Al distributore col libretto degli assegni
Da noi la benzina più cara d’Italia

LA PAROLA A GESTORI E AUTOMOBILISTI DI CIVITANOVA E MACERATA - Nelle Marche il carburante ha raggiunto e superato (in autostrada) i 2 euro al litro per la verde. Dal 1° aprile, però, il prezzo calerà: la Regione ha deciso il taglio delle accise per un totale di 5 centesimi al litro

- caricamento letture

benzinai-00

Tasselli-Esso

Gianluca Tasselli, Esso via Mattei

di Filippo Ciccarelli

(Servizio video di Erika Mariniello)

“Tagliano le accise sulla benzina? Veramente? Era ora!”. E’ una soddisfazione unanime quella di benzinai ed automobilisti, che scaturisce dalla decisione della Regione di eliminare le accise sui carburanti dal prossimo 1° aprile. Ma, per quanto il taglio di 5 centesimi porterà qualche beneficio nelle tasche dei marchigiani, è difficile ipotizzare un ritorno ai consumi sui livelli precedenti il caro-prezzi. In alcuni distributori presenti sulla rete autostradale, la verde aveva già abbattuto il muro dei 2 euro al litro: a Civitanova molti cittadini preferiscono recarsi nella vicina Porto Sant’Elpidio, oppure aspettare in coda in città, dove il prezzo è più conveniente, per fare rifornimento (guarda il video).

I gestori dei distributori di Macerata sono rassegnati: “All’inizio gli automobilisti se la prendevano con noi, ormai non più. Speriamo che si sbrighino a levare quest’accisa” dice Fabio, responsabile dell’Eni di via Pancalducci, dove la benzina costa 1.903 euro al servito e 1.863 al self, mentre il gasolio è su livelli leggermente inferiori (1.765 al servito e 1.725 al self). E nei continui aumenti che si sono succeduti nel corso dei mesi, vuoi per l’imposizione fiscale galoppante, vuoi per l’aumento del prezzo del greggio dovuto anche alla precaria situazione politica nell’area nordafricana e mediorientale, quelli che ci hanno perso fette consistenti di guadagno sono proprio i benzinai, il cui guadagno ogni litro erogato è davvero misero rispetto al prezzo pagato alla pompa.

Enzo-Ip-via-Roma

Enzo, gestore dell'Ip di via Roma

“C’è stato un forte calo nei consumi, negli ultimi due mesi almeno del 20-30%” sostiene Gianluca Tasselli, gestore della Esso di via Mattei, dove la benzina costa 1.744 euro al litro (1.734 in orario di chiusura) ed il gasolio 1.916 euro (1.906 dopo la chiusura) . “Non parliamo poi della benzina o del gasolio speciale, ne andranno via 30 litri al giorno a dir tanto. Più della metà del costo finito di un litro di carburante va allo stato, sotto forma di tasse ed accise. La parte restante se la prende la compagnia: a noi gestori restano 4 centesimi al litro”.
Balzelli e rincari che non piacciono a chi fa tanta strada, come Walter, che ha una ditta d’informatica e per lavoro usa sempre l’automobile: “Percorro circa 70.000 km l’anno, la mia vettura va a gasolio. Il continuo aumento del diesel mi ha spinto a cambiare le mie abitudini, ora cerco di unire nelle trasferte più appuntamenti possibile, per risparmiare sul costo del carburante. E viaggio anche meno rispetto a un tempo”.
Enzo, il benzinaio dell’Ip di via Roma (dove la benzina costa 1.948 euro al litro, mentre il diesel è a 1.754) è categorico: “Se dovessi scioperare non lo farei certo per le liberalizzazioni, ma per chiedere a governo e petrolieri di abbassare i prezzi da un lato, e di aumentare il margine riservato ai benzinai dall’altro. Ogni litro il guadagno per noi è di circa 3 centesimi, i consumi sono calati del 40%. Me ne accorgo perché il mercoledì, quando c’è lo sconto di 10 centesimi al litro su benzina e diesel, abbiamo il 40% di clienti in più. Ormai la gente” conclude un po’ malinconico questo signore dagli occhi chiari, che da 37 anni è nelle Marche a fare il suo mestiere di benzinaio “non guarda più al servizio, alla cortesia. Ma solamente al tabellone segnaprezzo”.

rosolino-guerri

Rosolino Guerri, gestore del distributore Delta Motor

delta-motor-pse

Il distributore Delta Motor a Porto Sant'Elpidio

Esso-via-Mattei

La Esso di via Mattei

Montaggio-Eni-benzina

Prezzi al Servito e al Fai da Te Eni

Eni-via-Roma

Il distributore Eni di via Pancalducci



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X