Gli “Amici di Fido” scrivono ai candidati sindaci

CIVITANOVA - L'associazione pone l'attenzione su esigenze di cani e gatti e chiedono tra l'altro aree riservate agli animali, un gattile e un cimitero

- caricamento letture

cani_gattiAnche gli animali hanno bisogno di rispetto e organizzazione. In vista delle elezioni amministrative di maggio, l’associazione animalista civitanovese “Amici di Fido onlus”, lancia un appello ai candidati sindaco del Comune di Civitanova.
«Chiediamo ai candidati – scrive in una nota la portavoce Francesca Testella –  si esprimano ed accolgano le istanze dei cittadini delle quali essa si fa portavoce, istanze ad oggi ancora rimaste inascoltate:

la prima proposta riguarda l’esigenza di disporre di aree verdi riservate ai cani nelle diverse zone della città , facilmente raggiungibili; al riguardo nel 2010 l’associazione ha ottenuto il risultato della stipula di una convenzione con l’amministrazione comunale ma la stessa non è stata mai attuata a causa del mancato allestimento delle aree ad opera dell’amministrazione, a fronte invece dell’impegno assunto (e realizzato) di una campagna anti-escrementi condotta dall’associazione in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente.

La seconda proposta riguarda la costruzione di un vero gattile comunale da gestire con varie modalità: gestione comunale con assunzione con contratto di collaborazione di personale con impiego anche di anziani, giovani e lavoratori socialmente utili oppure stipula di una convenzione con cooperative sociali o infine tramite convenzione con associazioni di protezione degli animali. La terza richiesta è relativa alla realizzazione di un cimitero per i nostri piccoli amici. La quarta auspica una sensibilizzazione generale sulle tematiche animaliste attraverso lo svolgimento di convegni, seminari ed iniziative ampliamente pubblicizzate soprattutto nelle scuole; l’adozione di iniziative divulgative e concrete inerenti la sterilizzazione e la prevenzione del randagismo.

La quinta proposta riguarda l’adozione di un nuovo regolamento di polizia veterinaria in linea con la mutata sensibilità in materia di tutela degli animali e l’adozione della Carta dei diritti degli animali in linea con quanto già fatto in passato dalla Provincia di Macerata. Il sesto punto riguarda l’assegnazione di spiagge libere per i cani e la stipula di convenzioni con gli stabilimenti privati che lo richiedono per consentire l’accesso agli animali. Il settimo punto concerne la creazione di uno sportello comunale diritti animali ed un sito internet dedicato agli animali. L’ottavo punto riguarda l’adozione di iniziative per responsabilizzare i proprietari degli animali al fine di garantire una corretta, pacifica e rispettosa convivenza nella comunità.

L’associazione ha inoltre in programma di inaugurare una serie di incontri itineranti a Civitanova nei locali che diano disponibilità e abbiano piacere per parlare con i civitanovesi e raccogliere altre istanze riguardanti le problematiche legate agli animali.

E dal 10 aprile in poi sarà possibile contattare il numero 331/9850212 per chiedere un incontro con l’associazione per far sentire la propria voce e quella dei propri amici pelosi».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X