di Laura Boccanera
Si al bosco urbano, ma non a fianco del depuratore. Questa la posizione di Luigi Carlocchia del Sel civitanovese che apprezza l’idea dell’assessore Nicoletti di realizzare un bosco urbano in città, ma ne biasima l’ubicazione. “L’utopia di questo progetto però sta nella localizzazione di tale area, dietro la sede ATAC e a fianco del depuratore comunale– sottolinea Carlocchia – praticamente a ridosso dell’ormai centenario bosco naturale rappresentato dall’argine sinistro del fiume Chienti. Ci viene da chiederci : a che serve una piantumazione di piccoli alberelli su un ettaro di superficie che fra 50 anni si confonderà con quello già rigogliosamente esistente ? Può essere utile questo neo bosco ad abbassare la soglia delle PM 10 la cui sorgente più insidiosa non è l’estrema campagna civitanovese bensì il centro della città con la sua elevata densità abitativa e la circolazione di veicoli?” In particolare Sel pone all’attenzione dell’opinione pubblica i costi a carico dell’amministrazione: “perché sprecare queste risorse pubbliche in cose poco o per niente utili ? Perché non utilizzare invece queste risorse per mettere in sicurezza la salute pubblica dai miasmi insopportabili che il Depuratore Comunale emana soprattutto nella stagione più calda. Per chi allora diverrebbe fruibile un bosco urbano in mezzo alle puzze da vomito che si sprigionano dal Depuratore e dall’isola ecologica?”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’importanza degli alberi in città:
Purtroppo devo ribadire ancora una volta la fondamentale importanza dei nostri amici alberi nei contesti urbani, poiché sembra che la cosa venga, più o meno consapevolmente, ignorata, vista la consueta e diffusa gestione non corretta del cosiddetto “verde pubblico” da parte di molte amministrazioni locali.
Gli alberi producono ossigeno, filtrano l’inquinamento, comprese le pericolose polveri sottili PM10, schermano il rumore, migliorano il microclima locale e abbelliscono i nostri contesti, eppure vengono bistrattati in ogni modo.
L’importanza degli alberi, DEVE essere ribadita e pensata non solo in ambiti forestali, rurali o extra urbani ma anche nei parchi cittadini, lungo le strade e viali: nel quadro del microclima locale, ma anche in rapporto ai cambiamenti climatici su scala più ampia le aree verdi e la vegetazione nelle città svolgono un ruolo importante, contribuendo anche alla mitigazione del clima.
Purtroppo queste funzioni non sono molto conosciute, valorizzate e potenziate, spesso per ragioni legate a una cultura sbagliata, che non considera il valore, anche economico, della natura e degli alberi, pertanto va totalmente riconsiderato il rapporto uomo-verde urbano, sul modello delle più moderne città europee, in cui il benessere del cittadino è LA priorità.