di Lucia Paciaroni
In un momento di forte crisi e preoccupazione, Cgil, Cisl e Uil percorrono la strada dell’unità sindacale e scendono in piazza della Libertà, insieme, lunedì 12 dicembre, alle 15.
Uno sciopero generale organizzato in pochissimo tempo, in un giorno, ma necessario: un bisogno sentito e sollecitato dai tantissimi timori espressi in questi giorni dai lavoratori, che non hanno mai smesso di telefonare, preoccupati per la propria situazione, alle organizzazioni sindacali.
Nelle parole dei lavoratori c’è la paura di non riuscire ad andare avanti, la preoccupazione per l’Ici (il 77 per cento della famiglie in provincia ha in proprietà una abitazione e il 15 per cento di queste ha un mutuo), quella per le pensioni e la rabbia perchè ci si rende conto che, a pagare, è sempre una sola parte dei cittadini.
“Uno sciopero per modificare la manovra – spiega Marco Ferracuti, segretario generale Cisl Macerata – Una manovra repressiva, che colpisce sempre i soliti noti: i lavoratori dipendenti e i pensionati”. I sindacati la considerano “iniqua” e che “colpisce soprattutto i redditi bassi, riduce i consumi, accentua la crisi, non affronta la disoccupazione e non rilancia lo sviluppo”.
Si tratta di una manifestazione provinciale per dire no ad ulteriori interventi sulle pensioni, no al blocco degli aumenti delle pensioni medio basse e si, invece, ad una lotta seria ed efficace all’evasione e all’elusione fiscale, alla eliminazione di sprechi e privilegi, all’apertura di un confronto su una riforma del mercato del lavoro che elimini la precarietà. Si ad una riforma fiscale che riduca le tasse sui redditi medio bassi da lavoro dipendente e da pensione e alla tassazione sui grandi patrimoni mobiliari e immobiliari.
“Lo sciopero di lunedì riguarderà le ultime quattro ore di ogni turno e interesserà il settore dell’industria e del commercio – continua Aldo Benfatto, segretario generale Cgil Macerata – Daremo voce alle diverse esperienze, quelle dei pensionati, di chi non trova lavoro, di chi l’ha perso. Parteciperanno anche rappresentanti degli studenti. artisti locali e abbiamo invitato tutti i sindaci e la Provincia, perchè i tagli toccano anche gli enti locali”. E aggiunge: “Alle 17 ci sarà un incontro con il Prefetto per far presenti i rischi di questa manovra per le famiglie e l’eventualità di derive pericolose”. Il 15 e il 16 toccherà al settore dei trasporti, il 16 anche alle banche, il 19 al pubblico impiego, all’università (intera giornata) e alla scuola (1 ora).
“Una situazione veramente critica in cui i lavoratori hanno bisogno dell’unità sindacale” commenta Roberto Broglia, segretario generale Uil Macerata, che ha riportato i dati delle addizionali regionali Irpef e Imu Prima Casa per l’anno 2012 (vedi Foto 1).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
nessuno aveva dubbi
è altresì chiaro a tutti che al governo fino a ieri c’è stata la lega..quindi per favore abbiate il buon senso di stare zitti..quelli che possono parlare sono altri..grazie!
Si spera che almeno ora…i sindacati servano a qualcosa
siamo nel 2011 e ancora si crede alle favole di cappuccetto rosso
…ancora con gli scioperi ….. perché i Sindacati non propongono di non pagare l’ICI e di non versare l’IVA?
Ludovica…aspetta e spera!!
Sindacato in sciopero? Eppur si muove, anche se con scompensi di memoria e qualche fibrillazione.
Cari amici della Uil e Cisl locali credo sia ora che la base sindacale,composta da tanti onesti lavoratori e pensionati che si trovano nelle condizioni che tutti sappiamo, butti a mare la dirigenza nazionale di entrambi i sindacati. Quella dirigenza che, credendo alle favole, accetto’, o meglio dire causo’, la spaccatura e la rottura dell’unità sindacale. Come hanno potuto andare a braccetto con un governo che fino all’ultimo ha tentato di nascondere i gravissimi problemi del paese?
E come hanno ora il coraggio di cavalcare la protesta contro chi sta cercando di portare il relitto Italia fuori dal mare in tempesta?
Abbiano la decenza e la dignità di dare le dimissioni dal loro incarico lasciando al loro posto volti che possono ispirare fiducia. Lascino il posto a chi, non essendo stato a braccetto con chi ha governato, puo’ e deve guidare la protesta contro quelle forze politiche che cercano di impedire a Monti di portare avanti tutte quelle proposte e decisioni che veramente farebbero il bene del paese.
E’ Importante che oggi le forze sindacali lavorino a fianco del governo, a fianco del presidente del consiglio Monti e trasformino la forza delle piazze in una marcia in piu’ per il governo, non contro il governo.
L’ attuale compagine governativa puo’ essere in grado di salvarci, ma da parte delle forze politiche non debbono esserci veti e condizionamenti.
Non si puo’ vietare al governo di tassare i grossi capitali, non si puo’ vietare al governo di aumentare le aliquote irpef ai redditi alti. Signori dei sindacati, è contro chi cerca di impedire queste cose che dovete protestare. Non si puo’ costringere il governo a mantenere i privilegi di tanti.
Lunedi Hanno proclamato un ridicolo sciopero di 4 dico 4 ore, sarà per farci contenti ma io sono sempre piu avvilito….
Faccio una PROPOSTA POPULISTA: Aboliamo la stagione dello Sferisterio e coi soldi paghiamo l’ICI a tutti i maceratesi!!!
Due,tre, massimo quattro ore di sciopero, che stupidaggine! Qui ci stanno massacrando nel vero senso della parola e i nostri cari sindacati cosa fanno? Qualche oretta di sciopero. Ma fatemi un piacere!Scendete in piazza come si deve come fanno seriamente negli altri paesi Europei e come si faceva una volta in Italia dove il sindacato difendeva veramente i lavoratori anche a costo di elevati sacrifici economici. Quando il Sig. Amato diversi anni fa ci voleva ridurre in mutande per colpa dei ” signori onorevoli di allora”, nel pubblico impiego,di cui facevo parte, abbiamo scioperato per ben 10 giorni consecutivi bloccando tutti i settori e Amato, guarda caso, ci ha ripensato e come se ci ha ripensato! Abbiamo ottenuto con grande successo le nostre rivendicazini
….l’On. Casini e’ entusiasta del premier M…..aaah