Da alcuni giorni l’Amministrazione comunale di Macerata ha avviato, con la distribuzione di oltre diecimila volantini, il piano della comunicazione per avvertire gli utenti che dal prossimo 10 ottobre entreranno in vigore le nuove modifiche alla disciplina della sosta tariffata.
Le modifiche, come noto, prevedono, che in caso di scontrino non leggibile o non esposto scatterà l’immediata sanzione amministrativa di 39 euro, come stabilito dal codice della strada.
I volantini sono stati affissi, in maniera visibile, in ogni parchimetro delle aree esterne di sosta a pagamento della città così come in ogni auto parcheggiata. La distribuzione del materiale divulgativo proseguirà in maniera continuativa fino al prossimo 10 ottobre.
In caso di scontrino scaduto rimane in vigore il sistema attuale che prevede la possibilità, prima che scatti la sanzione amministrativa, del pagamento in sanatoria entro sette giorni. E la questione sarà affrontata anche in consiglio comunale, con una mozione presentata da Riccardo Sacchi (Pdl). Sacchi aveva già presentato una mozione simile a settembre salvo poi ritirarla. La mozione ha raccolto le firme di quattordici consiglieri (tutta l’opposizione salvo l’Udc). Sacchi vuol impegnare l’Amministrazione “a revocare o, comunque, sospendere la norma che, in seno al disposto della deliberazione n. 264 di data 10.08.2011-Rep. n. 1064 (pag. 14, lett. b) dispone l’applicazione di una sanzione amministrativa in caso di “scontrino non esposto o non leggibile” almeno sino a quando non sia stata data piena e completa attuazione all’art. 7, commi 7 e8, C.d.S., con particolare riguardo alla destinazione di parte dei proventi dei parcheggi a pagamento al miglioramento della mobilità urbana, nonché alla previsione “su parte della stessa area (a pagamento) o su altra parte nelle immediate vicinanze” di adeguate aree per la sosta gratuita; in ogni caso, a promuovere un’ampia e diffusa consultazione con le associazioni e le categorie interessate onde pervenire ad un miglioramento del piano della sosta attraverso l’adozione concordata di eventuali nuove misure”.
“Se si vuol applicare il codice della strada” afferma Sacchi “lo si faccia in toto, anche applicando quelle norme che vanno a favore degli automobilisti e non solo quelle a sfavore, specialmente in un momento di crisi come questo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
non è un mio parente,ma un mio nemico!!!!!!!!!!
In tutta Italia se applica la legge a Macerata no? Cadè la vigna de Cicciò?
Dal 10 ottobre a Macerata quindi sara’ in vigore questo nuovo balzello ai danni della cittadinanza. Ad oggi pero’ non una parola da parte dell’amministrazione e soprattutto da parte dell’assessore Urbani dell’IDV, nonostante molti solleciti, riguardo il fatto che nel nostro capoluogo non e’ rispettato il codice della strada che prevede come ormai noto un numero di parcheggi gratuiti proporzionato a quelli a pagamanento.
tutto cio’ a Macerata non e’ stato mai applicato e pertanto ci troviamo in una situazione paradosale: l’unico intento che emerge e’ quello di mettere ancora una volta le mani in tasca ai cittadini senza che in favore di questi venga mai preso un provvedimento che possa andare in direzione opposta.
Corso cavour,le mura,piazza mazzini,corso cairoli e altre zone sono gli esempi di come nelle parti nevralgiche della citta’ parcheggi gratuiti non esistono e chi ci rimette sono gli utenti.
A Macerata questo problema deve essere affrontato una volta per tutte e bisogna fare in modo che nelle zone sopracitate vengano FINALMENTE create aree di parcheggio gratuite!!
Come non esistono parcheggi gratuiti??? C’è via Piave: gratuita per tutti, a pagamento per i residenti!!!
ahahahahahahahhahahah
…e i furbetti ringraziano!!
Ancora con questa menata. E’ solo una strumentalizzazione politica della dx e parte della sx (contrari a Carancini).
La cosa è molto semplice, parcheggiamo sulle strisce blu, mettiamo lo scontrino e se scade non paghiamo i 39 €.
Purtroppo Macerata è città di avvocati e pertanto abituata a cercare il pelo nell’uovo.
Il codice della strada è chiaro e limpido.
Concordo sul fatto di cercare aree per il parcheggio gratuito e sono sicuro che (il vostro nemico) Ass. Urbani, unitamente al Sindaco, provvederanno in merito.
una precisazione per DANITO:
Urbani non è un nemico, è semplicemente una persona che fa parte della giunta comunale di Macerata.
Spesso non mi trovo d’accordo con le sue decisioni, come in questo caso.
mi auguro vivamente che risolvano il problemi dei posti gratuiti proporzionati a quelli a pagamento perchè gioverebbero di ciò tutti i cittadini: di destra di sinistra e di centro.
Non mi pare giusto dividersi su temi simili a quello in oggetto, ma a quanto pare succede.
sia ridere che piangere è inadatto…
va bene essere di parte, d’altronde lo sono anche io, però la correttezza oggettiva deve essere rispettata..
c’è chi parla di “menate”…
ognuno sempre a fare la stessa “nenia”, per tirare l’acqua al proprio mulino, dimenticando i tanti articoli ed i tanti post incentrati sui fatti..
nulla questio sull’applicare la sanzione contro i “furbetti”…
nessuno ha mai invocato o sollevato dubbi in tal proposito…
Se, però, l’amministrazione dice di farlo per rispettare la norma lo faccia per intero e non solo quando questa rappresenta uno strumento di coercizione per far cassa…
nell’immediatezza dell’introduzione della sanzione deve essere previsto il progetto attuattivo per la rimodulazione dei parcheggi…
non è corretto, in assoluto, dire ai maceratesi; “oggi pagate”, e siate rispettosi della legge, e poi per i parcheggi, e per il rispetto della legge da parte dell’amministrazione, “vedremo”…
ma che concetto di legalità è questo?
ahivoglia ad avvalorare l’uso del futuro prossimo!
La giunta Carancini si sta mettendo in risalto per il futuro REMOTO che, ahimè, non esiste come tempo modale nell’italiano ma si applica benissimo a questa NON azione amministrativa.
poi c’è una piccola questione che tutti hanno dimenticato…
come faranno gli utilizzatori del parcometro digitale, una volta che questo, correttamente attivato, scade, a dimostrare di averlo inserito?
voglio proprio vedere che cosa dirà l’ectoplasmatico assessore…