“La manovra colpisce
dipendenti e pensionati”
Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza

Sciopero generale delle sigle sindacali con un presidio a Macerata

- caricamento letture
benfatto_ferracuti_broglia

Aldo Benfatto, Marco Ferracuti e Roberto Broglia

di Lucia Paciaroni

In un momento di forte crisi e preoccupazione, Cgil, Cisl e Uil percorrono la strada dell’unità sindacale e scendono in piazza della Libertà, insieme, lunedì 12 dicembre, alle 15.

Uno sciopero generale organizzato in pochissimo tempo, in un giorno, ma necessario: un bisogno sentito e sollecitato dai tantissimi timori espressi in questi giorni dai lavoratori, che non hanno mai smesso di telefonare, preoccupati per la propria situazione, alle organizzazioni sindacali.

Nelle parole dei lavoratori c’è la paura di non riuscire ad andare avanti, la preoccupazione per l’Ici (il 77 per cento della famiglie in provincia ha in proprietà una abitazione e il 15 per cento di queste ha un mutuo), quella per le pensioni e la rabbia perchè ci si rende conto che, a pagare, è sempre una sola parte dei cittadini.

“Uno sciopero per modificare la manovra – spiega Marco Ferracuti, segretario generale Cisl ferracuti_broglia   Macerata – Una manovra repressiva, che colpisce sempre i soliti noti: i lavoratori dipendenti e i pensionati”. I sindacati la considerano “iniqua” e che “colpisce soprattutto i redditi bassi, riduce i consumi, accentua la crisi, non affronta la disoccupazione e non rilancia lo sviluppo”.

Si tratta di una manifestazione provinciale per dire no ad ulteriori interventi sulle pensioni, no al blocco degli aumenti delle pensioni medio basse e si, invece, ad una lotta seria ed efficace all’evasione e all’elusione fiscale, alla eliminazione di sprechi e privilegi, all’apertura di un confronto su una riforma del mercato del lavoro che elimini la precarietà. Si ad una riforma fiscale che riduca le tasse sui redditi medio bassi da lavoro dipendente e da pensione e  alla tassazione sui grandi patrimoni mobiliari e immobiliari.

“Lo sciopero di lualdobenfattonedì riguarderà le ultime quattro ore di ogni turno e interesserà il settore dell’industria e del commercio – continua Aldo Benfatto, segretario generale Cgil Macerata – Daremo voce alle diverse esperienze, quelle dei pensionati, di chi non trova lavoro, di chi l’ha perso. Parteciperanno anche rappresentanti degli studenti. artisti locali e abbiamo invitato tutti i sindaci e la Provincia, perchè i tagli toccano anche gli enti locali”. E aggiunge: “Alle 17 ci sarà un incontro con il Prefetto per far presenti i rischi di questa manovra per le famiglie e l’eventualità di derive pericolose”. Il 15 e il 16 toccherà al settore dei trasporti, il 16  anche alle banche, il 19 al pubblico impiego, all’università (intera giornata) e alla scuola (1 ora).

“Una situazione veramente critica in cui i lavoratori hanno bisogno dell’unità sindacale” commenta Roberto Broglia, segretario generale Uil Macerata, che ha riportato i dati delle addizionali regionali Irpef e Imu Prima Casa per l’anno 2012 (vedi Foto 1).

irpef

Foto 1

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X