di Andrea Busiello
Arrivare sul secondo gradino del podio e laurearsi vice campioni d’Italia rappresenta un risultato di assoluto spessore. La Virtus Pasqualetti ha sfiorato lo scudetto ma non può certo lamentarsi della stagione da poco conclusa. Il numero uno della società, Marco Morresi, ha ripercorso il film dell’annata, parlando degli impegni estivi dei suoi tesserati e fissando gli obiettivi della prossima stagione agonistica senza tralasciare come questo risultato fosse stato raggiunto con una spesa davvero ridotta.
Presidente Morresi, più la gioia per essere vice campioni d’Italia o il rammarico per aver perso lo scudetto?
“Credo la prima. E’ vero che ad inizio stagione pensavamo di potercela battere fino alla fino per salire sul gradino più alto del podio ma è anche vero che arrivare secondi è stato un risultato eccezionale, merito di tutto il gruppo”.
Dietro a questi risultati ci sono sacrifici immensi…
“La ginnastica è uno sport “povero” ma ricco di sacrifici. Basti pensare che i ragazzi si allenano due volte al giorno per sei giorni alla settimana. Ed il budget per fare una stagione supera di poco i 10 mila euro, quindi si può immaginare come sia soprattutto la passione ad essere fondamentale per chi ama questo sport”.
Finito il lavoro con il club, per alcuni tesserati Virtus adesso c’è l’impegno con la nazionale…
“Si, il 26-27 maggio a Montpellier si svolgeranno i campionati europei dove i nostri Andrea Cingolani e Paolo Principi gareggeranno con la maglia della nazionale azzurra. Invece a giugno, la data ancora non è stata fissata, ci saranno i campionati assoluti ad Ancona”.
Ad agosto ci saranno le Olimpiadi a Londra: ce la farà Paolo Principi a partecipare?
“E’ una domanda da rivolgere al ct della nazionale. Io da par mio mi auguro vivamente che ce la possa fare ma credo che saranno decisive le due prove che ho citato prima (europei e assoluti, ndr) per la scelta della squadra che parteciperà alle prossime Olimpiadi. Paolo ha delle doti straordinarie, gli auguro di farcela”.
Affinchè si raggiungano dei risultati positivi ci vuole anche uno staff societario di prim’ordine: vogliamo ricordare tutti i suoi collaboratori?
“Con Fiorenzo Principi siamo amici da 51 anni e siamo in simbiosi su tutto. Oltre a lui non posso dimenticare il lavoro preziosissimo che svolgono Marco Porcorossi, Aldo Minestroni, Sergio Lattanzi, Adriano Porro, Fiorenzo Principi, Francesca Taddei e la presidente onoraria Luciana Capodaglio Pasqualetti. Uno staff che fa del sacrifico e del lavoro le sue armi principali. Un grazie di cuore a tutti”.
Una figura storica della Virtus Pasqualetti è Sergio Kasperskyy…
“Sergio è il nostro allenatore da ben 14 anni. Con lui è nato un ciclo, abbiamo rifondato un pò tutto sia nel settore maschile che in quello femminile. Ci siamo affidati alla sua grandissima esperienza nel settore e i risultati conseguiti sono sotto gli occhi di tutti”.
Per la prossima stagione l’obiettivo è quello di vincere lo scudetto?
“Sono sincero: vogliamo fare sempre meglio e per questo vogliamo migliorare il livello tecnico della nostra squadra. Non nego che ci piace moltissimo Paolo Ottavi, atleta fermano che gareggia con Livorno. Sappiamo che la nostra rosa è sempre forte e competitiva, vincere lo scudetto non credo sia un’utopia”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Marco, prevedo tempi duri per lo sport data la crisi che attanaglia l’Italia intera.
Amministrazione, forze economiche non hanno modo di sostenerci come vorrebbero .Noi siamo disposti come sai a sedere attorno ad un tavolo e sviluppare forme di associazionismo e reciproco sostegno con tutte le discipline sportive della Città.
Colgo l’occasione per esprimerti a nome della S.S.Maceratese i più vivi complimenti per il prestigiosissimo traguardo raggiunto, frutto di grande professionalità ed iintenso lavoro . Un grande in BOCCA AL LUPO per gli impegni OLIMPIONICI che attendono i vostri atleti !!
Cara Mariella,grazie dei complimenti e degli in bocca al lupo che vorrei condividere,se sei con me,a 360 gradi con tutta la Società.Mi sai perfettamente in linea con il progetto di unione delle forze sane e non invidiose di tutta la città,del territorio e di qualsiasi sport.Sono passati(ahimè!!!) 50 anni circa da quando ho preso in mezzo al cuore il biancorosso della Maceratese.Ho sofferto(tanto!,chi ricorda i fallimenti,il derby con Rione Pace…)e anche tanto gioito.Grazie per tutto quello che stai facendo per questa Società,per lo sport di questo territorio!E domenica,tutti a Cagli per dimostrare quanta voglia,entusiasmo,forza e correttezza c’è in questa squadra che sia avvia,con pieno merito a prendersi le soddisfazioni che tutti speriamo!!