, dove un grandissimo Aries domina con Alessandrini, Senesi e la doppietta di Romoli) per guadagnarsi la certezza della permanenza in Seconda. E neanche 38 sono bastate ad Atletico Ancona e Nuova Folgore. L’Aries (39 punti) è salvo visto lo scontro diretto di sabato prossimo che vedrà contrapposte Csi Recanati e Atletico Ancona. La formazione di Trodica vanta un attacco atomico (56 reti, secondo dopo quello dell’Appignanese) e una difesa tutt’altro che solida visti i 54 palloni raccolti in fondo al sacco (terza peggiore). Il Real Montecò ringrazia Scipioni e vince 1-0 sulla Nuova Sirolese, ma rimane ultimo a meno 1 dal Corva Calcio. Servirà un miracolo. Nel girone D può festeggiare la salvezza l’Ediartis Cingvlum (39 punti): Latini e Pigliapoco fissano il 2-2 casalingo con l’Argignano. Il Victoria Strada (0-0 sul campo del Castelbellino quinto), sicuramente almeno terz’ultimo, andrà a caccia di una posizione ancora migliore in prospettiva playout. Girone F. Direttamente in Terza categoria ci va il Pievebovigliana, che cade 3-2 a Corridonia contro gli Amatori, in rete con Moschetta nel primo tempo e con una doppietta di Granollers nella ripresa. Servono a poco le marcature di Tarquini e Piaggesi per gli ospiti. Decise le 4 concorrenti playoff, che saranno Serralta, Muccia, Amatori Corridonia e Due Emme. Da determinare seconda, terza e quarta classificata: per ora 53 punti li hanno Serralta e Muccia e 52 gli Amatori. Le prime due portano a casa un punto nel penultimo impegno della regular season. A San Severino la Folgore Castelraimondo ed un inarrestabile Taini (doppietta con un sigillo per tempo) costringono il Serralta, a segno con Alessandrini per il pari e con Dignani per il momentaneo ed illusorio sorpasso, al 2-2 casalingo. A Montesangiusto finisce 1-1 e accade tutto nella ripresa tra i campioni del girone ed il Muccia: non segnano D’Ascanio (sempre leader tra i bomber) e Remigi e allora la buttano dentro Pomiro su rigore per i locali e Rossi per gli ospiti. Nella battaglia per rimanere in Seconda è di inestimabile importanza il successo del Rione Pace sulla Belfortese, in una giornata in cui la posta in palio è alta e si registrano 5 pareggi in 8 gare. A Macerata risolve Trinchieri (1-0) e la squadra di Bernabei si proietta a 34 punti. Una lunghezza più giù ecco il terzetto di quint’ultime: Sarnano (0-0 interno sul Ripe Val di Chienti quart’ultimo e ormai quasi condannato agli spareggi), Telusiano (1-1 a San Claudio con reti di Stortoni per i padroni di casa e di Alijoski) e Urbisalviense (1-1 a Tolentino con i Giovani, avanti con Belluccini e ripresi da Ferranti). L’Elfa Tolentino, in vantaggio con Feliziani, cede 2-1 alla Due Emme a Montappone.
IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: Leonardo Taini (Folgore Castelraimondo). Gela il Serralta con due colpi micidiali. L’uomo in più per la Folgore nei playout. Sempreverde.
LA FORMAZIONE DELLA SETTIMANA:
1 – Salvucci (Muccia)
2 – Belluccini (Giovani Tolentino)
3 – Granollers (Amatori Corridonia)
4 – Rossi (Muccia)
5 – Trinchieri (Rione Pace)
6 – Romoli (Aries Trodica)
7 – Stortoni (San Claudio)
8 – Dignani (Serralta)
9 – Taini (Folgore Castelraimondo)
10 – Latini (Ediartis Cingvlum)
11 – Scipioni (Real Montecò)
Allenatore: Giovagnetti (Appignanese)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati