Terremoto, cinque scosse nella notte
La più forte alle ore 00.37

LA PROVINCIA TREMA – Nell’ultima settimana sono state avvertite 12 scosse (10 delle quali con epicentro nel Moglianese), tre hanno superato il 3° grado di magnitudo

- caricamento letture
terremoto-11-aprile-300x300

Il terremoto dell'11 aprile nella cartina dell'INGV

di Filippo Ciccarelli

Ci sono state 12 scosse di terremoto in provincia di Macerata, nell’ultima settimana: di queste, l’83% si è verificato nella zona a cavallo con la provincia di Fermo all’altezza dei comuni di Falerone, Massa Fermana, Monte Vidon Corrado e Falerone. Le due eccezioni sono rappresentate dal sisma del 4 aprile, a cavallo tra il maceratese e la provincia di Ancona, e quello del 9 aprile, avvenuto sulla zona dei Sibillini tra l’Umbria e le Marche.
Nelle ultime 24 ore lo sciame sismico si è fatto sentire con molta più frequenza: ci sono state infatti 6 scosse di terremoto, cioè la metà di quelle registrate in una settimana, nella giornata che va dalla mattinata di martedì a quella di mercoledì. Tutte localizzate nella stessa zona, quella vicina ai comuni di Loro Piceno, Mogliano, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Petriolo e Sant’Angelo in Pontano. La più forte poco dopo alle ore 00.37 di mercoledì: il sisma ha avuto una magnitudo di 3.4 gradi, ed è stato avvertito distintamente anche a Macerata e in altri comuni più distanti dall’epicentro, come Treia ed Appignano. Le altre due scosse che hanno superato il 3° grado di magnitudo sono state registrate il 4 aprile (3.2, epicentro tra Appignano e Filottrano) ed il 9 aprile (ancora nel Moglianese).

Ecco il dettaglio delle scosse in ordine cronologico (i comuni indicati come vicini all’epicentro sono quelli compresi in un raggio di 10 km):

4 aprile, ore 09.08 – epicentro vicino ai comuni di Appignano, Macerata, Montecassiano e Montefano. Magnitudo 3.2 gradi.

8 aprile, ore 08.36 – epicentro vicino ai comuni di Colmurano, Loro Piceno, Mogliano, Penna San Giovanni, Petriolo, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Urbisaglia. Magnitudo 2.9 gradi

9 aprile, ore 00.57 – epicentro vicino al comune di Castelsantangelo sul Nera. Magnitudo di 2.2 gradi.

9 aprile, ore 01.39 – epicentro vicino ai comuni di Loro Piceno, Mogliano, Penna San Giovanni, Petriolo, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano. Magnitudo 3.1 gradi.

9 aprile, ore 02.22 – epicentro vicino ai comuni di Loro Piceno, Mogliano, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano. Magnitudo 2.3 gradi.

9 aprile, ore 23.55 – epicentro vicino al comune di Mogliano. Magnitudo 2.6 gradi.

10 aprile, ore 07.49 – epicentro vicino ai comuni di Loro Piceno, Mogliano e Penna San Giovanni. Magnitudo 2 gradi.

10 aprile, ore 20.22 – epicentro vicino ai comuni di Colmurano, Loro Piceno, Mogliano, Penna San Giovanni, Petriolo, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Urbisaglia. Magnitudo 2 gradi.

11 aprile, ore 00.37 – epicentro vicino ai comuni di Loro Piceno, Mogliano, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano. Magnitudo 3.4 gradi.

11 aprile, ore 00.46 – epicentro vicino ai comuni di Loro Piceno, Mogliano, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano. Magnitudo 2.7 gradi.

11 aprile, ore 01.14 – epicentro vicino ai comuni di Loro Piceno, Mogliano, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Petriolo, Sant’Angelo in Pontano. Magnitudo 2.1 gradi.

11 aprile, ore 03.20 – epicentro vicino ai comuni di Colmurano, Loro Piceno, Mogliano, Penna San Giovanni, Petirolo, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Urbisaglia. Magnitudo 2.4 gradi.

 ***
La cronaca del sisma di mercoledì 11 aprile: 

Continua lo sciame sismico in provincia. Dopo le scosse di lieve magnitudo registrate nelle ultime settimane nell’entroterra maceratese e nella zona a cavallo tra la provincia di Macerata e quella di Fermo (leggi l’articolo), un terremoto di intensità più forte è stata avvertito distintamente nel capoluogo e e negli altri comuni della provincia. La scossa è avvenuta nella notte tra martedì 10 e mercoledì 11 aprile, intorno alle ore 00.35, e l’epicentro è localizzato vicino ai comuni di Mogliano, Loro Piceno, Penna San Giovanni, Monte San Martino e Sant’Angelo in Pontano. La magnitudo, secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è di 3.4 gradi della scala Richter. La profondità del terremoto è di 31.9 km.
Si tratta del terzo terremoto localizzato nella zona a cavallo tra il moglianese e la provincia di Fermo avvenuto nella giornata tra il 10 e l’11 aprile: alle 7.49 ed alle 22.22 di martedì, infatti, i sismografi hanno registrato due piccole scosse di intensità pari al 2° grado della scala Richter.
Aggiornamento delle ore 01.10: ad appena 9 minuti di distanza dalla prima scossa, si è verificato alle ore 00.46 un altro evento sismico, di magnitudo inferiore (2.7 gradi), localizzato sempre nella zona tra la provincia di Macerata e quella di Fermo. La profondità del secondo terremoto è di 29.4 km. 
Aggiornamento delle ore 01.20:
gli strumenti dell’Ingv hanno rilevato una terza scossa (probabilmente d’assestamento) nella stessa zona dei terremoti che di magnitudo 3.4 e 2.7 gradi. L’ultimo evento di questo sciame sismico è avvenuto alle ore 01.14, ed ha avuto una magnitudo di 2.1 gradi. La profondità di quest’ultimo terremoto è di 31.5 km.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X