L’U.S. Tolentino comunica che, nell’ambito della programmazione didattica della stagione calcistica 2011/12, e delle relative iniziative educative e culturali inserite nel progetto “Formazione Cremisi”, è organizzato per mercoledì 21 dicembre 2011 ore 17.00 presso il campo sportivo “F.Ciommei”, in Via Willy Weber – Tolentino (MC) un incontro formativo dal titolo “La seduta di allenamento nell’attività di base: l’importanza della correzione”. Relatori: Sig. Luigi Milani (responsabile Attività di Base Juventus F.C.) e Prof. Alessio Pini (istruttore Attività di Base Juventus F.C.). Questo si svolgerà simulando in campo una seduta tipo di allenamento. Prima dell’incontro è organizzato, sempre dalla società cremisi in collaborazione e per conto della Juventus F.C., un raduno per giovani calciatori nati negli anni 1998 e 1999, alla presenza dei responsabili dell’area scouting signori Camborata Roberto, Ferrari Ermanno e Cesaroni Alessandro. Oltre a questo appuntamento puramente di carattere tecnico, l’U.S. Tolentino, all’interno del progetto “Formazione Cremisi” che presuppone la collaborazione con le varie agenzie educative, ha predisposto un ciclo di incontri volti a formare i giovani calciatori durante tutta la stagione calcistica. Le aree tematiche sono cinque: psicologica, socio/culturale, medica, tecnica e regolamentare. Gli incontri sono gestiti da professionisti, psicologi, sociologi, esperti della comunicazione e medici. Inoltre, sempre in quest’ottica di collaborazione con il territorio, la società si impegna ormai da diversi anni a sostenere due centri di assistenza ed accoglienza di Tolentino (Centroarancia e Casa di riposo); poco prima del Natale delle delegazioni di squadre giovanili andranno a far visita ai due istituti, ed in questa occasione saranno portati dei doni provenienti dalla raccolta di beneficenza organizzata dal settore giovanile cremisi. Questo enorme lavoro organizzativo è voluto fortemente dalla dirigenza del Tolentino Calcio, in quanto i 300 tesserati (anche per questa stagione record di presenze e primato di iscritti in ambito regionale) oltre ad avere rudimenti calcistici devono uscire dal vivaio con una formazione completa e utile anche al di fuori dell’ambito sportivo; la crescita globale del ragazzo comporta naturalmente ed ovviamente benefici nel calcio e questo viene riscontrato con gli ottimi risultati che si sta ottenendo nei vari campionati giovanili a livello di squadra e a livello di singolo giocatore con molti ragazzi cremisi convocati nelle varie rappresentative oppure tenuti sotto osservazione da parte di grandi club professionistici. Da non dimenticare poi che la rosa della prima squadra è composta per metà da giocatori provenienti dal settore giovanile.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati