Tutti gli aggiornamenti della giornata
Statale 16 super trafficata e camion in difficoltà alle rotatorie
ORE 21.50 CIVITANOVA – Statale 16 ancora super trafficata da un movimento di IR imponente e difficoltà nei transiti dei centri urbani dove sono presenti rotatorie. A Civitanova difficoltà alla rotatoria della Castellara dove alcuni tir hanno perso il controllo e si sono inframezzati sulla sede stradale con conseguenze di incolonnamenti per svariati chilometri in entrambe le direzioni di marcia. Sul posto due safety car del radiomobile dei Carabinieri di Civitanova che hanno prestato assistenza e fornito viabilità sulla statale. In corso interventi per assistenza a Montelupone sulla SP dell’ASOLA e Civitanova Alta sulla strada delle vergini da parte di mezzi 4×4 in dotazione ai carabinieri delle Stazioni di Montelupone (FOTO) e Civitanova Alta a numerosi veicoli in panne e fuori strada.
Lo straordinario impegno dei carabinieri della compagnia di Civitanova sta alleviando i disagi su molti comuni della costa; le Caserme chiuse per favorire la massima proiezione esterna ha impegnato costantemente i Carabinieri delle stazioni di Civitanova Alta, Potenza Picena, Porto Potenza Picena, Montelupone, Morrovalle e Montecosaro mentre stanno operando h24 le stazioni di Porto Recanati, Recanati e Civitanova Marche. Sono previsti disagi anche questa notte, verso le 22 per il transito di mezzi spargisale sulla statale 16 e i carabinieri di Civitanova, Porto Potenza e Porto Recanati proseguiranno nella notte sulla statale 16 per fornire assistenza. Una task force di 5 pattuglie è guidata sul campo dal Comando di Compagnia e presso la centrale operativa l’utenza 0733 825360 sta ricevendo numerose richieste di intervento. L’avviso della riapertura, giunto in questi minuti, del transito ai mezzi sotto i 7,5 t in autostrada potrà alleggerire certamente la viabilità ordinaria. SI sconsiglia tuttavia di mettersi in viaggio specie durante la notte, per le prevedibili gelate, se non per reali esigenze. Sono state emanate anche da tutti i comuni della costa i divieti di transito sulla viabilità comunale a mezzi sprovvisti di catene e gomme termiche. I Carabinieri vigileranno questa notte anche al rispetto delle ordinanze.
ORE 21.38 Allerta meteo della Protezione civile: emergenza neve fino a domenica.
ORE 21.25 IL PUNTO DELLA SITUAZIONE A MACERATA
Disagi si sono registrati a Macerata a causa della nevicata che questa notte, e soprattutto nelle prime ore del mattino, ha imbiancato la città e richiesto l’intervento degli operatori per liberare le strade. Il primo spazzaneve è entrato in azione alle 4; alle 5 erano già operativi tutti gli altri mezzi. Liberati prima gli assi viari principali e le vie di collegamento con le strade statali, poi le strade secondarie ed extraurbane. Nel centro storico, fin dal primo mattino gli addetti della Smea, gli operai del Comune e personale assunto temporaneamente hanno provveduto a liberare le vie e le piagge dalle neve e a spargere sale misto a ganiglia. Attualmente si stanno liberando ancora gli oltre 200 chilometri di marciapiedi e i percorsi lungo la circonvallazione pedonale. La raccomandazione ai pedoni è quella di non camminare in mezzo ai marciapiedi ma di seguire i percorsi ‘nastratì, ovvero i camminamenti predisposti ai lati dei marciapiedi. La polizia municipale, in via precauzionale, ha predisposto intanto la chiusura di via dei Velini, via Braccialarghe, via XX Settembre e Rampa Cioci. Per il trasporto urbano, l’Apm ha assicurato corse regolari tranne in alcuni punti dove le strade sono state chiuse per pericolo gelo. Oggi le scuole sono rimaste aperte ma per domani, in vista di probabili precipitazioni nevose e di un ulteriore calo delle temperature, il sindaco ha firmato un’ordinanza per la sospensione delle attività didattiche.
ORE 21.18 Nel Pesarese squadre dei vigili del fuoco di rinforzo anche da Macerata
E’ vera emergenza neve per alcune frazioni e case isolate della provincia di Pesaro Urbino, che i vigili del fuoco dei comandi locali non riescono a raggiungere per mancanza di mezzi. Così sono in arrivo pale meccaniche da Belluno, dalla vicina Terni, in Umbria, e anche da Macerata e Ancona. Nella zona, dove in alcune località la neve ha raggiunto i 2 metri di altezza, continua a nevicare da tre giorni, quasi senza interruzione.
ORE 21.03 Bufera di neve nell’Ascolano
Una bufera di neve è in atto ad Ascoli, nella zona montana e lungo la vallata del Tronto. Peggiorata considerevolmente la situazione sulle strade principali, non solo in città, ma anche lungo l’Ascoli-Mare, la Salaria (con molti mezzi intraversati) e le strade di collegamento con Offida, nell’interno, e verso Teramo, coperte da un abbondante strato di neve nonostante i mezzi spazzaneve continuino incessantemente a circolare.
Ore 20.58 Treno bloccato sulla Ancona-Roma
Una sessantina di passeggeri del treno Regionale veloce 2323 Ancona-Roma, partito alle 3:34 da Ancona, sono rimasti bloccati per quattro ore da una tormenta di neve fra Fossato di Vico e Gualdo Tadino (Perugia), poi il convoglio è stato fatto retrocedere fino alla stazione di Fabriano, e i viaggiatori sono saliti su un Intercity, proseguendo il viaggio fino alla Capitale. E’ invece ancora fermo a Gualdo Tadino il Regionale veloce 2320 Roma-Ancona: i passeggeri, fa sapere il Gruppo Ferrovie dello Stato, sono stati fatti scendere in stazione ma presto, quando la linea sarà stata liberata da neve e ghiaccio, dovrebbero ripartire. Otto gli Intercity della linea Adriatica soppressi oggi in base al programma di Trenitalita, e tre gli Eurostar. Gli altri treni circolano con ritardi medi di mezz’ora-un’ora.
Ore 20.40 Emergenza ad Arcevia: neve oltre il metro
“La situazione sta diventando drammatica con le ore che passano. Ormai la neve ha superato il metro di altezza e continua a cadere abbondantemente; in più si è aggiunto il ghiaccio, per le temperature sono ormai scese sotto lo zero”. E’ l’allarme lanciato dal sindaco di Arcevia (Ancona) Andrea Bomprezzi. “Da tre giorni – ricorda – gli operai comunali insieme agli autisti e ai terzisti stanno liberando costantemente le strade, con un’attività incessante che inizia la mattina alle 4 e termina dopo le 22″. Bomprezzi ha attivato la protezione civile, e chiesto aiuto alla Prefettura.
Ore 20.20 – L’Aeroporto delle Marche restera’ chiuso fino alle 6 di domani mattina, a causa della neve. Lo ha annunciato la societa’ di gestione Aerdorica. Dalle 11:30 di oggi nessun aereo e’ partito o e’ decollato dallo scalo di Falconara marittima, nonostante i tentativi di ripulire la pista fra una nevicata e l’altra.
ORE 19.30 INSERITO IL SECONDO VIDEO CON LE FOTO DEI LETTORI
ORE 19.05, INTENSO LAVORO SULLA RETE STRADALE PROVINCIALE – Nota della Provincia di Macerata: “E’ stata una giornata particolarmente impegnativa per l’intera organizzazione del Piano antineve provinciale. La precipitazione nevosa, iniziata ieri sera, è continuata quasi ininterrottamente per tutta la mattinata e il pomeriggio, interessando l’intero territorio, anche in pianura. Tutti i mezzi spartineve (più di 60) e tutte le squadre (almeno 200 uomini) della Provincia sono stati impegnati con turni prolungati per garantire la percorribilità delle strade provinciali. Per il personale assegnato nelle zone montane si è trattato del terzo consecutivo giorno di inteso lavoro. Durante la scorsa notte decine di tonnellate di sale sono state sparse lungo molti tratti di strade montane per evitar il formarsi di ghiaccio a causa della temperatura scena sotto lo zero.
Il manto nevoso è notevolmente aumentato in tutto l’arco collinare e montano superando in alcune località i 70 centimetri. Gli stessi mezzi spazzaneve hanno trovato e trovano ancora questa sera difficoltà per l’abbondante precipitazione nevosa. Nelle quote più alte le operazioni sono ostacolate dal vento che sospinge sulle strade la neve accumulatasi lungo le scarpate laterali. E’ così in particolare lungo il tratto più montano della Sp 361 Septempedana in prossimità del Passo del Cornello (810 mt.). Qui due mezzi spartineve stanno transitando in continuazione sin dalla prime ore del pomeriggio tra Fiuminata ed il confine con l’Umbria. Altri due mezzi della Provincia di Perugia stanno lavorando sul tratto umbro delle stessa strada, tra Passo del Cornello e Nocera.
Stesso tipo di difficoltà gli spazzaneve della Provincia stanno incontrando lungo il tratto della “Entoggese”, verso San Ginesio; inoltre lungo la strada che dalla località Le Grazie di Tolentino conduce a Serrapetrona e oltre verso Camerino, nonché nei due tratti più vicini a Cingoli, sia della Sp 25 “Cingolana” in direzione Macerata, sia della Sp. 502 “di Cingoli” in direzione di San Severino. In quest’ultimo tratto, per vincere l’intensità delle nevicata è stata utilizzata una delle 4 turbine che solitamente vengono impegnate lungo le strade montane oltre i mille metri di altitudine. Per tutta la giornata numerose sono state le chiamate al centralino della Sala operativa provinciale di protezione civile. Il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, si è tenuto costantemente in contatto sia con la Sala operativa, dove operano anche le altre istituzioni (Prefettura, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Corpo forestale, Prefettura), sia con il dirigente del settore viabilità, l’ing. Alessandro Mecozzi, a cui – insieme al suo vice, l’ing. Goffredo Nobili – è demandato il coordinamento dell’intero Piano antineve per tutti gli oltre 1.300 km della rete stradale provinciale. La sala operativa rimarrà aperta ed in piena attività anche durante la prossima notte e tutta la giornata di domani. La Provincia raccomanda a tutti gli automobilisti di mettersi su strada solo in caso di affettiva necessità e comunque sempre con auto munite di pneumatici antineve o catene montate. Prima di mettersi in marcia è bene anche chiedere informazioni sullo stato delle strade che si intendono percorrere”.
MONTE SAN GIUSTO, ORE 18.53 – L’Amministrazione comunale comunica la chiusura delle scuole per la giornata di domani, sabato 4 febbraio. E’ scattato il piano neve, che prevede l’impiego di tutti i mezzi a disposizione per fronteggiare l’emergenza: sono stati effettuati alcuni interventi in favore di cittadini rimasti bloccati per via della neve e anche del ghiaccio, che è iniziato a formarsi. Il Comune invita quindi la cittadinanza a non servirsi dei mezzi privati per gli spostamenti, a meno che non sia strettamente necessario.
CIVITANOVA, ORE 18.45 – Almeno 10 i centimetri di neve caduta in città e sul litorale maceratese. Il pericolo maggiore è rappresentato però dal ghiaccio: continua il lavoro ininterrotto delle forze dell’ordine per facilitare la circolazione.
ORE 17.36, CINGOLI – La neve caduta in paese supera i 50 cm, secondo i dati della Protezione Civile.
La situazione, dalla webcam di Autostrade per l'Italia, tra il casello autostradale di Civitanova e quello di Loreto-Porto Recanati
ORE 17.20, CIVITANOVA – I carabinieri hanno istituito un numero dedicato per informazioni sul traffico lungo le strade della costa: 0733.835360. Disagi per il traffico sulla Statale 16 Adriatica, dove la circolazione è appesantita dai numerosi mezzi pesanti che non possono circolare sulla rete autostradale marchigiana. Le stazioni dei carabinieri di Civitanova Alta, Potenza Picena, Porto Potenza Picena, Montelupone, Morrovalle e Montecosaro, nel turno pomeridiano di apertura al pubblico, effettueranno solo servizio di pattuglia ed assistenza agli automobilisti in difficoltà. Rimangono aperte al pubblico solo le stazioni di Porto Recanati, Recanati e Civitanova, dove sono comunque operativi turni di pattuglia non stop.
ORE 17.00, MOGLIANO – Nonostante i centimetri di neve che si accumulano nell’entroterra, c’è chi riesce a… tuffarsi (letteralmente) nella coltre bianca, come testimonia la foto di Maja Gnjidic di Mogliano!
ORE 16.54, MACERATA – Sospese le audizioni live di Musicultura previste per le giornate di sabato 4 e domenica 5 febbraio, a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
ORE 16.50, SALA OPERATIVA DELLA PROTEZIONE CIVILE – Non sono segnalati blocchi alla circolazione sulle strade provinciali e statali, ed i valichi appenninici sono transitabili, ovviamente con catene e pneumatici da neve, avvertono dalla centrale operativa. La Protezione Civile è all’opera con le associazioni di volontari Cb Club ed Amici Cb, insieme alla Croce Rossa, ai Carabinieri, ai Vigili del Fuoco ed in contatto con tutte le forze dell’ordine. A Tolentino i carabinieri stanno portando delle medicine ad una famiglia che abita in campagna e che è rimasta bloccata perché la strada è impraticabile. Richieste di trasporto medicinali e somministrazione di terapie anche alla Croce Rossa, che è intervenuta in mattinata a Pievebovigliana. La Protezione Civile consiglia il transito con catene montate, visto che le gomme termiche sul ghiaccio hanno una presa quasi nulla, ed è atteso un ulteriore abbassamento delle temperature in serata.
ORE 16.39 MACERATA – Mezzi in panne, momentaneamente chiusa via Cincinelli. I tecnici della Potezione civile e i Vigili urbani di Macerata stanno provvedendo alla rimozione di alcuni mezzi che, viaggiando sprovvisti di gomme termiche e catene, sono rimasti bloccati occupando la carreggiata in contrada Corneto dall’altezza della rotatoria con via Mattei e via Cincinelli. In attesa della rimozione dei mezzi via Cincinelli non è accessibile. Per circolare sono indispensabili le gomme termiche o le catene. Per raggiungere Macerata le strade consigliate sono nelle tre direttrici principali Piediripa – via Pancalducci, Sforzacosta – via Roma e Villa Potenza – via Ghino Valenti.
ORE 16.21 MONTECOSARO Il Sindaco ha prorogato l’ordinanza di oggi per la chiusura delle Scuole di ogni ordine e grado anche per la giornata di domani 4 febbraio.
ORE 16.02 POTENZA PICENA Il Comune ha prorogato l’ordinanza per la chiusura delle Scuole di ogni ordine e grado anche per la giornata di domani 4 febbraio.Dalle prime ore del mattino di oggi gli operai del Comune sono all’opera per garantire la regolare viabilità nelle strade del territorio. L’invito ai cittadini è quello di non mettersi in strada se non strettamente necessario e in ogni caso soltanto se attrezzati con catene o gomme da neve.
ORE 15.45 SAFETY CAR SUL LITORALE MACERATESE Il blocco del traffico ai mezzi pesanti (sopra i 7,5 t) sulla rete autostradale marchigiana ha intensificato il traffico sulla parallela strada statale 16 “Adriatica”. Lunghe file di TIR si registrano nel tratto maceratese (dal Km 309 al km 328) ed i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno immediatamente attivato un servizio di safety car a mezzo di autoradio Alfa 156 in dotazione al Nucleo Radiomobile. I dispositivi lampeggianti ed un messaggio variabile del pannello della gazzella dell’Arma invita mezzi pesanti ed automobilisti a procedere con prudenza. Visibilità fortemente limitata (circa 70 metri) da una fitta nevicata in corso. Sulla rete stradale della costa sono in corso numerosi soccorsi e controlli da parte di 7 pattuglie delle 9 stazioni carabinieri dipendenti dalla Compagnia di Civitanova. Gli stessi militari stanno anche contribuendo, con le altre forze di Polizia, al controllo del casello autostradale A14 di Civitanova Marche per impedire l’immissione in autostrada dei mezzi pesanti, in rispetto alle disposizioni in atto. Fiocchi di neve sulle colline di Potenza Picena dove i carabinieri delle Stazioni di Potenza e Porto Potenza Picena stanno effettuando un super lavoro per soccorso a veicoli in difficoltà e viabilità. L’invito, ribadito anche dagli operatori della centrale operativa 112 della compagnia di Via Carnia, è di mettersi in moto solo per ragioni urgenti e comunque mai, se sprovvisti di catene e pneumatici da neve. Il servizio di Safety Car dell’Arma, apprezzato da molti automobilisti e camionisti in transito sulla statale 16, andrà avanti per tutta la durata del maltempo sulla costa civitanovese.
ORE 15.42 MARCHE: Una forte nevicata ha imbiancato Ancona, dove il sindaco Fiorello Gramillano ha disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi. Nevica anche lungo tutto il tratto marchigiano dell’A14, chiusa ai Tir.
Difficoltà nella viabilità nelle zone alte di Ancona. Chiuso l’aeroporto Sanzio. La circolazione ferroviaria subisce forti rallentamenti, dai 50 ai 90 minuti, con alcuni treni soppressi e un convoglio proveniente dall’Umbria che è rimasto bloccato per ore all’altezza della frazione di Cancelli, a Fabriano. Mezzi spartineve e spargisale sono al lavoro in tutta la regione, ma disagi e rallentamenti del traffico interessano tutta la viabilità interna. La Regione monitora la situazione attraverso la Sala operativa unificata della Protezione civile, e ad Ancona è stato attivato il Centro operativo comunale.
Blackout, emergenza nel Pesarese
Decine di utenze ancora senza energia elettrica nell’entroterra della provincia di Pesaro Urbino.
Al terzo giorno di maltempo le Marche fanno i conti con disagi crescenti. La situazione più critica è nel Montefeltro e nell’alto Pesarese, dove la neve ha superato il metro di altezza e alcune abitazioni sparse sono ancora isolate. Blackout a macchia di leopardo hanno lasciato al freddo e al buio moltissime famiglie, a Cagli, Petriano, Colbordolo, Fossombrone, Tavullia, al Furlo e anche ad Urbino città, con i centralini di carabinieri e vigili del fuoco intasati di chiamate e proteste. L’Enel ha inviato squadre di operai e tecnici per ripristinare le linee, ma la presenza di ghiaccio e neve sulle strade rende complicato l’accesso alle zone più impervie. Squadre di vigili del fuoco del Comando di Macerata stanno raggiungendo Pesaro con pale e mezzi antineve per dare una mano ai colleghi subissati di richieste di soccorso. Si allunga intanto l’elenco delle ordinanze di chiusura delle scuole: oggi comprende anche Ancona, Fabriano, Urbino, Offagna, Sant’Elpidio a Mare.
Treno bloccato sulla Ancona-Roma
Una sessantina di passeggeri del treno Regionale veloce 2323 Ancona-Roma, partito alle 3:34 da Ancona, sono rimasti bloccati per quattro ore da una tormenta di neve fra Fossato di Vico e Gualdo Tadino (Perugia), poi il convoglio è stato fatto retrocedere fino alla stazione di Fabriano, e i viaggiatori sono saliti su un Intercity, proseguendo il viaggio fino alla Capitale. E’ invece ancora fermo a Gualdo Tadino il Regionale veloce 2320 Roma-Ancona: i passeggeri, fa sapere il Gruppo Ferrovie dello Stato, sono stati fatti scendere in stazione ma presto, quando la linea sarà stata liberata da neve e ghiaccio, dovrebbero ripartire. Otto gli Intercity della linea Adriatica soppressi oggi in base al programma di Trenitalita, e tre gli Eurostar. Gli altri treni circolano con ritardi medi di mezz’ora-un’ora.
ORE 15.17 MACERATA Slitta dal 5 febbraio a domenica 5 marzo l’appuntamento con il primo concorso di danza “Colori”, in programma per domenica prossima nel teatro Lauro Rossi. I biglietti acquistati saranno rimborsati o sostituiti entro 5 giorni rivolgendosi alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (tel. 0733/230735). Info anche al tel. 345/0958227 e claudiavanni1@virgilio.it.
Rinviato invece a data da destinarsi lo spettacolo Carodeandrè previsto per domani sera (4 febbraio), alle ore 21, sempre al Lauro Rossi. Per il rimborso dei biglietti contattare i numeri 339.4327662 o la Biglietteria dei Teatri al numero 0733.230735.
A causa della neve e del peggioramento delle condizioni atmosferiche, anche l’incontro di “Venanzetti Cultura” con lo scrittore Angelo Ferracuti è rinviato a data da destinarsi.
ORE 14.44 CORRIDONIA: Le scuole sono rimaste chiuse questa mattina e il sindaco Nelia Calvigioni ha già firmato un’ordinanza per confermare la chiusura di domani.
ORE 14.38 Inserito il video con le foto di tutta la provincia sotto la neve inviate dai lettori. Prima parte.
Ore 14.35 RECANATI – Scuole chiuse anche domani e niente mercato settimanale del sabato né mercatino dell’antiquariato e dei prodotti tipici della prima domenica del mese. Lo ha deciso il Sindaco Francesco Fiordomo che già nella tarda serata di ieri aveva comunicato la chiusura delle scuole di ogni
ordine e grado per la giornata odierna. Fin dalle prime ore del mattino sono entrati in funzione i mezzi spargisale del Comune ed i mezzi spazzaneve delle ditte recanatesi che collaborano in base al Piano Neve, coordinati dai volontari della Protezione Civile che stanno fornendo una puntuale e preziosa collaborazione con il coordinamento di Raffaela Caraceni. Tecnici ed operai dell’Ufficio Tecnico stanno lavorando ininterrottamente per liberare strade, marciapiedi ed i punti sensibili della città. Regolarmente in funzione i bus urbani. Molto disciplinati gli automobilisti e la situazione al momento è sotto controllo con i Vigili Urbani che sono operativi con due pattuglie. Qualche problema solo in zona Palazzo Bello dove due tir sprovvisti di catene sono stati soccorsi dai mezzi del Comune con l’intervento dei Vigili Urbani, dei Carabinieri e della Stradale. Dopo un’ora è stata liberata la strada consentendo agli imprudenti autisti di raggiungere il casello autostradale. Si raccomanda di uscire solo in caso di necessità e con le catene perché si prevedono gelate anche nelle prime ore del pomeriggio. Il comitato operativo del Comune resta a disposizione per segnalazioni al numero 071982450. Gli ammalati, gli anziani soli e coloro che hanno bisogno di aiuto a domicilio possono rivolgersi allo stesso numero: volontari della Protezione Civile sono disponibili per qualsiasi intervento.
Ore 14.10 TOLENTINO – A Tolentino nevica ininterrottamente ormai da un giorno e iniziano a manifestarsi i primi disagi. Gli operai comunali del Settore Manutenzioni, unitamente a mezzi di ditte private, sono impegnati su tutto il territorio con tutti i mezzi disponibili per lo sgombero della neve e per lo spargimento del sale per evitare la formazione del ghiaccio qualora le temperature dovessero abbassarsi ulteriormente. Al momento centralino della Polizia municipale non sono sopraggiunte particolari richieste e non sono stati segnalati particolari disagi. La circolazione è comunque possibile su tutto il territorio con pneumatici da neve o con catene montate.La situazione viene comunque monitorata costantemente. Stante la situazione attuale, si continua ad intervenire anche per evitare l’accumulo della neve che continua a scendere e soprattutto la formazione del ghiaccio.
Intanto il sindaco Luciano Ruffini considerato che sta continuando a nevicare su tutto il territorio comunale e che le previsioni di basse temperature per la seconda parte della mattinata ed i prossimi giorni fanno presumere che la neve che cade possa creare disagi ulteriori rispetto a quelli attuali, ha ravvisato la necessità di ordinare la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, con esclusione degli asili nido per l’intera giornata di sabato 4 febbraio.
ORE 13,35 CIVITANOVA – Nota del Comune: Scuole di ogni ordine e grado chiuse, domani 4 febbraio, a causa del maltempo. Lo ha disposto un’ordinanza del sindaco Massimo Mobili emessa questa mattina. Le previsioni, infatti, indicano un peggioramento delle condizioni meteorologiche, caratterizzate da nevicate lungo la costa e gelate notturne sulla nostra Regione, con situazioni di disagio sia nella viabilità che nell’erogazione dei servizi pubblici essenziali.
Rinviato anche il Consiglio comunale dedicato alla Giornata della memoria, che si doveva tenere domani mattina al “Cecchetti” con la partecipazione delle classi scolastiche. Saltati anche altri appuntamenti in calendario: l’inaugurazione del verde attrezzato a San Gabriele e la presentazione di “Sguardi di memoria” in Biblioteca, spostato a sabato 18 febbraio alle ore 17,30.
ORE 13,31 PIEVEBOVIGLIANA – Nell’entroterra la coltre bianca raggiunge e in alcuni casi sfonda la soglia del metro. Succede a Pievebovigliana, dove vengono segnalati cumuli formati dal vento forte che spira da nord-est. Nella foto di David Fiacchini, Frontillo.
ORE 13,20 APIRO – A Frontale di Apiro sono accumulati oltre 60 cm di neve sui prati, 80 centimetri sui tetti (la foto è del nostro lettore Mauro Nocelli).
ORE 13,18 SITUAZIONE LUNGO LA COSTA – I carabinieri di Civitanova segnalano il pericolo ghiaccio anche in riviera, specialmente lungo le strade che scendono verso il mare. Sul territorio sono istituiti posti di controllo ad alta visibilità, con 7 pattuglie disposte tra Civitanova Alta, Potenza Picena, Porto Potenza Picena, Morrovalle, Recanati, Montecosaro, e Porto Recanati. I militari controllano anche il rispetto da parte degli automobilisti degli articoli 6 e 7 del codice della strada, verificando la presenza di pneumatici da neve o catene.
ORE 13 MACERATA – Nota del Comune: Qualche disagio in città a causa della nevicata che questa notte e soprattutto nelle prime ore del mattino, ha colpito la città e ha richiesto il pronto intervento degli operatori per liberare le strade.
Il primo spazzaneve è entrato in azione alle 4.00 di questa mattina mentre alle 5 erano già operativi tutti gli altri mezzi, compresi quelli spargisale.
Liberati prima gli assi viari principali e le vie di collegamento con le strade statali, poi poi le strade secondarie ed extraurbane, dove si è registrata qualche piccola difficoltà in più nelle prime ore della mattinata.
Per quanto riguarda il centro storico fin dal primo mattino gli addetti della Smea, gli operai del Comune e personale assunto temporaneamente attraverso i vaucher lavoro, hanno provveduto a liberare le vie e le piagge dalle neve e a spargere il sale misto a ganiglia così come in corso Cairoli e corso Cavour a attualmente stanno liberando ancora i marciapiedi e i percorsi lungo la circonvallazione pedonale.
La raccomandazione per i pedoni è quella di non camminare in mezzo ai marciapiedi ma di seguire i percorsi cosiddetti nastrati, ovvero i camminamenti predisposti ai lati dei marciapiedi, come in viale Puccinotti dove è stato creato un percorso vicino alla balaustra.
Per quanto riguarda la viabilità il Comando della Polizia municipale, in via precauzionale ha predisposto la chiusura di via dei Velini (percorso alternativo via Ghino Valenti), via Braccialarghe, via XX Settembre e Rampa Cioci.
Per quanto riguarda il servizio di trasporto urbano l’Apm ha assicurato corse regolari tranne in alcuni punti dove le strade sono state chiuse.
Oggi le scuole sono rimaste aperte ma per domani (4 febbraio), a causa del pericolo ghiaccio e di probabili precipitazioni nevose, oltre a un ulteriore calo delle temperature, il sindaco ha firmato un’ordinanza per la sospensione delle attività didattiche. Eventuali aggiornamenti verranno
Ora il rischio è per il ghiaccio durante la notte, ma le operazioni di spargisale proseguiranno per mettere in sicurezza la circolazione sulle strade.
ORE 12.55 MORROVALLE – Nota del Comune: Splendida sotto l’imbiancata di giovedì notte, la città di Morrovalle ha fermato il suo ritmo da venerdì mattina. I centimetri di neve che coprono il centro della città, la viabilità interna e tutto l’incasato di Trodica hanno immediatamente sollecitato il sindaco Stefano Montemarani a emettere un’ordinanza di chiusura delle scuole cittadine di ogni ordine e grado. La disposizione è in vigore per la giornata di oggi, venerdì 3 febbraio, e per sabato 4. Considerate le previsioni di maltempo per i prossimi giorni, in particolare su tutto il centro-nord, è prevedibile una proroga di questa misura di precauzione. Di questa iniziativa verrà data tempestiva comunicazione.
Per le condizioni di impraticabilità delle strade urbane ed extraurbane, l’Amministrazione comunale ha deciso anche la sospensione dello spettacolo di prosa amatoriale “Margarita e il Gallo”, rappresentata dall’associazione culturale Artisticamente Ali d’Aquila di Loreto. La commedia brillante verrà messa in scena sabato 18 febbraio alle 21,15 nel Teatro Comunale di Morrovalle. Sospesa anche la tradizionale festa che apre il Carnevale cittadino. La sfilata di carri allegorici a Trodica, organizzata dal Comitato Festeggiamenti per la 27esima volta, non si svolgerà domenica 5 febbraio. Nessun timore per il divertimento dei bambini. Mentre si godono i giochi con la neve, il Comitato festeggiamenti sta programmando una nuova data per la grande sfilata, visitata di solito da 10-12 mila persone.
Lo stesso Comitato, presieduto da Mario Santoni, è impegnato in questi giorni anche nell’allestimento del Carnevale di Civitanova che, salvo imprevisti, si terrà il 19 febbraio prossimo.
ORE 12, 44 CIVITANOVA – La città si è svegliata con 5cm di neve, nessun problema alla circolazione, le strade sono pulite.
ORE 12,14 SAN SEVERINO Visto il perdurare di condizioni meteo avverse anche domani sabato 4 febbraio le scuole di San Severino Marche resteranno chiuse. Gli operai ed i volontari del gruppo di Protezione Civile, insieme ai vigili urbani ed ai tecnici del Comune, continuano a lavorare per liberare le strade da neve e ghiaccio. L’Amministrazione comunale si scusa per gli inevitabili disagi ed invita la cittadinanza alla collaborazione raccomandando di mettersi in auto solo se strettamente necessario.
ORE 12,06:LA PREVISIONE: NEVE FINO A META’ FEBBRAIO. A Macerata sono caduti dai 10 ai 20 centimetri di neve: la temperatura minima osservata nella giornata del 2 febbraio è stata di -1.4°, la massima di + 1.4°. A comunicarlo è Redo Fusari, meteorologo dell’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata, che aggiunge: “Per domani a Macerata è previsto un abbassamento delle temperature, con la minima intorno ai -4° e la massima non oltre i -2°. La situazione di instabilità e la possibilità di nevicate potrebbe durare fino a domenica 12 febbraio, una condizione, questa, che è simile a quella dell’inverno 2005, quando la neve rimase sul terreno dal 24 gennaio al 12 febbraio. Neve anche sulla costa, ma la temperatura dell’acqua marina in superficie, intorno ai 12°, mitiga l’ambiente circostante. Raffiche di vento da nord est a 50-60 km orari. C’è voluto un po’ più del previsto per l’arrivo dei fiocchi, perché l’aria portata dal Buran (leggi l’articolo) ha incontrato una forte resistenza da parte del vapore che si alza dal Mediterraneo. Questo ha preservato le Marche rispetto alle altre regioni adriatiche. La neve che si sta accumulando” conclude Fusari “ha un’importanza fondamentale perché forma quelle riserve d’acqua che sono necessarie nei mesi successivi. Nei mesi autunnali ed invernali è piovuto la metà di quello che è il valore medio, invece il 1° febbraio a Macerata sono caduti 44 mm d’acqua, a fronte di un totale mensile che è intorno ai 60 mm”.
ORE 11,55: Su richiesta di Autostrade per l’Italia – Servizio Viabilità,la Prefettura di Macerata ha ripristinato il divieto di circolazione ai veicoli ed ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, sull’autostrada A14 adriatica fino al miglioramento delle condizioni metereologiche ed alle condizioni delle precipitazioni nevose in atto.
E’ stato anche ripristinato il presidio del Casello di accesso all’autostrada A14 di Civitanova Marche di competenza della provincia.
Rimane autorizzata la circolazione sulle ulteriori strade del territorio dei veicoli con le attrezzature idonee per neve e ghiaccio come previsto dalla normativa vigente.
ORE 11,00 La Protezione Civile regionale diffonde il bollettino meteo: le precipitazioni a carattere nevoso saranno diffuse, anche lungo la costa, con quantitativi di neve fresca che risulteranno abbondanti nelle zone interne e collinari. Previsto un lieve abbassamento delle temperature lungo la costa, mentre saranno stazionare altrove.Un autotrasportatore è in difficoltà ed è rimasto bloccato con il suo mezzo sulla Sp 105 dell’Addolorata. E’ in corso l’intervento dei carabinieri di Recanati che prestano soccorso.
ORE 10,30 MACERATA – Nonostante la neve le scuole sono rimaste aperte. La circolazione è piuttosto difficoltosa e sta continuando a nevicare.
ORE 10,15 RECANATI – La neve è arrivata anche a Recanati. Nella notte una copiosa precipitazione ha ricoperto la città di una consistente coltre bianca, alta in alcuni punti anche oltre i 10 centimetri. Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse e molto probabilmente sarà così anche nella giornata di domani, anche se al momento manca ancora l’ufficialità da parte del sindaco Fiordomo. Poche le auto che stanno transitando in queste prime ore del mattino, anche se nelle principali arterie è già passato lo spazzaneve e lo spargisale. A complicare la viabilità è sopratutto il ghiaccio che si è formato durante le ore notturne. Intanto è scattato il piano neve dell’amministrazione comunale che coinvolge anche la locale Protezione Civile e le associazioni di volontariato. Sacchi di sale sono stati distribuiti nelle strutture definite strategiche quali l’ospedale, la sede della Croce Gialla di via Nazario Sauro e i supermercati. Presto si andrà ad intervenire anche sui principali marciapiedi visto che molte persone hanno deciso di raggiungere il proprio posto di lavoro a piedi.
ORE 10,00 MONTELUPONE -Un’intensa perturbazione nevosa interessa dalla serata di ieri il territorio di Montelupone: pertanto il sindaco Giuseppe Ripani ha immediatamente firmato un’ordinanza per la chiusura delle scuole nelle giornate di oggi, 3 febbraio 2012, e domani, 4 febbraio, e si è immediatamente attivato per rispondere alle esigenze della cittadinanza. Gli operai del Comune e i volontari della Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Carabinieri sono all’opera dalle prime ore del mattino per garantire la ripresa della viabilità in particolare nel centro storico. Si pregano i cittadini di non mettersi in strada se non strettamente necessario, e in ogni caso soltanto se attrezzati con gomme da neve o catene, per non arrecare pericolo a sé e agli altri. Si chiede inoltre a chi ne ha la possibilità di tenere pulito il proprio passo, in modo da evitare che le gelate possano impedire il transito dei pedoni e dei veicoli. Per richiedere interventi o segnalare eventuali situazioni di pericolo è possibile contattare l’Ufficio Tecnico del Comune allo 0733/226413.
ORE 10,00 QUI POLLENZA – Rinviato causa maltempo lo spettacolo degli Emo
ORE 9,45 QUI CORRIDONIA -L’Amministrazione comunale comunica che a causa del maltempo l’evento Sorrisi & Ska’n’zoni circus – non solo cabaret di domani 4 Febbraio al Teatro Velluti è stato rinviato a sabato 17 marzo alle ore 21:15.
ORE 9.30 QUI POTENZA PICENA – Niente neve ma il maltempo ha messo e sta mettendo a dura prova il litorale di Porto Potenza Picena che ha creato l’ennesimo allarme allagando stabilimenti balneari, l’intero piazzale di via Gramsci dove c’è il ristorante “La Lancetta”, alcuni sottopassi ferroviari come il Pontino, la Piccola, compreso quello che collega la Via Gramsci a Via Don Minzoni, inoltre ci sono stati problemi anche per gli scantinati del residence Lidobello e quelli delle abitazioni sul litorale sud.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il sito web del comune non funziona (proprio nel momento del bisogno!). Per fortuna che c’è questo portale per avere qualche informazione in tempo reale sulla situazione
….avvertire Carancini….avanti cosi’…. apriamo anche le scuole in disuso…..
Devo osservare che Cronache Maceratesi sta assolvendo al ruolo di serbvizio pubblico meglio di Provincia,Comune e Prefettura:Complimenti incondizionati!!!
Vi segnalo un bel sito:
http://maceratameteo.it/
Mi corre l’obbligo, visto il progressivo peggioramento del tempo – che le previsioni danno nevoso fino alla fine della prossima settimana – di comunicare, a quanti ne fossero stati interessati, che abbiamo deciso di rinviare l’appuntamento di “Venanzetti Cultura” con lo scrittore Angelo Ferracuti, a data da destinarsi.
che faccio non esco più? avvertire anche Pettinari anche la Provincia si deve attrezzare.
a Trodica c’è poco più de na “scarpetta”
pulitele le strade….
ecco appunto…pulite almeno quelle principali ke sono vergognose…
Ecco appunto…i mezzi pubblici!! Un miraggio….non passano da stamattina!!
PIANO NEVE 2012
Mi corre l’obbligo (e mi punge vaghezza) di congratularmi con l’Amministrazione tutta e, in particolare, con l’assessore Canesin che – grazie al Piano Neve 2012 – dopo i campionati di pattini a rotelle, può finalmente organizzare anche i mondiali di pattinaggio sul ghiaccio.
Complimenti per il perfetto funzionamento del piano neve di Macerata! Ieri, all’ora di pranzo, in via Gigli ad esempio non c’era nemmeno un granello di sale! Per non parlare di tutte le altre strade “necessarie”. Mai c’era stata tanta lentezza… ma in fondo è il preciso specchio di ciò che accade quotidianamente alla nostra città nell’ultimo anno!
che provinciali che siete. nei paesi dell’entroterra ne ha fatta il doppio che da voi(es io sono di loro piceno) ma non abbiamo prima scritto sul web …. ma abbiamo spalato la neve ….chi di voi che scrive ha a casa la pala larga di plastica rossa per la neve?????mah….
saluti
In via della Pace e in tutte le vie solo stamattina è passato lo spazzaneve niente sale e niente breccia abbandonati dal comune dove sono i mezzi solo per il centro?????