Ai campionati italiani che si sono svolti a Fabriano nei giorni scorsi la Futura Sport di Macerata si è fatta valere. Matteo Settembri, atleta dalle prospettive nazionali, ha fatto la parte del leone con 2 medaglie d’oro nelle 2 gare disputate, i 50 rana e i 100 rana. Molto bene anche Danilo Baldinelli che nelle faticose gare dei 200 rana e dei 200 misti si è aggiudicato rispettivamente un argento e un bronzo. L’allenatrice Graciela Noemi Martinez ci tiene a segnalare anche l’ottima prestazione di Letizia Giuggioloni che, pur non salendo sul podio, è riuscita a migliorare i suoi record personali sia nei 50 mt stile che nei 50 mt dorso. I nuotatori della Futura Sport Macerata si allenano presso la piscina comunale ospiti graditi della Macerata Nuoto. La collaborazione fra Rita Monachesi, presidente della Futura Sport e Alfredo Camilloni, presidente della Macerata Nuoto, dura ormai da oltre due anni. Lo scopo condiviso è quello di dare il servizio migliore e più qualificato ad un’utenza che richiede agli allenatori e agli istruttori, oltre alla grande motivazione, professionalità e competenze altamente specializzate.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravo Matteo ! Complimenti ! Spero che verrai a trovarci al “Pannaggi” con le due medaglie d’oro !
A Macerata ci lamentiamo spesso di tutto e di tutti, e io in verità sono uno tra quelli in prima fila in questo “lamentone” continuo. Poi veniamo a sapere, quasi per caso, di vicende come questa, caratterizzate da enormi sacrifici e da eccezionali risultati di atleti disabili, e così in qualche modo comprendiamo (penso solo in minima parte) quanti sforzi e quanti sacrifici vengono posti in essere, tutti i giorni, dai giovani atleti, dalle loro famiglie, dagli istruttori e dai dirigenti delle società sportive che si impegnano in questo campo, e, per finire, dai responsabili delle strutture sportive che li ospitano.
Ecco, voglio dire agli amici Claudio Sellone e Nicola Perfetti e a quanti – credo ormai molti – la pensano come loro: queste storie non sono buoni motivi per buttarsi alle spalle, almeno per un po, tutte le storiacce del palazzetto, della cittadella dello sport, delle piscine, dell’IRCR, della galleria delle acque perenni, e chi più ne ha più ne metta, e tornare ad essere orgogliosi della nostra città?
@ Bommarito
Caro Giuseppe , concordo con te –
Abbiamo tanti casi – questo è uno di quelli –( a proposito complimenti a tutti questi ragazzi – atleti nel
più e più e più vero senso della parola—alla loro allenatrice e a tutti quelli che hanno contribuito al conseguimento di questi risultati ) che contribuiscono a farci Ri essere – orgogliosi di MAcerata e oserei dire Ri essere orgogliosi di far parte del genere umano .
Personalmente colgo l’invito di buttarmi alle spalle “ almeno per un po’ “ tutte le storiacce di cui sappiamo
Ho però la netta sensazione che anche qui a Macerata si stia ripetendo lo scenario che tante volte l’allora Ministro Tremonti usava tirar fuori per farci capire la gravità delle cose e lo faceva dicendo:
“Signori sembra quasi di giocare con la play station – come riesci a snidare un mostro ne salta fuori subito un altro …”
Concludo con un BRAVISSIMI RAGAZZI non avete solo conseguito dei risultati sportivi di enorme valore,
ma avete anche contribuito a renderci di nuovo orgogliosi di essere Maceratesi ….
Speriamo che riceviate anche dalle autorità cittadine il giusto plauso e il giusto riconoscimento alle vostre prestazioni sportive ( oltre anche alle giuste piscine per farvi allenare ) .