Potrà andare finalmente in scena, dopo il rinvio causato dalle eccezionali nevicate di inizio mese, il concerto proposto dal duo Maurizio Gibellieri-Antonino De Luca che si terrà stasera (sabato 25 febbraio) a Treia, nella sala consiliare del Comune.
Il duo si esibirà con un programma che comprende standard jazz, latin jazz e brani popolari argentini.
Tra i compositori scelti troviamo: Cole Porter, George Gehrswin, Charlie Parker, Miles Devis, John Coltrane, Astor Piazzolla, Carlos Jobim.
Maurizio Gibellieri sarà ai sax, mentre Antonino De Luca suonerà la fisarmonica.
Gibellieri si occupa di Musica dall’età di sei anni. L’apprendistato bandistico, lo studio del sassofono, del canto gregoriano, della composizione e della direzione di coro sono alcune delle diverse esperienze di crescita formativa e, soprattutto umana, che hanno plasmato, connotandone l’essenza più profonda, il suo profilo artistico. Da alcuni anni si dedica allo studio del jazz sia come fenomeno compositivo, sia esecutivo. E’ docente titolare di cattedra di Musica dal 1986.
Si è formato musicalmente presso il Conservatorio “G. Rossini” di Fermo conseguendo il diploma in Saxofono e, contemporaneamente, studiando la Composizione e la Direzione di coro con i Maestri Fulvio Delli Pizzi e Davide Gualtieri. Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio “G.Pergolesi” di Fermo, dove attualmente frequenta il triennio di Jazz. Ha svolto un’intensa attività concertistica sia come solista sia come componente di formazioni cameristiche. Ha indirizzato gli studi e la ricerca verso la musicologia, la pedagogia e la didattica della musica finalizzata all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Nel 1990 ha dato vita all’Insieme Vocale “Punctus Contra Punctum”, formazione che nasce da un progetto pedagogico-vocale dedicato ai bambini e alle bambine della scuola di primo grado e agli alunni ed alunne delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Nell’anno scolastico 1996/97, fruendo dell’istituto dell’utilizzo, ha creato e diretto il primo “Laboratorio Musicale” attivato nella Provincia di Macerata presso L’Istituto Magistrale “A. Gentili” di San Ginesio (MC); Musicale” presso il Liceo Classico e Scientifico “E. Fermi” di Arona (No). Ha tenuto corsi di formazione ed aggiornamento dedicati agli insegnanti della scuola dell’infanzia e di primo grado. E’ docente titolare di cattedra di Musica dal 1986, attualmente presta servizio presso la Scuola Media Statale “G. Lucatelli” di Tolentino (nell’anno scolastico 1997/98, ottenendo un utilizzo fuori regione, ha ideato e guidato il Laboratorio MC) dove ha attivato un progetto finalizzato alla costituzione dell’Orchestra dell’Istituto la cui partecipazione è aperta anche agli ex alunni.
Antonino De Luca nasce a Messina il 9 gennaio 1991, inizia lo studio della musica con il padre all’età di 11 anni e contemporaneamente quello della fisarmonica. Successivamente studia anche clarinetto raggiungendo ottimi risultati e facendo parte anche della Banda del Comune di Fiumedinisi. Ha fatto parte per alcuni anni di piccole formazioni di musica folk con cui è stato in tournèe anche in Francia e Russia. Nell’anno 2006 la svolta a livello artistico-musicale con l’incontro col maestro Renzo Tomassetti di Spoleto, il quale gestisce da oltre un trentennio una delle più grandi scuole di fisarmonica associate al C.D.M.I. E’ stato chiamato a sostituire il grande Frank Marocco in occasione del grande evento “Fisarmoniche in crociera” ed ha partecipato ad una trasmissione televisiva andata in onda su Rai International interamente dedicata alla fisarmonica e alla famosa ditta di fisarmoniche “Victoria”, per cui ha fatto da dimostratore al Frankfurt Musikmesse 2011. Ha partecipato alla Rassegna Musicale Adamo Volpi nella quale ha suonato due brani che andranno a far parte del disco monografico dedicato a questo artista. Adesso studia presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Pergolesi” di Ancona sotto la giuda del professor Alessandro Mugnoz e sta preparando il suo primo lavoro discografico da solista.
Questo il suo “palmares”:
Trofeo “Città di Cerchio” Luglio 2007: I° assoluto nelle categorie classica e varietè;
Trofeo “Città di Cerchio” Luglio 2008: I° assoluto nelle categorie classica e varietè;
Trofeo “Leo Ceroni” Gennaio 2009: I° classificato nella categoria folk grazie alla sua composizione “Sabotage”;
Concorso “Musica senza Parole” Dicembre 2009: III° classificato grazie alla sua composizione “Passion y Sentimiento”.
Premio Internazionale di Castelfidardo 2011: I° assoluto categoria Rassegna Seniores
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
purtroppo i treisi non sapevano nulla Gli artisti sono stati accolti in un’atmsfera quasi spettrale con loggiati oscurati e neve ancora in piazza. Grazie a questa amministrazione attenta.