IL POPOLO DI MARIA IN CAMMINO

La partenza dall'Helvia Recina del Pellegrinaggio Macerata-Loreto. Lungo applauso per Papa Woytila, la cui visita a Macerata è stata ricordata dal sindaco Carancini. Il neo presidente della provincia Pettinari: "Chiederò alla Madonna di aiutarmi ad interpretare al meglio le aspettative della nostra gente" (GUARDA I VIDEO)

- caricamento letture

pellegrinaggio2011-12-300x200di Alessandra Pierini
e Beatrice Cammertoni
Come per magia, le nuvole che per l’intero pomeriggio hanno coperto il cielo maceratese si allargano e l’orizzonte è rossastro quando allo stadio “Helvia Recina” si ripete per la 33ma volta quel miracolo di fede che è il pellegrinaggio a piedi Macerata Loreto.

Gli 80.000 (questo il numero dei partecipanti secondo gli organizzatori) pellegrini riempiono ogni angolo dello stadio cittadino, arrivano già entusiasti dell’esperienza che vivranno e quando la prima nota musicale si leva in cielo, il loro canto inizia armonico come fossero un grande gigantesco coro, come se avessero provato e riprovato le loro canzoni.
pellegrinaggio2011-5-300x200Nella cornice dei cappellini colorati e dei cartelli che indicano le provenienze dei vari gruppi e sotto lo sguardo della Madonna Nera nella tradizionale gigantografia che domina dall’alto,  ha fatto il suo ingresso la fiaccola della Pace. «Quest’anno ha un particolare significato – ha spiegato Ermanno Calzolaio, direttore del pellegrinaggio – visto che il Vescovo di Tripoli ci ha scritto chiedendo una preghiera per la pace nella sua terra».
Lungo applauso per Papa Woytila. Lo hanno riportato in vita le emozionanti  immagini della sua presenza al pellegrinaggio nel 1993. La sua figura è guida di questa edizione dopo la sua beatificazione e in attesa della santità. Presente Antonio Pettinari, neo eletto presidente della Provincia di Macerata, arrivato con una precisa intenzione da presentare alla Madonna: «Chiederò – ha detto –  che mi aiuti ad interpretare al meglio le aspettative della nostra gente. Questo pellegrinaggio è un momento della nostra tradizione che si rinnova ogni anno. Abbiamo l’onore e il provilegio di ospitarlo e di avere i riflettori dei media nazionali e internazionali puntati addosso».
pellegrinaggio2011-300x224Quest’anno Pettinari non parteciperà attivamente al pellegrinaggio: «Dopo averlo fatto per tanti anni oggi non riuscirò ad andare ma domani mattina andrò a Loreto per la messa». Presenti anche molte altre figure della scena politica  tra le quali l’onorevole David Favia, i consiglieri regionali Francesco Massi, Paola Giorgi, Mario Cavallaro e Angelo Sciapichetti,  i sindaci Mario Capparucci, Filippo Saltamartini, Carlo Carnevali e   Romano Carancini il quale, con Giulio Silenzi, al termine della cerimonia, ha lasciato la tribuna d’onore per mettersi attivamente in cammino.
E’ stato proprio il sindaco di Macerata a portare un  saluto vigoroso e con voce possente ha ricordato la visita di Papa Woytila e ha dato il benvenuto ai pellegrini: «Nel 1952 – ha raccontato – il Papa vide l’immagine della Madonna in Piazza della Libertà e il titolo di civitas Mariae di cui si pregia il nostro comune e disse che è un titolo che bisogna meritarsi. Dalla città di Maria è un onore rivolgervi il più caloroso benvenuti  e arrivederci a Macerata».
pellegrinaggio2011-6-300x200Tante anche le testimonianze. Mario Dupuis, fondatore e presidente della comunità per giovani in difficoltà “Ca’ Edima” ha parlato della sua esperienza di accoglienza testimoniando gli incontri con i suoi ragazzi per i quali ha fondato il centro  alla morte di sua figlia e di cui diventa padre nel momento in cui entrano in casa sua.
Lorena Bianchetti, presentatrice televisiva, ha parlato del pellegrinaggio come di un’opportunità: «E’ un mettersi alla prova fisicamente e spiritualmente. Come donna che cerca di  promuovere la persona e la sua dignità, vedo questa esperienza come qualcosa che serve a ricaricare  la batteria  e cercherò di promuovere tutto questo».
pellegrinaggio2011-8-300x199Alla sua seconda partecipazione al pellegrinaggio  Malika El Hazzazi, la moglie di Adriano Galliani, vice presidente del Milan, da poco convertita al cristianesimo.
Di forte impatto l’omelia pronunciata dall’Arcivescovo Jean-Louis Bruguès, segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, nato a poco più di 20 chilometri da Lourdes, abituato a vedere folle di pellegrini ma comunque impressionato dalla folla dei fedeli di oggi: «Proprio quando le società si comportano come se Dio non esistesse, le manifestazioni di devozione semplice e fervente attirano un numero crescente di persone di tutte le categorie sociali». Bruguès ha scelto di parlare di  due figure a lui familiari, i francesi Cartesio e Benedetto Labre, filosofo il primo e mendicante il secondo: «Due uomini – ha spiegato – così diversie tuttavia riuniti in una stessa ricerca che li ha portati a Loreto».
Lunga sarà la marcia notturna del fiume umano che ha lasciato lo stadio per arrivare domani alle luci dell’alba alle porte di Loreto. Tutti i pellegrini avevano nello zaino il messaggio di monsignor Julian Carron, successore di don Giussani alla guida del movimento di Comunione e liberazione: “Offrite il sacrificio di ogni passo per il Santo Padre. Vi auguro di verificare, come vediamo in lui, che cosa accade quando un uomo si lascia afferrare da Cristo: un incremento e una pienezza di umanità, in qualunque circostanza ci troviamo, che gli altri possono riconoscere come un autentico miracolo, tanto è impossibile all’uomo”.

Durante la notte, nelle litanie dei santi, è stata inserita anche l’invocazione a Giovanni Paolo II, che nel 1993 partecipò alla XVI edizione del Pellegrinaggio. Fra le testimonianze che accompagneranno il cammino, quella di Fabio Salvatore, regista, attore e scrittore, da tredici anni malato di cancro, da tredici anni “abbracciato alla bellezza della croce”. Grandi le emozioni di quanti ancora una volta hanno scelto di prendere parte al cammino di fede che attraversa la provincia di Macerata.

GUARDA IL VIDEO CON LE TESTIMONIANZE

GUARDA LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA ALLO STADIO

(Foto di Guido Picchio)

pellegrinaggio2011-2-300x200 pellegrinaggio2011-4-300x208 pellegrinaggio2011-7-300x200 pellegrinaggio2011-9-300x199 pellegrinaggio2011-10-300x200 pellegrinaggio2011-11-300x200 pellegrinaggio2011-13-200x300 pellegrinaggio2011-14-300x200 pellegrinaggio2011-15-300x199 pellegrinaggio2011-16-300x223 pellegrinaggio2011-17-300x199 pellegrinaggio2011-21-300x200 pellegrinaggio2011-31-300x199 pellegrinaggio2011-41-300x200 pellegrinaggio2011-51-300x200 pellegrinaggio20111-300x199 pellegrinaggio2011-3-200x300 pellegrinaggio2011-18-300x239



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X