Un’altra notte di gelo e neve con gli uomini dell’Arma, della Compagnia di Civitanova Marche, impegnati in una serie innumerevole di interventi per soccorso. Dalle 18 di ieri alle 16 di oggi si contano 87 interventi delle 9 stazioni e del radiomobile di Civitanova.
La situazione più critica a Recanati e Montelupone dove, in un paio di casi, anche i mezzi Subaru 4×4 delle pattuglie dell’Arma hanno fatto fatica a raggiungere un paio di abitazioni.
La prima è quella di una 85 enne di Castelnuovo, la cui strada ieri era impraticabile ai mezzi; la donna, in quel momento sola in casa ed in zona isolata, non disponeva di un medicinale urgente. La pattuglia della Stazione di Recanati ha assistito la donna non arenandosi di fronte all’impraticabilità di una strada di campagna. Un sottufficiale dell’Arma, nel cuore della bufera, ha percorso a piedi un paio di kilometri, dal luogo fin dove era riuscito ad arrivare col mezzo dell’Arma, sino alla casa di campagna dove la donna ha espresso tutta la sua gratitudine.
La seconda abitazione di una donna in stato di gravidanza avanzata di due gemelli, di Montelupone, che, abitando in una contrada isolata ed approssimandosi al momento del parto, ha temuto fosse giunta l’ora del parto ed ha chiesto l’intervento della pattuglia dell’Arma. I due militari, inesperti di ginecologia se non nelle nozioni elementari da “padri”, hanno incontrato non poche difficoltà per arrivare a casa della donna. Nemmeno il 4×4 dell’Arma riusciva ad inerpicarsi ed hanno percorso a piedi l’ultimo tratto di circa 500 metri di strada. Rimanendo in contatto telefonico con un medico di fiducia, i carabinieri una volta giunti nell’abitazione, si sono resi utili alla donna interpretando la situazione. Un’ oretta di assistenza per sincerarsi fosse un “falso allarme”, servito tuttavia a rassicurare la ragazza che, in caso di bisogno, ci sarebbe stato qualcuno dell’Arma che certamente l’avrebbe soccorsa.
L’Arma è intervenuta poi verso mezzogiorno a Recanati in una palazzina di viale Adriatico, evacuando, prima ancora dell’intervento tecnico, quattro famiglie di una palazzina per il presunto cedimento per il peso della neve di un tetto.
Queste ed altre storie di ordinaria assistenza, in questi giorni di straordinaria emergenza neve. Assistenza che spesso serve a rassicurare, anche per telefono, chi sta componendo il 112 o il numero dedicato all’emergenza neve 0733825360, della Compagnia di Via Carnia. Chiamate di ogni genere, spesso dettate dal panico, che i carabinieri che stanno operando in centrale operativa, stanno gestendo con competenza e tempestività.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
scusate la mia curiosità, accade tutto a Civitanova Marche e zone limitrofe? Ad Ussita, Visso, Castel S.Angelo sul Nera, Camerino, nessuna persona è rimasta isolata? non voglio augurare il peggio a nessuno, ma che cosa si vuol far credere che tutti i problemi causa neve sono successi solo in quelle zone di mare? cos’ è caduta più neve a Civitanova rispetto alle località montane? Mha……..
Infatti sono daccordo con il sign. Corsetti, anche perchè ho anche un’abitazione a Fiuminata e la settimana scorsa vi sono stati tanti interventi nelle vicine località, causa neve, ma non ho visto mai un’articolo che parli delle attività svolte a favore della popolazione dalla protezione civile (vigili del fuoco, carabinieri e amministrazione comunale). Un elogio particolare all’Amministrazione Comunale di Fiuminata che sono stati veramente professionali nella circostanza ed anche a tutte le forze dell’ordine che lavorano in silenzio.
@ alla sig. Pregadio M.
Mi fa piacere che qualche altra persona la pensi come me.
La saluto cordialmente