Sono state circa 200 le perquisizioni eseguite in Italia dalla polizia postale e delle comunicazioni e disposte dalla procura distrettuale di Catania nei confronti di persone ritenute responsabili di frode informatica e violazione della normativa sul diritto d’autore nell’ambito dell’operazione “Card sharing”, una delle più vaste compiute finora in Italia contro l’omonimo fenomeno di pirateria audiovisiva che consiste nella violazione dei sistemi di sicurezza o accesso condizionato preposti alla distribuzione di contenuti televisivi a pagamento al fine di consentirne l’illecita visione a più utenti non abilitati.
In totale, la polizia ha indagato 177 persone, fra cui tre maceratesi, identificando tra questi 17 soggetti (server) che gestivano il segnale e lo diffondevano e altri 160 che ne fruivano (client), verosimilmente pagando il servizio agli utenti server.
La complessa attività investigativa della polizia, svolta con il diretto coordinamento del servizio polizia postale e delle comunicazioni, è stata sviluppata con l’ausilio di un’apposita piattaforma informatica, creata ad hoc dagli esperti della polizia catanese, in grado di svolgere un’attività di analisi e monitoraggio della rete che ha consentito di individuare gli utenti coinvolti a vario titolo nelle attività criminali.
Elevato, si spiega in una nota, il numero delle apparecchiature hardware e software sequestrate. Le perquisizioni e gli indagati si registrano in tutta Italia, da nord a sud, mentre le persone che gestivano i server risiedono a Catania (5), Palermo (2), Messina (1), Siracusa (1), Ragusa (2), Agrigento (1), Napoli (1), Pisa (1), Vibo Valentia (1), Catanzaro (1) e uno anche a Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quasi 26.000 letture per un articolo di importanza secondaria…. mi chiedo se alla maggior parte degli utenti la cosa non li riguardi da vicino….
Perchè secondaria ? Bene o male sono stati coinvolti 3 maceratesi di cui 1 sembra sia stato un server .
La notizia è stata su tutte le pagine dei quotidiani Italiani , quindi non è nè articolo di seconda fascia ( vedi quando vengono pseudo divi come Corona ) nè cronaca locale di futile importanza .
Semmai piacerebbe sapere di più su cosa significhi tutto ciò ; se anche tu hai letto l’articolo , sicuramente possiamo includerti nei 26.000 , quindi le stesse cose che presumi per gli altri se li tocchi da vicino , possiamo dire anche di te .
Piuttosto io sono qui per approfondire la notizia , cioè di sapere cos’è questa roba qua e i nomi degli indagati , visto che sono nostri concittadini , ma qui il silenzio è di tomba .