Da Francesca D’Alessandro e Fabrizio Nascimbeni di Macerata è nel cuore, e Fabio Massimo Conti della Lista Conti-Macerata vince, riceviamo:
“Basta con le orecchie da mercante: le scuole hanno bisogno non solo di essere monitorate, ma soprattutto di essere risistemate! Anche con la neve infatti sono state le più trascurate. Dopo diversi giorni di chiusura, il ritorno alla normalità non è stato per nulla semplice e non perché il fenomeno neve implichi fisiologicamente disagio, ma perché l’amministrazione ancora una volta non ha tenuto nella giusta considerazione il settore scolastico. Solo la determinata volontà e voglia di studenti e genitori ha permesso a tanti bambini di raggiungere le sedi scolastiche, perché il percorso sia in macchina che a piedi è stato a dir poco irto di ostacoli: tra parcheggi inesistenti per i cumuli di neve, marciapiedi quasi del tutto impercorribili per il ghiaccio e il rischio concreto di essere investiti da automobilisti tesi e attentissimi a schivare ostacoli umani. Per non parlare dei problemi pregressi che le scuole maceratesi hanno da anni, che, ampliati per l’ultima grande nevicata, hanno presentato ancora il conto ai nostri amministratori. La scuola Fratelli Cervi ha aule con infiltrazioni d’acqua, il parcheggio antistante la scuola è un campo di terriccio mal messo, sconnesso e disorganizzato che tutti i giorni crea disagi a bambini e genitori, tanto più ora con tutta questa neve. Che aspetta l’Amministrazione a prendere finalmente in mano e sul serio l’edilizia scolastica? Sono mesi che sollecitiamo con mozioni e interrogazioni l’amministrazione ad occuparsi delle scuole con grande senso di responsabilità e coraggio, stilando un progetto di interventi che, a partire da quelli più urgenti, possa prevedere una adeguata risistemazione dell’edilizia scolastica. Vogliamo con forza ribadire la necessità di mettere mano alla sicurezza e alla piena vivibilità delle scuole, sollecitando su questo aspetto anche la Provincia, visto che alcune aule del Liceo scientifico non sarebbero per ora più agibili a causa di alcuni tetti “piegati” dalla neve e che la scuola così sovraffollata avrebbe bisogno di una sede sicuramente più idonea.
Abbiamo comunque preparato una mozione per impegnare l’amministrazione alla risistemazione del parcheggio della scuola Fratelli Cervi e convocheremo la commissione IV per verificare la situazione dell’edilizia scolastica, augurandoci che le sollecitazioni della minoranza rientrino in una più ampia volontà della giunta Carancini ad occuparsi delle nostre scuole.
A distanza di una settimana dall’ultima precipitazione comunque la citta’ in alcuni quartieri presenta ancora delle criticità: soprattutto in zone come le mura, via Trento, via Pace e corso Cavour. Il ghiaccio imperversa ancora su marciapiedi e corsie esterne creando pericoli per pedoni e automobilisti. Senza pensare ai problemi di parcheggio che danneggiano utenti e commercianti. La nostra pertantoè una richiesta di interventi urgenti per far tornare quanto prima la situazione alla normalita’ nel nostro capoluogo che non può continuare a vertere in queste condizioni, confidando che siano le favorevoli giornate di sole a risolvere tutto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
non vi dimenticate di via roma.siamo praticamente circondati da muragli di neve.
io no!
Grazie da genitore a Fabrizio, Massimo e Francesca ed al Comune che dopo diverse sollecitazioni ha sopralluogato la scuola.